Tag: videogioco Pagina 6 di 10

Postmortem dei videogiochi: un elenco completo

Cos’è un “postmortem” nei videogiochi?

Il postmortem è un’analisi fatta dal team di sviluppo sul processo di realizzazione di un loro videogioco, in cui vengono messi in risalto gli elementi positivi e negativi, legati al caso, a elementi esterni o a errori interni. Tali analisi vengono effettuate dopo l’uscita del gioco e tendono a coprire il periodo che va dall’ideazione del concept al primo periodo sul mercato. Il loro scopo è quello di fornire esempi di buone pratiche (e di criticità da evitare) alla comunità degli sviluppatori.

Buona parte dei postmortem segue uno schema standardizzato, in cui vengono indicati, dopo una breve presentazione generale, cinque «what went right» e cinque «what went wrong» seguendo lo schema che veniva utilizzato sulla rivista «Game Developer Magazine», ma in alcuni casi possono presentarsi con varianti significative.

i postmortem dei videogiochi

Perché fare un elenco di postmortem?

Perché talvolta sono dei contenuti molto utili. Possono esserlo per gli sviluppatori, in primo luogo, che hanno modo di leggere cosa hanno fatto di giusto (e di sbagliato) altre persone che prima di loro si sono cimentate con determinate tipologie di prodotto in determinati mercati. Ma possono anche essere molto utili per accademici e ricercatori, in quanto costituiscono delle fonti interessanti, che mettono spesso in risalto degli aspetti che dall’esterno sono trascurati o non conoscibili. Ovviamente andranno soppesati, tenendo anche solo conto – banalmente – che può valere anche il principio opposto: talvolta serve distacco per rendersi conto di determinate cose.

Ecco perché, dopo aver terminato la bibliografia completa dei saggi in italiano sui videogiochi (potete consultarla qui) ho deciso di recuperare la raccolta di postmortem che avevo fatto in passato, di completarla e di condividerla.

La seguente lista di postmortem non è stata compilata automaticamente, è il frutto di un lavoro manuale. Questo implica una selezione dei contenuti. Per sua stessa natura è una soluzione perfettibile e in alcuni casi potenzialmente criticabile, ma ha portato all’esclusione di determinati contenuti per alcune ragioni precise. Il caso forse più evidente è quello di Itch.io, in cui molti contenuti che presentano l’etichetta “postmortem” sono in realtà tutt’altro (aggiornamenti sulle patch, per esempio).

Sono anche stati generalmente esclusi i “postmortem” di soggetti che non hanno lavorato allo sviluppo del videogioco di cui parlano. Capita, talvolta, con i giornalisti. Nonostante questo, ci sono casi in cui una intervista va a fondare quello che è sostanzialmente un postmortem, e in tal caso può essere conteggiata. Ho anche tendenzialmente escluso i postmortem che non si occupano di videogiochi ma che si focalizzano sulla storia di un team, sull’andamento di una game jam, sulla partecipazione a una fiera o cose del genere.

Come vedrete, molti postmortem provengono dalle stesse fonti: il sito Game Developer (ex Gamasutra), da YouTube (in larga parte dal canale della GDC) e da Itch.io, ma ce ne sono anche diversi altri che non sono lì presenti, e che sono invece trattati nelle tesi di laurea, sui blog degli sviluppatori ecc. Anche per questo è sembrato utile questo lavoro di catalogazione.

Prima di iniziare, vi lascio anche qualche lettura sui postmortem:

Grossman A. (ed.) (2003), Postmortems from Game Developer: Insights from the Developers of Unreal Tournament, Black and White, Age of Empires, and Other Top-Selling Games, Focal Press, Burlington.

Politowski C., Petrillo F. Ullmann G.C., Guéhéneuc Y. (2021), Game industry problems: An extensive analysis of the gray literature, «Information and Software Technology», 134, 106538.

Sheffield B. (2013), Postmortem: Game Developer magazine. Leggibile qui.

Shirinian A. (2011), Dissecting The Postmortem: Lessons Learned From Two Years Of Game Development Self-Reportage. Leggibile qui.

Washburn Jr M., Sathiyanarayanan P., Nagappan M., Zimmermann T., Bird C. (2018), What went right and what went wrong: an analysis of 155 postmortems from game development, «Proceedings of the 38th International Conference on Software Engineering Companion», pp. 280-289. Leggibile qui.

Wirtz B. (2021), Postmortem Games Analysis: Learning From the Bad and Focusing on the Good. Leggibile qui.

NOTA1: diversi postmortem elencati qui sotto furono originariamente pubblicati sulla rivista «Game Developer Magazine». Se volete risalire alla fonte originaria potete trovare qui tutti i numeri della rivista.

NOTA2: più in generale, ci sono postmortem che si trovano su più siti differenti. In quei casi se ne è riportato uno solo. Nelle poche occasioni in cui vedete citato più di un contenuto è perché si tratta di materiali differenti.

NOTA3: l’elenco è in aggiornamento e perfettibile, per cui se avete segnalazioni da fare contattatemi sui social o tramite una mail e – se il contenuto indicato è pertinente – sarà aggiunto all’elenco in breve tempo.

NOTA4: io ho elencato qui di seguito i postmortem, ma non li ho salvati o archiviati. Non è detto che, in futuro, resteranno. Anche alla luce di questo, sarebbe bello e utile se qualche individuo o associazione volesse fare questo passaggio ulteriore, per facilitare la preservazione futura di questo materiale.

Elenco aggiornato al 27/10/2023.

Elenco Postmortem

0-9

3×64 New Definition of Gravity (Satik64 2020) su Itch.io.

50 Cent: Blood on the Sand (Swordfish Studios 2009) su Game Developer [nota: viene discussa solo la creazione dell’audio in questo postmortem].

80 Days (Inkle 2014) su Game Developer.

A

AaaaaAAaaaAAAaaAAAAaAAAAA!!! — A Reckless Disregard for Gravity (Dejobaan Games 2009) su Game Developer.

A Boy and His Blob (WayForward 2009) su Game Developer.

Abyss (Abyss team 2019) su Itch.io.

Adventure (Warren Robinett 1979) su YouTube.

Adventure Capitalist (Hyper Hyppo Games 2015) su YouTube.

A Game About Literally Doing Your Taxes (Not a Sailor Studios 2020) su Itch.io.

Age of Empires II: The Age of Kings (Ensemble Studios, 1999) su Game Developer.

A Kingdom for Keflings (NinjaBee 2008) su Game Developer.

Alphabear (Spry Fox 2015) su YouTube.

Alone in the Dark (Infogrames 1992) su YouTube.

Altidudes (RIDENTEM 2021) su Gamecareerguide.

Amazia (Triboundgames 2018) su Game Developer.

Amazónico té (cKolmos 2018) su Itch.io.

American McGee’s Grimm (Spicy House 2008) su Game Developer.

Amnesia: A Machine for Pigs (Frictional Games 2013) su Game Developer.

Amnesia: The Dark Descent (Frictional Games 2010) dopo un mese, dopo un anno, dopo due anni.

A Monster Created by a Monster (Polymerikum 