Tag: videogioco Pagina 1 di 10

Disabilità e malattia in Mass Effect

NOTA: qui di seguito riporto un estratto del mio libro Interpretare Mass Effect: venticinque concetti per viaggiare nella fantascienza.

Uno dei venticinque “concetti” del titolo è proprio quello che riguarda disabilità e malattia.

Ho pensato di riportarlo qui, sul mio sito, per renderlo disponibile a tutti quanti.

Peraltro nel 2024 avevo avviato un piccolo progettino legato a disabilità e videogiochi, tra rappresentazione e accessibilità. Era nato in seguito a diverse tesi di laurea più o meno legate all’argomento che ho seguito nel corso dell’anno.

Il progetto è momentaneamente fermo. Però, chissà, questa condivisione potrebbe essere uno spunto per farlo ripartire.

Staremo a vedere. Nel frattempo, buona lettura.

Joker di Mass Effect

______________________

Disabilità e malattia

In che modo Mass Effect parla di disabilità?

Per quanto non sia certo il primo argomento che viene in mente quando si pensa a questa serie, la rappresentazione della disabilità tocca nel profondo anche Mass Effect. Se ci si ferma un attimo a riflettere, gli esempi sono effettivamente molteplici e, nel corso del tempo, hanno ricevuto un gran numero di apprezzamenti, insieme a qualche perplessità. Come si vedrà a breve, molte voci differenti considerano Mass Effect un grandissimo esempio di rappresentazione e inclusività, quando si parla di persone diversamente abili. Lo è soprattutto perché questi individui presenti nella serie sono figure complesse, sfaccettate, a tutto tondo, piene di interessi e di tratti caratteriali differenti. In mezzo a questo ricco quadro di caratteristiche c’è anche la loro disabilità. Niente tokenism, dunque: non sono inseriti solo per spuntare una casella e indicare l’inserimento di una persona diversamente abile, cosa che avviene in numerose storie che propongono una inclusività di facciata. Un personaggio token è facilmente riconoscibile perché quasi tutta la sua personalità è costruita intorno a quello. Come un personaggio queer che parla esclusivamente del suo essere queer, senza avere alcun altro tratto che possa renderlo interessante, memorabile e, in ultima istanza, umano.

Ragionando su Mass Effect, si parla di disabilità su due differenti livelli: uno legato ai singoli individui e uno alle specie. Cominciando dal primo punto, è possibile segnalare diversi personaggi, tra cui il pilota Joker, l’assassino Thane Krios e lo stesso Shepard. C’è però anche chi (per esempio Gumeny, 2021) allarga di molto la lista, inserendo anche personaggi come Liara T’Soni, che rappresenterebbe una persona neurodivergente per la sua hyperfixation. Senza allargarsi troppo, vale qui la pena osservare almeno i personaggi più frequentemente nominati quando viene affrontato l’argomento, partendo da Joker, il pilota della Normandy.

Joker ha la sindrome di Vrolik, o osteogenesi imperfetta, che rende le sue ossa estremamente fragili. Anche con la futuristica tecnologia mostrata nel gioco, sembra non esistere una cura completa per la sua condizione, per cui cammina a fatica. Il suo stato di salute viene sottolineato più volte nel corso della trilogia e, come è possibile leggere in The Art of Mass Effect (Aa. Vv., 2007), inizialmente avrebbe dovuto avere un aspetto malaticcio e sofferente. Nella versione definitiva del gioco, invece, l’accenno alla sua condizione fisica è accompagnato da altrettanto continui rimandi alle sue abilità. Viene precisato fin da subito che Joker è un abilissimo pilota e questo rimane il suo tratto distintivo. Oltre a questo, deve aver ricevuto un addestramento militare di base, visto che è anche capace di utilizzare con una certa efficacia un fucile d’assalto. Per quanto sia molto raro vederlo combattere, nel finale di Mass Effect 2 lo si vede mentre spara ai Collettori, coprendo la ritirata di Shepard.

Sempre in Mass Effect 2, ci si trova anche davanti a una brevissima sequenza in cui si controlla Joker al posto di Shepard, quando la Normandy viene presa d’assalto dai Collettori mentre la squadra del comandante è in missione. Qui Joker, disarmato, deve attraversare la Normandy evitando i nemici, fino a raggiungere il sistema di controllo che permetterà a IDA, l’intelligenza artificiale dell’astronave, di assumere il pieno controllo della Normandy per spazzare via gli invasori.

In linea di massima, le pubblicazioni divulgative (come Gina, 2020; Dax, 2021; Gumeny, 2021) hanno abbondantemente lodato Joker, come esempio positivo di rappresentazione della disabilità. La sua condizione non viene nascosta o taciuta, ma non rappresenta nemmeno l’unico tratto della sua personalità, né gli impedisce di ricoprire un ruolo di grande importanza. Le pubblicazioni accademiche, invece, mostrano una maggiore discrepanza di opinioni sulle scelte rappresentative del videogioco, compreso il caso di Joker. Jerreat-Poole (2020) è tra coloro che, anche su questo versante, lo considerano un esempio virtuoso:

As a disabled person, Joker is not stereotyped or tokenized. His disability, while present, is not centre-stage. He has a distinct personality–he is playful, sarcastic, and witty–and engages with other crew members in casual banter. In ME3, his narrative arc features a romance with the ship’s AI. He is not treated with pity or disgust, or viewed as a charity case, a burden, a freak show exhibit, or asexual (a trope that continues to marginalize both disabled bodies and asexual bodies)» (Jerreat-Poole, 2020).

Il punto forse più interessante da sottolineare, nel suo discorso, è il fatto che Joker non sia asessualizzato. Tra i grandi assenti, quando si parla di rappresentazione dei corpi disabili, c’è infatti proprio la sessualità del personaggio. Soprattutto in ambito videoludico, questo punto è quasi sempre ignorato, tanto che una delle pochissime eccezioni degne di nota è Katawa Shoujo (Four Leaf Studios, 2012), una visual novel realizzata da un gruppo di utenti di 4chan, in cui si parla di un ragazzo delle superiori che finisce in una scuola per persone diversamente abili, dove avrà modo di portare avanti una relazione amorosa con una delle varie ragazze lì presenti. Nonostante la sua origine (per molte persone, 4chan non è un buon biglietto da visita), il consenso generale (Champlin, 2014; Ciesla, 2019, p. 95) è quello di trovarsi davanti a uno dei pochi videogiochi che tratta questo argomento – così complesso, raro e difficile da approcciare – senza ridurre il tutto alla feticizzazione spicciola. Certo, in Mass Effect l’argomento della sessualità di Joker è solo sfiorato e l’oggetto del suo amore è IDA, una intelligenza artificiale dotata di un corpo robotico, per cui resta lontano da Katawa Shoujo, ma sembrerebbe comunque procedere nella direzione giusta.

In altri casi invece, come i contributi di Joyal (2012) e Krampe (2018), viene segnalata la perdita dell’alterità di Joker nel momento in cui ci si trova a controllarlo, durante gli eventi di Mass Effect 2. In questo caso la sua disabilità passa in secondo piano ed egli si avvicina al canone “eroico”. Un “eroismo” sottolineato anche dalla sua corporatura: ora che non è seduto e si ha modo di osservarlo bene, infatti, non ha un fisico poi molto diverso da quello di Shepard. La scena è dunque collocabile su una scala di grigi. Da un lato, l’andatura instabile di Joker può essere un modo per empatizzare meglio – seppur per un istante – con un personaggio diversamente abile, visto che se ne assume il controllo. Dall’altro lato, però, il corpo e le azioni di Joker apparirebbero fin troppo allineate alla “norma” per poter parlare di una effettiva rappresentazione della disabilità. Il termine che viene utilizzato, in particolar modo, è supercrip, che ha due impieghi differenti. Il primo indica una rappresentazione in cui un personaggio diversamente abile compie imprese fuori dall’ordinario o è dotato di veri e propri superpoteri. Nel secondo caso, invece, si parla di un personaggio che appare come una sorta di supereroe, o che viene elogiato e celebrato, per il fatto stesso di vivere la sua vita e raggiungere degli obiettivi, lasciando intendere che ci sia qualcosa di “eroico” nel fare ciò che fanno gli altri. Simili discorsi e rappresentazioni derivano spesso da ottime intenzioni, ma non sono sempre apprezzate dalle persone diversamente abili. Le discussioni sul perché considerare Joker e altri personaggi di Mass Effect (tra cui Kaidan Alenko) dei supercrips sono varie. Tra i vari contributi sull’argomento, ce n’è uno di Simon Ledder (2023) che ritiene Joker un supercrip nella prima accezione del termine per quasi tutto Mass Effect, visto che è uno dei migliori piloti dell’umanità, per cui è un individuo fuori dal comune che, incidentalmente, ha anche la sindrome di Vrolik. Quando però si assume il controllo di Joker, egli sarebbe presentato (sempre secondo Ledder, 2023, p. 61) come un supercrip nella seconda accezione del termine. Verrebbe esaltato per il semplice fatto di aver camminato attraverso la Normandy e per aver fornito il pieno controllo dell’astronave a IDA. Certo, è una situazione molto pericolosa, ma rispetto alle imprese di Shepard e della sua squadra è un gesto quasi ordinario, soprattutto se si esce dalla componente narrativa e si osserva l’interazione con il gioco. Non c’è effettivamente molto da fare, oltre a premere il pulsante o lo stick che fa avanzare il personaggio.

Passando a Shepard, il discorso è stato principalmente legato alle sue cicatrici, che ottiene in Mass Effect 2 dopo essere stato riportato in vita da Cerberus con il Progetto Lazarus. Mantenendo un approccio paragon, queste cicatrici vanno man mano a scomparire, mentre giocando renegade diventano sempre più evidenti. Da un lato, c’è chi vede questo cambiamento come una scelta potenzialmente abilista, che richiama gli stereotipi del malvagio deforme, con le cicatrici che segnalano la sua crudeltà e la sua perdita di umanità (Ledder, 2023). Dall’altra parte però c’è anche chi legge tutto ciò in modo molto meno monodirezionale, parlando di una rappresentazione almeno parzialmente riuscita, per quanto riguarda i personaggi con le cicatrici (Aroni, 2023). Sempre a proposito di Shepard, è vero che il videogioco tende ad andare in questa direzione, ma offre anche la possibilità di giocare come paragon mantenendo le cicatrici, scelta che va a spezzare l’accostamento con la malvagità. Intorno a Shepard ci sono poi personaggi di vario genere con il volto coperto di cicatrici. Se per l’Uomo Misterioso rappresentano la corruzione, per Garrus Vakarian sono il simbolo del suo eroismo. Non solo: Garrus scherza spesso insieme a Shepard sulle cicatrici che ha sul volto, mostrando un atteggiamento positivo, in cui non si percepisce solo come fisicamente menomato. Certo, bisogna anche riconoscere (come segnala sempre Aroni, 2023), che cicatrici come quella di Garrus non vanno a modificarne profondamente i connotati, non appaiono “disgustose”. Il che è anche comprensibile, visto che il turian rimane pur sempre una delle possibili opzioni romantiche per Shepard, per cui si è voluto mantenere il suo fascino.

Poi c’è Thane Krios, un altro compagno di squadra, reclutabile in Mass Effect 2. Thane è uno dei migliori assassini della galassia, ma è destinato a morire per via della malattia che lo affligge, la sindrome di Kepral. Si tratta di un malessere immaginario che colpisce la sua specie, i drell, ma che ricorda per molti aspetti la fibrosi cistica. Thane è un personaggio molto apprezzato e ha suscitato sentimenti contrastanti, a volte anche in una stessa persona. È per esempio il caso di Elizabeth Rogers (2019) che ha scritto un articolo su «AbleGamers» in cui parla dell’assassino drell, identificandosi in lui per via della sua malattia. Da un lato, Rogers sottolinea il dispiacere per la morte di Thane, che come tanti altri personaggi malati o disabili finisce per essere condannato a una fine prematura. D’altra parte, però, segnala anche gli elementi che rendono apprezzabile la rappresentazione del personaggio. Per cominciare, Thane non muore per la sua malattia, ma compiendo un’azione eroica in cui affronta Kai Leng per difendere il consiglio. Gravemente ferito, viene trasportato in ospedale, dove si spegne davanti al figlio Kolyat e a Shepard. In secondo luogo, Rogers sottolinea che è meglio così, rispetto al classico scenario in cui viene improvvisamente trovata una cura miracolosa. È quel che avviene anche con Joker. Non ci sono missioni (primarie o secondarie) in cui salta fuori una cura per la sindrome di Vrolik o di Kepral. Come detto, l’idea che un personaggio malato esista solo con l’idea di essere curato (e che la cura sia il traguardo ultimo della sua vita) è insidiosa (Rogers, 2023).

Thane rappresenta anche un ideale punto di passaggio alla discussione sulle specie. La sindrome di Kepral, infatti, è molto diffusa tra i drell. Questa malattia batterica polmonare è derivata dalla differenza tra il clima desertico di Rakhana, il loro pianeta di origine, e Kahje, il mondo degli hanar su cui alcuni di loro sono andati a vivere. Rakhana era un pianeta ormai morente e sovrappopolato. I drell si sarebbero probabilmente estinti senza l’intervento degli hanar, che hanno portato diversi drell sul loro mondo. Kahje, però, è un pianeta perennemente avvolto dalle nubi e con un oceano che copre il 90% della superficie, con pochissima terra emersa. Un ambiente molto diverso dai deserti di Rakhana, che ha reso necessaria la costruzione di città-cupola con un clima controllato, perché l’umidità del pianeta era troppo elevata per i drell. Nonostante ciò, molti di loro sono stati colpiti dalla sindrome di Kepral.

Oltre ai drell ci sono i quarian e i krogan. I primi sono costretti a vivere nelle loro tute ambientali, perché il lungo periodo trascorso nell’ambiente sterilizzato della flotta migrante ha distrutto il loro sistema immunitario. Una semplice malattia o infezione può rivelarsi facilmente fatale, per loro. Nonostante abbiano un fisico robusto, che li rende più coriacei di umani, asari e salarian, questa condizione li fa apparire estremamente deboli. La tecnologia permette loro di compensare la fragilità del loro sistema immunitario, grazie a tute estremamente avanzate, dotate di numerosi sistemi di sicurezza. Appena un quarian viene ferito, la zona colpita viene isolata per evitare il diffondersi dell’infezione, vengono somministrati antibiotici e si cerca di fermare immediatamente il potenziale pericolo. Senza le loro tute, però, sarebbero destinati a morire in poco tempo o si troverebbero al massimo confinati in ambienti sterilizzati e ipercontrollati. Una condizione che trova facili parallelismi con diverse malattie reali. I krogan, invece, sono stati sterilizzati dalla genofagia, che fa morire la stragrande maggioranza dei nuovi nati. Un’operazione di ingegneria genetica, in questo caso, diversa dalle condizioni ambientali che hanno colpito drell e quarian, ma che ha comunque finito per produrre una intera specie di “malati”.

Per i krogan c’è una possibile cura, se Shepard decide di non sabotarla. I quarian dovrebbero poter togliere le tute col tempo, tornando a vivere sul loro pianeta natale. Per i drell, al momento, non esiste una cura, anche se diversi scienziati ci stanno lavorando. In tutti e tre i casi, scegliendo la Sintesi, malattie e disabilità di ogni sorta scompaiono. Una cura miracolosa, “magica”, valutata in vario modo, come accennato in precedenza. A parte il finale Sintesi, per i quarian la “cura” si abbina a un ideale ritorno alla natura, nel loro pianeta di origine, potendo mettere da parte la tecnologia che li ha tenuti in vita ma che ha anche distrutto il loro sistema immunitario. Per drell e krogan, invece, è la tecnologia a intervenire.

Le loro vicende possono essere un’occasione per ricordare il paradossale e complesso rapporto tra tecnologia e disabilità che si è visto sempre di più, nel mondo reale, a partire dal Novecento. La tecnologia offre sempre più strumenti per curare malattie e per fornire strumenti compensativi ai diversamente abili (si pensi alle varie forme di protesi, sempre più variegate e avanzate). È però la stessa tecnologia a generare sempre più disabilità. Esplosioni, incidenti sul lavoro, radiazioni, pesticidi che colpiscono i feti e moltissimo altro ancora. In questo scenario, «l’atavica paura della disabilità che prima la confinava come “qualcosa dell’altro”, alla luce di questi cambiamenti diventa sempre di più “qualcosa che può riguardare anche me”» (Schianchi, 2012, p. 208).

Anche per questo è bene che ci siano rappresentazioni variegate e non banali nei media, come quelle offerte da Mass Effect. Una storia che ha il suo focus da tutt’altra parte, ma che può facilmente portare a interrogarsi anche sulla disabilità e la malattia, senza cadere nel citato “tokenismo”, nel limitarsi a mettere delle pedine la cui unica caratteristica rilevante è la loro disabilità, per aggiungere una spunta sulla casella dell’inclusività e darsi una pacca sulla spalla. Qui come altrove, Mass Effect ha saputo portarsi avanti sui tempi, senza nemmeno troppi proclami.

Bibliografia

Aa.Vv. (2007): autori vari, The Art of Mass Effect, Prima Games, 2007.

Aroni (2023): Gabriele Aroni, A Missile to the Face. Scarred Characters in Mass Effect 2, in Katie Ellis, Tama Leaver, Mike Kent (edited by), Gaming Disability. Disability Perspectives on Contemporary Video Games, Routledge, New York – London 2023, pp. 81-91.

Champlin (2013): Alexander Champlin, Playing with Feelings. Porn, Emotion, and Disability in Katawa Shoujo, «Well Played», 3, 2, 2014, pp. 63-81.

Ciesla (2019): Robert Ciesla, Game Development with Ren’Py. Introduction to Visual Novel Games Using Ren’Py, TyranoBuilder, and Twine, Apress, New York 2019.

Dax (2021): Dax, Disabled gaming: the representation of disability in Mass Effect, «Disability Horizons», 27/09/2021, https://disabilityhorizons.com/2021/09/disabled-gaming-mass-effect-and-disability-representation/.

Gina (2020): Gina, Mass Effect Features Gaming’s Best Portrayal of Disability, «CBR», 12/06/2020, https://www.cbr.com/mass-effect-best-disability-representation/#:~:text=Mass%20Effect%20is%20set%20in,his%20skills%20as%20a%20pilot..

Gumeny (2021): Eirik Gumeny, Mass Effect Is Kind of a Utopia for the Chronically Ill, «Wired», 31/08/2021, https://www.wired.com/story/mass-effect-games-trilogy-disabilities-utopia/.

Jerreat-Poole (2020): Adan Jerreat-Poole, Sick, Slow, Cyborg: Crip Futurity in Mass Effect, «Game Studies», 20, 1, 2020.

Joyal (2012): Amanda Joyal, Mass Effect’s Joker, the supercrip, and the normate body, «Reconstruction: Studies in Contemporary Culture», 12, 2, 2012.

Krampe (2018): Theresa Krampe, No Straight Answers: Queering Hegemonic Masculinity in BioWare’s Mass Effect, «Game Studies», 18, 2, 2018.

Ledder (2023): Simon Ledder, The Dis/ability of the Avatar. Vulnerability versus the Autonomous Subject, in Katie Ellis, Tama Leaver, Mike Kent (edited by), Gaming Disability. Disability Perspectives on Contemporary Video Games, Routledge, New York – London 2023, pp. 55-68.

Rogers (2019): Elizabeth Rogers, The Problem and Joys of Thane from Mass Effect, «AbleGamers», 20/03/2019, https://accessible.games/how-mass-effect-2-made-me-feel-represented-in-video-games/.

Schianchi (2012): Matteo Schianchi, Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare, Carocci, Roma 2012.

Indika è il videogioco

Indika è il videogioco.

Il titolo non è sbagliato. Non volevo scrivere “Indika è un videogioco”, oppure “Indika e il videogioco” o qualche altra cosa del genere.

Sono convinto che, in un futuro più o meno prossimo, non mancheranno coloro che utilizzeranno questo videogioco per definire il medium stesso. Per cui mi porto semplicemente avanti, iniziando a definire la questione.

Indika

Alla base di tutto ciò ci sono alcuni spunti di partenza. Uno di questi è l’articolo di Giulia Martino su «Final Round» in cui parla di Indika, soffermandosi più volte su numeri e punteggi. Soprattutto, quando l’autrice parla di un momento all’inizio del gioco, in cui bisogna fare avanti e indietro per prendere l’acqua da un pozzo. Scrive allora che «In quel tragitto ripetuto più e più volte, gli sviluppatori di Odd Meter rivendicano il diritto di un videogioco di non “divertire” – una delle parole più abusate da parte di chi parla di videogiochi. Per essere compreso, Indika richiede necessariamente di espandere il nostro vocabolario, senza fossilizzarci su termini triti, logori, limitanti per ciò che il gioco è e può essere: un veicolo potentissimo per la registrazione e la trasmissione di idee ed esperienze umane».

Un videogioco atipico, di cui è effettivamente difficile trovare dei predecessori all’interno del medium. Subito sotto, sempre Giulia Martino prosegue dicendo che «Per molti versi, l’opera di Indika non ha precedenti nel panorama videoludico. Non stupisce che essa guardi, molto spesso, al cinema e alla letteratura».

A volte, serve proprio un po’ di distanza per poter riflettere al meglio su sé stessi. Lo ricordava Machiavelli quando, all’inizio del Principe, diceva che «coloro che disegnano i paesi, si pongono bassi nel piano a considerare la natura de’ monti e de’ luoghi alti, e per considerare quella de’ bassi si pongono alti sopra i monti». Se sei sulla cima della montagna hai una chiara visione della vallata, ma non del monte. E viceversa.

Se, allora, Indika è un videogioco tutto sommato “poco videoludico”, può essere proprio questo il giusto distacco con cui leggere il medium nelle sue caratteristiche di fondo.

Prima di fornire la risposta, tuttavia, devo introdurre un paio di altri concetti. Seguitemi, perché dobbiamo lasciare per un attimo Indika in sospeso.

Il cielo è un velo. Il velo nasconde e rivela

I medievali amavano false etimologie e accostamenti basati su giochi di parole. Una di queste legava, ai loro occhi, velum e coelum, ovvero “velo” e “cielo”. Con un altro passaggio, il coelum era legato a celare (Gérard de Champeaux, Sébastien Sterckx, I simboli del Medio Evo, Jaca Book, Milano 1981).

Velo, cielo, celato. Che il cielo sia un velo disteso sulla terra è un’immagine ricorrente, che presenta tutta una serie di variazioni sul tema (per esempio il “manto della notte”). È più interessante il fatto che il velo, ma anche il cielo, siano fatti per celare, per nascondere.

Quindi, se Dio ha steso il velo del cielo sul mondo, lo ha fatto per porre un tetto (o meglio, verrebbe da dire una tenda) sopra agli esseri umani, così che essi non vedessero il Paradiso. Eppure il cielo non si limita certo solo a nascondere, visto che rivela tante cose.

In effetti, se si osserva l’esperienza fatta con i veli (tra cui, come detto, rientra il cielo) ci si rende conto che essi nascondono e rivelano al tempo stesso. Proprio come gli schermi. Di questi ultimi e della loro duplice valenza ha parlato il filosofo Mauro Carbone nel suo libro Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale (Raffaello Cortina, 2016). Il suo «archi-schermo» comprende in effetti anche più di un velo, tra cui il noto Velo del Tempio e l’altrettanto nota siepe dell’Infinito di Giacomo Leopardi.

Prendiamo quest’ultimo esempio. Come dice Leopardi nel suo componimento, quella siepe «da tanta parte / dell’ultimo orizzonte il guardo esclude», cioè copre la vista di buona parte dell’orizzonte. La siepe è dunque uno schermo, inteso come qualcosa che scherma, che copre. Subito dopo, però, il poeta aggiunge che «Ma sedendo e mirando, interminati /spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo». Proprio grazie a quel nascondimento, Leopardi immagina degli “interminati spazi” mentre sta seduto dietro alla siepe. Per cui quest’ultima è uno schermo in senso “cinematografico”, visto che mostra qualcosa.

Tornando ai veli, gli esempi potrebbero essere infiniti. Giusto per citarne uno, sempre famoso, il dipinto Donna che legge una lettera davanti alla finestra (1657) di Johannes Vermeer.

 Donna che legge una lettera davanti alla finestra

La destra del dipinto è coperta da una tenda scostata. Se essa venisse tirata, coprirebbe (schermerebbe) per intero la scena, impedendo di vederla. Ciò che occulta può anche mostrare, come nelle numerose rappresentazioni di Santa Veronica.

Santa Veronica

Indika è il velo

Torniamo a Indika. Tenendo a mente quanto detto sul velo che – come schermo – può rivelare o celare, la chiave di lettura dell’esperienza sta proprio qui, come modo per comprendere il medium stesso.

Indika è il velo del videogioco. Occulta e rivela.

Che cos’è un videogioco, se non una successione di gameplay loops? Essi si susseguono costantemente senza che ce ne si renda conto. Sono le azioni ripetute che facciamo. Dal microloop, il più “piccolo” e frequente, al core loop, ovvero il loop minimo che rende davvero significativa l’esperienza di gioco, che ci porta ad appassionarcene, ci mantiene legati a esso. E poi ci si sposta ancora più in là, verso loops ancora più ampi.

Il videogioco vive del nascondimento di tutto ciò. Tanto più se entra in gioco – per esempio – il monetization loop, quello che ti invoglia periodicamente ad andare nello store e a spendere dei soldi. Se il processo venisse alla luce, si incrinerebbe il meccanismo, come per qualsiasi altro loop.

Azioni ripetute, fini a sé stesse, perlomeno in termini estrinseci. Spesso sembra un lavoro e per certi aspetti lo è davvero (Matteo Lupetti, Videogiocare stanca, in «Menelique», 1, pp. 84-91). Non è un caso che, soprattutto quando si parla dei free-to-play di grande successo, le persone possono arrivare ad ammettere di sentirsi svuotate, dopo mesi e mesi di gioco portato avanti con dei ritmi lavorativi. Come George Yao, il campione di Clash of Clans (2012) che faceva la doccia con i suoi cinque iPhone imbustati per non perdere tempo. A un certo punto si è sentito prosciugato. Tutti i giorni ti connetti nello stesso momento, raccogli la stessa ricompensa, fai le stesse operazioni meccaniche…

Questo è un modo di giocare, un’esasperazione, ma il loop è sempre presente.

All’inizio di Indika, viene chiesto di andare a prendere per cinque volte l’acqua al pozzo, per riempire un barile. La classica missione videoludica. C’è però il diavolo a commentarla. Qui tocca a lui il disvelamento. La sua tentazione è proprio quella di sollevare il velo dell’attività ludica, scoprendo così il trucco.

Indika al pozzo

Così come, in altri momenti del gioco, viene chiesto di accumulare dei punti che sono in realtà inutili, come segnalano le scritte stesse che si leggono in giro. Il diavolo lega la ripetizione del lavoro e della preghiera, il che non è nuova come idea. Segnalo, giusto per rimanere in tema, questo passaggio da un contributo che parla di veli e di opere d’arte:

«Nella seconda metà del XII secolo fiorirono nuove scuole, botteghe ed estetiche legate al pensiero antropocentrico, che portò gli artisti a identificarsi con la propria opera e a considerarla parte integrande della propria vita. il tempo impiegato nella realizzazione dei dipinti divenne un frammento tangibile dell’esistenza. I giorni dedicati alla realizzazione delle opere si trasformarono nelle pagine di un diario scandito dalle pennellate, dai ritocchi e dalle velature che, con il loro lentissimo sovrapporsi, ritmarono le ore e i minuti della loro realizzazione. Il lavoro coincideva, secondo la regola benedettina di “hora et labora”, allo sgranarsi dei grandi di un rosario e l’opera che veniva realizzata era la testimonianza fisica e tangibile del lavoro svolto» (Andrea Busto, Rivelazioni e coperture. Il velo dipinto come metafora del tempo e della passione, in Id, Il velo. Tra mistero, seduzione, misticismo, sensualità, potere e religione, Silvana Editoriale, Milano 2007, p. 11).

La preghiera è “utile” per la propria anima. L’opera realizzata è una «testimonianza fisica» del lavoro compiuto. Ma con il “lavoro” videoludico? La tentazione di dire che sia tutto inutile è forte. Lo si vede sempre in Indika, dopo che abbiamo raccolto per cinque volte l’acqua. Un’altra suora la rovescia per terra, vanificando il lavoro compiuto.

Dunque ciò che è stato fatto, videoludicamente, è tutto inutile? La tentazione del diavolo-Indika sembrerebbe questa. Si potrebbe obiettare in tanti modi, ricordando per esempio quanto si possa imparare durante un videogioco (James Paul Gee, Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale, Raffaello Cortina, Milano 20013), ma almeno per un momento il velo ha rivelato. Si è sbirciato il loop, si è stati portati a soffermarsi sul suo funzionamento.

Indika e il velo (e il diavolo)

Se, come detto, Indika è un velo che prima occulta e poi espone le logiche videoludiche, Indika contiene anche un velo. Più di uno in realtà. Ma partiamo un attimo da lontano.

Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607), nota per le sue “estasi”, testimonia che durante il noviziato fu tentata dai demoni in numerosissime occasioni. Un’esperienza condivisa da diversi altri religiosi, peraltro, per cui Indika sarebbe in buona compagnia. Ciò che racconta la santa nei suoi Colloqui è che, durante queste tribolazioni, si rivolse alla Vergine implorando soccorso. E la Madonna le apparve, consolandola e avvolgendola con un “velo bianchissimo”.

Un riferimento molto chiaro alla velatio, ossia la «copertura della testa della professanda da parte del vescovo nel corso di una cerimonia liturgica, [che] sintetizza il concetto stesso della professione religiosa» (Maria Giuseppina Muzzarelli, A capo coperto. Storie di donne e di veli, Il Mulino, Bologna 2016,p. 147).

Il velo, oltre che emblema della professione religiosa, rappresenta la protezione, come nel caso di Maria Maddalena de’ Pazzi, che si trova difesa dal “velo bianchissimo” che le offre la Madonna. Il velo è un elmo che protegge da tentazioni e insidie, come diceva Tertulliano (De virginibus velandis).

Ritornando all’articolo di «FinalRound», Giulia Martino scrive: «Il Diavolo è protagonista anche a livello di gameplay. A lui sono associati alcuni dei momenti più potenti del gioco: quando Indika compie un peccato, la voce del demonio si tramuta in uno sberleffo crudele, ammantato in una sconvolgente musica chiptune-dubstep. Il mondo si frattura, e sta a Indika ricomporlo pregando: lo si fa tenendo premuto un tasto, ma la suora, dopo un po’, inevitabilmente si stancherà, e tornerà ad ascoltare il Diavolo che la prende in giro per la sua mancanza di rettitudine, le prefigura la perdita del velo e la scomunica, le fa presente che tutti – suo padre, le sorelle, le persone che incontra – la odiano e la disprezzano».

Ci sarebbe molto da dire su Indika, sul suo passato, su come fu costretta a prendere i voti, sul suo conflitto interiore ecc., ma qui rimango sul discorso videoludico. Il velo protettivo rischia di cadere, insidiato dal dubbio e dal diavolo. Durante una partita, il giocatore è avvolto nei suoi “veli”. È dotato di una forte agency, compie delle scelte, è in uno stato di flow, ecc.

Velato in tal modo, continua a giocare tranquillo e sicuro. Talvolta asservito a un loop, ma ne è ben felice. Ci vuole un diavolo, come accennato in precedenza, per minacciare di sconvolgere questa routine. Con una parola o uno sguardo.

Il diavolo di Indika è un (abile e curioso) narratore, ma la componente visiva del gioco non può essere messa in secondo piano. Essa è talvolta volutamente uncanny, con il suo iperrealismo a tratti grottesco che si alterna a minigames in 16-bit, a esplosioni di monete pixellose e a vari altri bizzarri e grotteschi artifici visivi (come l’omino che esce dalla bocca della suora, senza alcun preavviso).

L'uomo nella bocca della suora

Ricordando il vecchio adagio secondo cui “un’immagine vale mille parole”, tutti questi elementi di scombussolamento visivo sono di grande aiuto, nell’andare a discostare il velo che copre la verità videoludica, con un processo indubbiamente diabolico. Nel Corpum Thomisticum si legge non a caso che l’occhio è il “portinaio” del diavolo. E in effetti quest’ultimo, nella letteratura, è spesso accostato a occhiali, monocoli e altri dispositivi legati alla vista (Salvatore Silvano Nigro, Il portinaio del diavolo, Bompiani 2023).

Vorrei chiudere ricordando un ultimo velo, quello che appare nel titolo di un’opera di Pierre Hadot: Il velo di Iside (Le voile d’Isis). In questo testo si parla della Natura “velata” a cui è possibile approcciarsi in due modi. Il primo è quello prometeico, in cui si tenta di “strappare via” questo velo. Il secondo è quello orfico, in cui si cerca di “svelare” la natura con un approccio meno diretto, sfruttando l’arte e la poesia.

Indika è il disvelamento orfico del videogioco. O perlomeno un suo tentativo.

Interpretare Stellar Blade

Una prima serie di riflessioni “a caldo” sul significato di Stellar Blade. Detto fin da subito, per quanto non sia certo il più interessante dei videogiochi, in ottica interpretativa, ha comunque molto da dire.

Prima ancora del suo effettivo arrivo, è stato da molti etichettato come un mero guscio vuoto, tutta esteriorità e privo di sostanza. Posizione che ha indirizzato lo sguardo di diverse persone, nel momento dell’effettivo approccio.

Per quanto sia innegabile che ci sia molta “forma”, nondimeno ci sono diverse questioni degne di interesse, se ci si ferma a osservare la storia che Stellar Blade va a raccontare.

Potenzialmente, in futuro, tornerò a parlarne, qui o altrove. Consideratelo l’inizio di una riflessione e non un punto di arrivo.

NOTA: ovviamente, l’articolo contiene spoiler sull’intero Stellar Blade.

INDICE

NieR: Automata

Eden e Genesi

Esseri umani

Macchina

La carne

Angels e marionette

Canoni estetici

Le rovine

Stellar Blade

NieR: Automata

Prima di iniziare qualsiasi altro discorso, bisogna ricordare che Stellar Blade ha un profondo legame con NieR: Automata (2017). I punti di contatto sono moltissimi e in più di una occasione si scivola in un palese e continuo citazionismo. Del resto, i creatori di Stellar Blade non hanno certo nascosto che l’opera di Yoko Taro sia ben presente, tra le loro fonti di ispirazione.

La sequenza stessa degli eventi procede talvolta quasi di pari passo. Il disastroso sbarco finale sul pianeta della protagonista, l’entrata in scena dell’alleato maschile, l’esplorazione delle rovine di una antica città, lo spostamento in un ambiente desertico, la rivelazione in un “bunker” sotterraneo, ecc.

A parte questo, ciò che tornano sono i temi. Questo legame tra le due opere va infatti tenuto a mente perché molti discorsi che – nel corso degli anni – sono stati fatti su NieR: Automata possono trovare una loro applicazione anche su Stellar Blade. Al tempo stesso, va anche ricordato che in molti casi (non in tutti) ciò che propone Stellar Blade è una versione annacquata e ridotta.

Pensiamo, tanto per fare un esempio, alla lettura ecocritica delle due opere. Su NieR: Automata c’è molto da poter dire, in proposito. Ne ho parlato in un lungo articolo su questo sito («Everything that lives is designed to end». Une lecture écocritique de NieR : Automata) e più di un contributo del testo miscellaneo Natura in pixel: un libro sui videogiochi per la beneficenza ambientale andava proprio ad analizzare l’opera di Yoko Taro.

NieR Automata
Il discorso ecocritico in NieR: Automata può prendere molte strade differenti

In Stellar Blade, la devastazione dell’ambiente rimane comunque ben visibile, come del resto ci si aspetterebbe da un mondo post-apocalittico, senza però quella varietà di temi e approcci leggibili sotto la superficie di NieR: Automata. Nonostante ciò non è certo inutile ricordare un paio di elementi presenti nella storia di Stellar Blade. Il primo è che, in passato, gli esseri umani resero sé stessi dei cyborg per poter sopravvivere all’inquinamento e alla devastazione ambientale che loro stessi avevano prodotto.

Il secondo è che, come emerge a un certo punto, l’attuale devastazione del pianeta non dipende da loro. Anzi, facendo riferimento alla vista della città in rovina, viene ricordato che in passato era piena di vita, non solo umana. Per cui, evidentemente, il mondo si era almeno in parte ripreso. Questo fino all’intervento di Mother Sphere, che viene indicata come la responsabile della devastazione attuale, quando fece precipitare sulla Terra le basi orbitali per impedire ai Naytiba di raggiungere lo spazio.

Anche in merito all’eterno ritorno di Nietzsche, si è detto molto a proposito del suo recupero in NieR: Automata (si veda per esempio Jaćević, 2017). Qualche traccia se ne può trovare anche in Stellar Blade, senza però un particolare focus. L’idea di fondo è che, salvo soluzioni, gli Angels inviati dal cielo e i Naytiba continueranno ad affrontarsi in una guerra eterna. NieR: Automata andava decisamente più in là.

Sotto altri aspetti, invece, Stellar Blade offre molto di più da dire, pur restando sempre in un solco già percorso da NieR: Automata. Tra questi punti (che saranno presentati qui sotto) si possono perlomeno citare la riflessione sulla natura degli esseri umani e il rapporto con religione e spiritualità.

Cominciamo con quest’ultimo. C’è molto da poter dire, prendendo NieR Automata (ne avevo parlato in Seregni e Toniolo, 2023), ma anche Stellar Blade è piuttosto ricco di spunti.

Eden e Genesi

Almeno in superficie, non occorre uno sguardo particolarmente approfondito per cogliere i rimandi religiosi di Stellar Blade e, in particolare, i riferimenti alla Genesi. La protagonista del gioco si chiama Eve e incontra un uomo di nome Adam. Aggiungiamo che il terzo personaggio principale che va ad accompagnarli è Lily. E, considerando il contesto di riferimento, potrebbe facilmente essere un riferimento a Lilith, un personaggio che – a ben vedere – non compare da nessuna parte nel libro della Genesi, ma che ha finito per entrarvi attraverso vari commentatori.

Se, all’inizio della Genesi, sta scritto che «Dio creò l’uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò» (Gn 1,27), perché poco dopo viene detto che Dio creò prima l’uomo e poi, partendo da lui, la donna? In un caso si sottolinea una contemporaneità, mentre nell’altro ci sono due momenti diversi e un rapporto di subordinazione. Per ragioni differenti, alcuni commentatori si trovarono a riflettere su questo, ipotizzando cosa sarebbe successo se Dio avesse creato un’altra donna, prima di Eva e in concomitanza con Adamo. Questa donna era Lilith e, secondo varie tradizioni, entrò subito in contrasto con Adamo e poi fuggì dall’Eden. Poi, nella cultura popolare, Lilith è stata più e più volte ripresa, spesso come diavolessa, succube o vampira.

È difficile trovare in Lily un corrispettivo esatto di Lilith e probabilmente non va nemmeno cercato. Nonostante le suggestioni religiose, Stellar Blade non mira a ricostruire la Genesi (e le sue aggiunte successive). Nell’ottica della prima compagna di Adamo, il parallelismo in Stellar Blade dovrebbe semmai essere fatto con Raven, che viene “scelta” da Adam prima di Eve. Se, invece, si considerasse Lilith come l’incarnazione della tentazione, allora Lily potrebbe andare in questa direzione. La “tentazione” che lei propone a Eve è quella di non andare contro al volere di Mother Sphere. L’unione con Adam sarebbe blasfema. Bisogna avere fiducia nella loro dea.

Tanto più, può essere utile ricordare le sovrapposizioni tra la figura di Lilith e quella del serpente tentatore. Secondo una leggenda, «Lilith era un Serpente dai tratti femminili e Adamo ne fece la sua prima sposa. Fu poi Lilith, gelosa di Eva, che spinse la nostra progenitrice alla perdizione. Per questo nell’iconologia più avveduta, la Serpe seduttrice non è maschio, ma metà donna, metà rettile» (Porcarelli, 2018, p. 12).

Anche qui, siamo a metà strada tra Lily e Raven. La seconda, prima “sposa” di Adam, è un ibrido, seppur con un volatile e non con un serpente. La prima, la “tentatrice” di Eve, si presenta alla battaglia finale ibridata con un mech. Di nuovo, niente di serpentino, ma non è superfluo sottolineare che, in uno dei finali, di Lily rimanga solo il busto, privo di gambe. È un modo per dire che è rimasta la sua metà di donna, perdendo l’altra metà (idealmente) “serpentina”, quella che aveva tentato Eve? In ogni caso, la contrapposizione tra ibridazione meccanica e ibridazione animale è un punto importante e verrà ripreso in seguito.

Tornando su un legame un po’ più chiaro e meno legato a vaghe interpretazioni, l’unione finale di Adam ed Eve è un elemento piuttosto chiaro.

Per prima cosa, non è certo la prima volta che si assiste a qualcosa di simile, anche nei videogiochi. Come esempio, è sufficiente prendere Mass Effect 3, nel finale Sintesi, quello in cui si sceglie di rendere un po’ sintetici tutti gli organici della galassia e viceversa. In questo finale, Joker e Ida (il pilota dell’astronave Normandy e la piattaforma robotica dell’IA di quella stessa nave) si abbracciano mentre osservano un pianeta misterioso, dalla vegetazione lussureggiante. Sono la chiara immagine di un ipotetico “nuovo Eden” di cui loro rappresentano Adamo ed Eva, i progenitori, in qualità di ideale prima coppia tra un organico e un sintetico.

Joker e Ida
Joker e Ida nel “nuovo Eden” del finale Sintesi di Mass Effect 3

In Stellar Blade non c’è uno sposalizio tra Adam ed Eve, c’è la fusione di due corpi, ma non c’è nulla di particolarmente strano. È un altro modo per mostrare l’unione di organico e sintetico, tra gli androidi Andro-Eidos e i Naytiba. E il testo stesso della Genesi non ha mancato di essere collegato al mito dell’androgino, in cui gli esseri umani originari vennero divisi in due. Per cui la completezza significa ritrovare una nuova unità, tornando a fondersi con la controparte che ci completa.

Ci sono dunque dei facili punti di contatto con Genesi, ma non mancano i capovolgimenti, con vari elementi che acquisiscono un segno opposto. Si è già detto di Lily che, se dovesse rappresentare la tentazione, sarebbe quella di restare nell’ignoranza e nella vicinanza a Mother Sphere. L’opposto della serpe che propose la conoscenza e allontanò da Dio.

Mother Sphere appare del resto come l’effettivo villain della storia, la quale si configura allora – in due finali su tre – come un atto di ribellione contro la propria divinità. È una dea interessante, va anche detto. In realtà si tratta di un’intelligenza artificiale e, come tale, ha avuto un creatore, di cui peraltro mantiene memoria. Evita così quella paradossale situazione su cui si interrogarono alcuni maestri rabbini: Dio sarebbe triste del fatto di non avere a sua volta un Dio da amare e glorificare? Interrogativo che risolsero rispondendo che Dio prega e glorifica sé stesso. Mother Sphere, avendo un creatore, risolve questo problema.

Proseguendo, non è da trascurare neanche il fatto che sia stata Mother Sphere, a un certo punto, a decidere di annientare gli esseri umani per sostituirli con gli Andro-Eidos. Un elemento ricorrente in numerose tradizioni religiose, in cui la divinità di turno spazza via una prima creazione per sostituirla con un’altra. Nel periodo in cui la paleontologia si affermava e le ossa dei dinosauri erano ormai un numero innegabile, non mancò chi propose simili teorie per spiegare anche loro in una prospettiva cristiana. Quelli erano i resti di una creazione precedente, poi spazzata via e rifatta.

Per quanto gli esseri umani si fossero modificati tecnologicamente, erano una versione “vecchia”, da rottamare. In più occasioni, il filosofo Fabrice Hadjadj ha detto che il superuomo è il dinosauro del domani. Nel senso che, nel momento in cui si comincia a “innalzare” gli esseri umani, modificandoli tecnologicamente, ecco che nasce subito quello che sembrerebbe il suo opposto, ovvero l’uomo-scarto, da buttare via. Perché, con queste modifiche, l’essere umano diventa al pari di uno smartphone: nel momento in cui è disponibile il modello più aggiornato, quello precedente è destinato a essere buttato via.

Per cui, ragionando in quest’ottica, non c’è da stupirsi del fatto che Mother Sphere abbia a un certo punto deciso di “buttare via” tutti gli esseri umani, avendo a disposizione degli androidi ben più funzionali, potenti e operativi.

Gli umani superstiti, abbandonati, decisero allora di cambiare approccio, seguendo un altro percorso evolutivo di ingegneria genetica che li avrebbe portati a diventare i Naytiba.

Ma, in tutto ciò, dove comincia e dove finisce effettivamente un “essere umano”?

Esseri umani

Come scrisse George Bataille in un suo articolo, «l’alluce è la parte più umana del corpo umano, nel senso che nessun altro elemento di questo corpo è così differenziato dall’elemento corrispondente della scimmia antropoide (scimpanzé, gorilla, orangutango o gibbone)» (Bataille, 2022, p. 75. Corsivo dell’autore).

Ci sarebbe allora molto da poter dire, sui piedi che Eve acquisisce e che, nel secret ending, appaiono per un istante in bella vista a schermo.

I piedi di Eve nel finale segreto
I piedi di Eve nel finale segreto, dopo la sua fusione con Adam

Il suo presumibilmente graziosissimo alluce umano è scomparso, sostituito da un grosso artiglio. E se la parte più umana di un essere umano smette di essere tale in una maniera così palese, si potrebbe allora dire che la “nuova” Eve sia qualcosa di differente. La questione è complessa e merita alcune riflessioni.

Per prima cosa, è bene ricordare che Adam non le propone la rinascita degli antichi esseri umani, attraverso la loro unione, ma di diventare i veri successori dell’umanità. Agli Andro-Eidos manca il DNA umano, invece presente nei Naytiba, che però sono regrediti allo stato di bestie. Ci sono due strade, due direzioni evolutive, che dovrebbero idealmente intrecciarsi. Una ha a che fare con la macchina, l’altra con la carne.

La macchina

Partendo dalla prima, i possibili legami nella storia della fantascienza sono molteplici. Come l’inconsapevolezza dei personaggi di Stellar Blade di essere Andro-Eidos, ovvero androidi: robot con sembianze umane. Loro ritengono di essere degli esseri umani con impianti cibernetici che li rendono più forti e più adatti a condizioni ostili. Dei cyborg, insomma.

Certo, verrebbe anche da chiedersi quale sia il grado di “modifica” oltre cui un umano smetterebbe di essere tale. Un po’ come il noto paradosso della nave di Teseo: nel momento in cui quella nave conserva la sua forma originaria ma tutte le parti sono state sostituite, essa è ancora la nave di Teseo?

In Stellar Blade ci si potrebbe porre la questione se Eve fosse stata, originariamente, un’umana che ha man mano sostituito tutte le parti del suo corpo con corrispettivi robotici, mantenendo però inalterato il suo aspetto originario. Ma non è questo il caso. Eve e gli altri Angels nascono già come androidi. Come dice Adam, non hanno alcuna traccia di DNA umano.

L’inconsapevolezza dell’androide, come accennato, è un tema ricorrente. Lo si trova per esempio nelle opere di Philip K. Dick. Inizia a farsi strada nella sua produzione in racconti come La Formica Elettrica (The Electric Ant, 1969). In questo racconto, Garson Poole si risveglia improvvisamente in un ospedale, scoprendo non solo di esser privo di una mano, ma di essere un androide, mentre fino a quel momento aveva vissuto ritenendosi un essere umano.

Come dirà in seguito, Dick ha inizialmente inserito questi temi senza nemmeno rendersene più di tanto conto, ma poi si è trovato a ragionarci sempre di più. In particolar modo, come scrisse in un testo del 1976:

«Nell’universo esistono cose gelide e crudeli, a cui io ho dato il nome di “macchine”. Il loro comportamento mi spaventa, soprattutto quando imita così bene quello umano da produrre in me la sgradevole sensazione che stiano cercando di farsi passare per umane pur non essendolo. In questo caso le chiamo “androidi”. Per “androide” non intendo il risultato di un onesto tentativo di ricreare in laboratorio un essere umano […]. Mi riferisco invece a una cosa prodotta per ingannarci in modo crudele, spacciandosi con successo per un nostro simile. Queste creature sono tra noi, e morfologicamente non sono diverse: la differenza che noi postuliamo pertiene al comportamento, non all’essenza. Nelle mie opere di fantascienza ne ho parlato continuamente. A volte neppure loro sanno di essere androidi. […] possono essere realmente usciti da un utero umano e addirittura capaci di progettare androidi» (Dick, 1997a, p. 39. Corsivi miei).

Qui di seguito riporto un passaggio di un mio libro in cui avevo già affrontato la questione nel dettaglio, in merito a Philip K. Dick:

«Nel piccolo saggio L’androide e l’umano (The Android and The Human, 1972) lo scrittore si domanda quale aspetto del comportamento caratterizzi realmente l’uomo come tale.

Non è sufficiente, come detto, il dato fisiologico. Si potrebbe parlare di “anima”, o di “libertà”, o “non prevedibilità”, ma è necessario prestare attenzione all’utilizzo dei termini. Una macchina – o un uomo che si comporta come tale – è un mezzo e non un fine. Ci si può trasformare più o meno volontariamente in un mezzo, oppure si può essere «oppressi, manipolati e ridotti a un mezzo inconsapevolmente o contro la propria volontà: il risultato non cambia» (Dick, 1997b, pp. 231-232). Non vi è un percorso univoco, nel divenire androidi-mezzi. Può innanzi tutto essere un effetto del potere, che sia politico o militare o di altra natura, quando smette di essere al servizio dell’uomo (e dunque di avere l’individuo come fine) ma pretende di essere servito da quest’ultimo (individuo come mezzo sfruttabile). È un potere che nei suoi aspetti più eclatanti ben ricorda l’orwelliano Big Brother di 1984. Tuttavia Dick non vede un avvento prossimo di una simile società, nonostante il suo pensiero talvolta paranoico. L’uomo non può essere tramutato in androide fin quando egli si ribella, il che può anche solo significare il compimento di azioni non previste. Gli strumenti tecnici per realizzare un totalitarismo orwelliano sarebbero già presenti, ma Dick ha fiducia nei giovani, i quali guardano al medium e non al suo messaggio, che appare per loro come un insieme di parole di sottofondo. […] Tornando alle sue parole, egli ricorda anche altre strade che possono rendere l’uomo una macchina. Una di esse è la droga. Non solo le droghe comunemente intese, quelle illegali, che pure egli aveva sperimentato, ma anche certi farmaci prescritti negli ospedali psichiatrici. Il mondo del drogato cronico, così come quello dello psicotico, è un mondo totalmente reificato, fatto di incomunicabilità e di fissità, un mondo in cui non esistono eccezioni, così come non ne esistono per l’androide, per il non-umano» (Toniolo, 2017, pp. 129-130).

Gli androidi sono coloro per i quali non esistono eccezioni, a differenza degli esseri umani. Dick ricorda l’esempio di un piccione addestrato a riconoscere i pezzi difettosi di una catena di montaggio. Ogni volta che individuava correttamente un pezzo, riceveva come ricompensa un chicco di grano. Anche quando i chicchi erano esauriti, continuava a svolgere il suo lavoro. Un androide agirebbe proprio come il piccione, mentre un essere umano potrebbe agire diversamente, magari per fame, magari per noia. Chi è un “androide” arriverebbe a lasciarsi morire pur di non fare eccezioni, coerentemente con la sua “programmazione”.

Tornando a Stellar Blade, verrebbe da dire che Eve è allora “umana” in quanto capace di fare eccezioni. A meno che – ma questo sembra difficile da confermare o smentire – Mother Sphere non abbia programmato Eve prevedendo anche la possibilità del tradimento.

L’effettiva differenza, forse, non risiede allora qui.

Proseguendo con la produzione dickiana, ci sono altre due opere che aiutano a fare un passo in avanti. La prima è il romanzo Androide Abramo Lincoln (1962), a proposito della cui genesi Dick scrisse:

«ero ammaliato dal soggetto del romanzo: un androide (Abe Lincoln), dotato di reali qualità umane, confrontato con un’umana (Pris) che è simile a un automa. […] Definire cosa è reale equivale a definire cosa è umano, se si è interessati agli umani. chi non prova interesse per loro è un soggetto schizoide, simile a Pris e, per come la vedo io, un androide: dunque non umano, e quindi non reale. […] ciò che manca in voi – androidi – è la simpatia, una forma di simpatia essenziale, intesa come sentimento empatico verso la vita altrui, e se non l’avete per noi, non riusciamo a immaginarci come noi potremmo averne nei vostri confronti. È possibile avere questa empatia solo se reciproca» (Dick, 2012, pp. 266-267).

L’androide Lincoln prova “empatia” per gli esseri umani, si preoccupa per loro, afferma che solo gli umani possiedono un’anima. Appare molto più umano di tanti esseri umani, come la fredda Pristine (Pris) o l’imprenditore materialista Barrows, disinteressati nei confronti dei loro simili o pronti a sfruttarli.

Vale la pena riportare, per esempio, questo scambio di battute tra l’androide e Barrows (dall’edizione Fanucci del 2012, p. 126):

«“Allora, signore, che cos’è una macchina?” chiese a Barrows il simulacro.

“Lei è una macchina. Queste persone l’hanno costruita. Appartiene a loro.”

Il volto lungo e scavato, contornato dalla barba scura, si contorse in una smorfia di stanco divertimento mentre il simulacro guardava Barrows. “Allora, signore, anche voi siete una macchina. Perché anche lei ha un Creatore. E, come ‘queste persone’, Egli vi ha creato a Sua immagine e somiglianza. Credo che Spinoza, il grande sapiente ebreo, pensasse la stessa cosa degli animali; ossia che erano macchine astute. Ritengo che il punto critico sia l’anima. Una macchina può fare tutto ciò che fa un uomo… su questo sarete d’accordo. Ma non ha un’anima.”

“L’anima non esiste” disse Barrows. “Si tratta di una semplice fantasia.”

“Allora” disse il simulacro “una macchina è la stessa cosa di un animale […] e un animale è uguale all’uomo. Non è così?”»

Il passaggio successivo si vede in quello che è uno dei più noti testi di Philip K. Dick: il romanzo Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Do Androids Dream of Electric Sheep?, 1968). In un futuristico (per il momento in cui fu scritto il testo) 1992, la Terra è devastata e gli esseri umani che ancora non sono migrati verso le colonie spaziali vivono in metropoli decadenti. Gran parte degli animali sono estinti e quelli rimasti sono uno status symbol che caratterizza i più ricchi.

Chi non può permettersi un animale vero può acquistarne una riproduzione robotica. Nelle colonie spaziali, invece, si fa un largo impiego di androidi, praticamente identici agli umani ma progettati con un’obsolescenza programmata, che garantisce loro circa quattro anni di attività. L’unico modo per distinguere un androide da un umano è il test per l’Empatia di Voigt-Kampff, ma anch’esso sta perdendo la sua efficacia, davanti ai nuovi modelli equipaggiati con l’unità cerebrale Nexus-6.

Per cui, come nel caso dell’Androide Abramo Lincoln, il discrimine sarebbe l’empatia. Eppure ci sono casi in cui gli esseri umani sono ben poco empatici, molto meno di un androide. Questo, comunque, viene visto non tanto come una qualità degli androidi, ma come una decadenza degli esseri umani. L’androide Lincoln simula empatia perché è progettato in questo modo. Gli androidi di Do Androids Dream of Electric Sheep?, alla fine, continuano a eseguire il loro programma, nonostante il tentativo di libertà.

Sono gli esseri umani ad apparire sempre più come androidi. Le uniche eccezioni, che in qualche modo “salvano” l’umanità all’interno del romanzo, sono Isidore e Mercer. Il primo è un cosiddetto “cervello di gallina”, un individuo emarginato a causa del suo basso quoziente intellettivo. Mercer è un santone, fondatore del Mercerismo, basato sull’utilizzo di una scatola empatica. Ma una trasmissione televisiva rivela che, in realtà, Mercer è solo un vecchio attore etilista.

Davanti a questo annuncio, Isidore piomba nello sconforto, eppure in quel momento Mercer appare davanti a lui, resuscitando il ragno che degli androidi avevano ucciso. È un miracolo. Non per il ragno, ma prima ancora perché si è mostrato profondamente umano. L’umanità di Mercer «consiste appunto nell’essere con l’altro, soffrire con lui, rialzarsi sempre con lui […]. La presenza è compresenza originaria e insieme ultima che sta tutta nell’incontro: prima di qualsiasi esercizio intellettivo di comprensione avviene l’incontro» (Chiappetti, 2000, p. 113. Corsivi dell’autore).

In Stellar Blade, quindi, avviene l’incontro? Propenderei per il sì.

Perché Adam ha scelto Eve al posto di Raven? Forse perché la prima ha dimostrato maggior empatia rispetto alla seconda. Eve e Raven non sono umane. Sono androidi. Ma per creare il “discendente dell’umanità” la materia prima è evidentemente importante. Non è dato sapere se la maggior empatia di Eve derivi dalla sua programmazione, ma è per certo preferibile. Proprio come l’androide Abramo Lincoln nella storia di Dick. Se, pur simulando, sa mostrare empatia, allora sarebbe comunque preferibile a tante altre alternative.

Le opzioni possibili sono due.

La prima: l’unione di Adam ed Eve dona a quest’ultima il libero arbitrio. In precedenza, stava semplicemente seguendo la sua programmazione (che pure, va ricordato, può prevedere una certa libertà decisionale tra alternative differenti). Adam avrebbe allora scelto lei perché è quella con la programmazione migliore, più vicina ai sentimenti di un essere umano.

In quest’ottica, non è inutile ricordare che questa fusione avviene nel finale. Per tutto il videogioco, Eve è effettivamente eterodiretta. È controllata dal giocatore, che sceglie al posto suo, come se fosse la sua “programmazione”.

La seconda opzione: Eve aveva già il libero arbitrio e/o qualcosa definibile come “anima”, nonostante la sua natura di androide. E allora Adam avrebbe scelto lei in quanto più empatica di Raven (e di altre potenziali candidate).

La carne

Come detto in precedenza, la direzione evolutiva “meccanica” è solo una delle due opzioni che viene presentata in Stellar Blade. L’altra è quella “carnale”, che ha prodotto i Naytiba. Se gli androidi hanno sembianze umane ma sono privi del loro DNA, i Naytiba hanno DNA umano ma un aspetto mostruoso e, salvo poche eccezioni, sono incapaci di ragionare e si affidano all’istinto.

I Naytiba sono la “carne” e gli Andro-Eidos sono lo “spirito”. Perché ciò che conta per loro è far sì che le proprie memorie personali possano tornare alla Mother Sphere. Le loro memorie, che sono la loro “anima”, hanno una priorità sul corpo.

C’è un eccesso in un senso e nell’altro. Ecco perché – di nuovo – il futuro essere umano potrà nascere solo dall’unione di Adam e Eve.

Senza la “carne”, gli Andro-Eidos sono in fondo solo le loro memorie, che finiscono poi tutte insieme dentro l’intelligenza artificiale che ha dato loro la vita. E non a caso, una volta scoperto cosa ha fatto Mother Sphere, c’è chi vuole evitare tutto ciò. Significa non avere un’effettiva individualità, che finirà a diluirsi in un insieme di dati tra gli altri.

La convergenza della “carne” priva dello “spirito” genera però altrettanti pericoli. In tal senso, uno dei casi videoludici più evidenti rimane la trilogia di Dead Space. In quella storia, una misteriosa razza aliena ha disseminato dei manufatti detti Marchi in tutta la galassia. Sono oggetti che funzionano in modo simile ai monoliti di 2001 Odissea nello spazio (il film e, soprattutto, il romanzo): favoriscono l’evoluzione di una specie, lanciano un segnale verso lo spazio e attivano poi una seconda fase evolutiva. Se, in 2001, il prodotto finale sarà uno Star Child, in Dead Space vengono generati i necromorfi, dei mutanti redivivi. Alla fine del processo, questi necromorfi convergeranno tutti insieme per creare una Brethren Moon, un organismo grande quanto una luna.

Brethren Moon
Una Brethren Moon di Dead Space

Se la tecnologia di 2001 sublima lo spirito rispetto alla materia, in Dead Space la tecnologia rimuove lo spirito e mantiene solo la materia, che viene peraltro fusa insieme in un ibrido indistinto e mostruoso. Gli umani del mondo di Dead Space si ingannano ascoltando la Chiesa di Unitology, sempre più popolare, che promette l’avvento ormai prossimo della Convergenza, un mistico processo di morte e rinascita in cui le anime umane saranno fuse insieme. Nella realtà, non c’è nessuna trascendenza. L’unica fusione è quella dei corpi e la Convergenza è solo la nascita di una nuova Brethren Moon.

Occorrono entrambi, la “carne” e lo “spirito”. La bellissima Angel giunta dal cielo, Eve, è stata al centro di un grande interesse per il suo corpo (rimando più sotto ai canoni estetici) ma in realtà le manca proprio la “carne”, che raggiungerà solo nell’unione con Adam.

Gli “angeli” hanno dunque bisogno degli umani?

Angels e marionette

Riporto un passaggio del libro L’angelo e la marionetta di Giorgio Concato che si presta molto bene per parlare di Stellar Blade:

«Oggi, l’angelo non è più colui che annuncia agli uomini il senso di un destino contenuto nel disegno dell’Intelletto divino; egli stesso, solitario, compiuto e raccolto in sé, nella sua terribile, inavvicinabile bellezza, chiede a noi, che attraverso il corpo patiamo la solitudine, il senso di essa, cosicché noi diventiamo il tramite della domanda angelica, il luogo in cui essa circola per ritornare a se stessa, colma della sofferenza umana. […] L’angelo è così lontano da noi, da farci dubitare che egli possa udire il grido della nostra solitudine e, tanto meno, che egli possa rispondere. Tuttavia egli ha per noi un significato essenziale, è la rappresentazione simbolica e vivente del fatto che la nostra esperienza e la nostra soggettività sono determinati da altro. All’inizio viviamo contenuti in un ventre, poi, dopo la nascita, in uno spazio, interiore ed esterno, da cui veniamo pensati e che pensa attraverso di noi. […] La mancata esperienza dell’eterodeterminazione, fa di noi delle marionette solitarie perché prive della consapevolezza della connessione con l’altro che guida i nostri reciproci movimenti. Le marionette si incontrano sulla scena ma non possono fare esperienza del senso del loro abitarla insieme e questo fatto le condanna alla solitudine» (Concato, 2001, pp. 18-20. Corsivi dell’autore).

Gli Angels, ovvero gli androidi come Eve, di Stellar Blade sono in realtà le “marionette solitarie” che non possono fare esperienza della loro eterodeterminazione. Ciò che sanno è di dover portare a termine la loro missione, anche a costo della vita. Hanno la consapevolezza di questo incarico, ma non del loro reale rapporto con Mother Sphere. Quanto possano effettivamente cogliere il senso dell’“abitare insieme” la scena su cui “recitano” (per conto della loro dea), è da discutere. Servirebbe qualche dettaglio in più sul legame tra Eve e Tachy per poterlo dire.

Non sembrerebbe però sbagliato supporre che, per un’autentica esperienza di incontro con l’altro, un Angel debba entrare in contatto con realtà differenti. Sono le missioni secondarie di Xion, il rapporto con Adam e con Lily, le testimonianze del passato che vengono raccolte. Eve è già un “angelo”, un “angelo” solitario, non ha nessuno sopra di sé a cui rivolgere preghiere e suppliche. Deve scendere sulla Terra per fare esperienza della sofferenza.

Forse tutto ciò dipende anche dalla questione del ventre. Eve e Lily devono essere state costruite, non partorite. Quando giungono alla tana dell’Elder Naytiba, le due si trovano davanti a strane meduse che svolazzano nell’aria e a delle grandi sacche, che sembrano piene di liquido amniotico.

«Everything looks so natural… It makes me wonder… Is this how real life is born, after all?» commenta Eve mentre si guarda in giro. La vera vita, qualcosa da cui lei si sente esclusa, in quanto angelo-marionetta sceso dal cielo.

Eve osserva le meduse
Il commento di Eve nella tana dell’Elder Naytiba

Peraltro, è interessante ricordare chi ha definito Eve una “bambola (sessualizzata)”. In effetti, è proprio ciò che è anche in termini narrativi. Una bambola/marionetta dalla bellezza “angelica”, ma priva della possibilità di fare esperienza concreta.

Canoni estetici

Un altro punto degno di attenzione riguarda la bellezza e i canoni estetici. Sarebbe impossibile non fare almeno un cenno, considerando che la stragrande maggioranza dei discorsi su Stellar Blade si sono soffermati esclusivamente sui glutei di Eve.

scuse IGN
Le scuse di IGN per il commento su IGN France dove Eve era indicata come una bambola sessualizzata realizzata da qualcuno che non ha mai visto una vera donna

Su questo punto, mi limito a segnalare un articolo di Mara Sanvitale, che racchiude già molto bene il nocciolo della questione, parlando del culto della bellezza nella Corea del Sud. L’articolo è Stellar Blade. È solo questione di culo?

Ne riporto giusto un passaggio a titolo d’esempio, invitandovi a leggere il resto di quel contributo:

«Per me, tenere a mente il ‘passaporto’ di Eve è stato fondamentale per affrontare la demo messa a disposizione da Sony con la giusta consapevolezza, così come fu fondamentale farlo per affrontare Lies of P, anch’esso videogioco sudcoreano. Le caratteristiche da k-pop idol di P. erano meno palesi agli occhi del pubblico occidentale, mentre la fisionomia di Eve appare più ‘sfacciata’ nel rispettare i famigerati canoni di bellezza coreani: non è una mera questione di “sbattere la bonazza” in prima pagina, ma è la fotografia perfetta degli enormi problemi socio-culturali che affliggono la Corea del Sud».

Varrebbe anche la pena riflettere maggiormente sul legame con i personaggi di Lies of P, in effetti. Considerando anche che abbiamo definito poco fa Eve una “marionetta”.

Le rovine

Per citare, almeno di passaggio, un altro tema fondamentale su cui altre persone si sono già espresse con grande chiarezza, consiglio la lettura di un articolo di Stefano Caselli: Dentro la catastrofe: gli spazi post-apocalittici nel videogioco.

Non parla di Stellar Blade (l’articolo è stato pubblicato nel 2018) ma è una lettura molto utile per comprendere anche quest’ultimo.

Come nel caso precedente, ne riporto un passaggio:

Troviamo nelle parole di Walter Benjamin un parallelo sorprendentemente efficace di quanto esperienziato qui da un utente-tipo:

«C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo.»

Per quanto la presenza di creature angeliche che minacciano l’incolumità del giocatore possa essere vista come un rimando implicito e forse troppo specifico alla riflessione di Benjamin ci sembra ben più utile riflettere sulla centralità iconografica delle rovine, nella citazione del filosofo tedesco quanto nel Cumulo di rifiuti.

L’osservatore che si erge sulle rovine e si sente come un dio coincide con l’angelo benjaminiano: “vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine”. La sua azione, incapace di soffermarsi a riconoscere i vari elementi che compongono il collasso, non può che votarsi al proseguimento: così come l’Angelus Novus viene spinto al futuro dalla tempesta l’utente non può che proseguire verso il completamento del gioco, lasciandosi alle spalle il marasma della Storia. La sua azione, più che limitarsi al contemplare, mantiene sempre una dimensione teleologica: si esplora e si gioca per giungere al termine dell’esperienza, per esaurirla. Con le rovine dello spazio non si può fare nulla: il giocatore vi slitta all’interno, vi cade, vi combatte e infine si trae in salvo. Il suo viaggio attraversa i resti di un multiverso disastrato eppure le sue azioni sono lucidamente vincolate al suo presente.

Anche nel caso di Stellar Blade, la presenza di “creature angeliche” è un “rimando implicito e forse troppo specifico”, ma che ci conduce comunque al punto in cui si dice che il giocatore, «incapace di soffermarsi a riconoscere i vari elementi che compongono il collasso, non può che votarsi al proseguimento […] lasciandosi alle spalle il marasma della storia».

Un marasma su cui – peraltro – si ergono imponenti e colossali statue tra le rovine della città. Se i grattacieli semidistrutti richiamano facilmente NieR: Automata (e alcuni scorci sono effettivamente molto simili, delle probabili citazioni), quelle statue restano un mistero in larga parte irrisolto.

Qualcosa da lasciarsi alle spalle, che fa parte di quel “marasma” su cui non verranno fornite particolari risposte.

La strada sta davanti a sé. Verso la fine del gioco.

Bibliografia

Bataille (2022): George Bataille, Documents. Corpo, follia, erotismo: la più importante raccolta di scritti, trad. it. Sergio Finzi, Edizioni Dedalo, Bari 2022 (ed. orig. Editions Gallimard, Paris 1970).

Chiappetti (2000): Fabrizio Chiappetti, Visioni dal futuro. Il caso di Philip K. Dick, Fara Editore, Santarcangelo di Romagna 2000.

Concato (2001): Giorgio Concato, L’angelo e la marionetta. Il mito del mondo artificiale da Baudelaire al Cyberspazio, Moretti&Vitali, Bergamo 2001 (1996).

Dick (1997a): Philip K. Dick, Uomo, androide e macchina (1976), in Se vi pare che questo mondo sia brutto, trad. it. di G. Pannofino, Feltrinelli, Milano 1997.

Dick (1997b): Philip K. Dick, Mutazioni. Scritti inediti, filosofici, letterari e autobiografici, L. Sutin (a cura di), trad. it. di G. Pannofino, Feltrinelli, Milano 1997 (ed orig. The Shifting Realities of Philip K. Dick: Selected Literary and Philosophical Writings, Boror International Inc, New York 1995).

Dick (2012): Philip K. Dick, L’evoluzione di un amore vitale, trad. it. di A. Ricci, in Id, L’androide Abramo Lincoln, Fanucci Editore, Roma 2012 [2005], pp. 265-278.

Jaćević (2017): Milan Jaćević, This. Cannot. Continue. – Ludoethical Tension in NieR: Automata, «The Philosophy of Computer Games Conference», Kraków 2017, 2017, p. 1-15.

Porcarelli (2018): Franco Porcarelli, Fantaenciclopedia. Il fantastico in letteratura, Manifestolibri, Roma 2018.

Seregni e Toniolo: Marco Seregni e Francesco Toniolo, Religion and Spirituality in NieR: Automata, in L. Marcato and F. Schniz (edited by), Fictional Practices of Spirituality I. Interactive Media, de Gruyter, Berlin 2023, pp. 373-394.

Toniolo (2017): Francesco Toniolo, Effetto di massa. Fantascienza e robot in Mass Effect, Unicopli, Milano 2017 (2014).

Pagina 1 di 10

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén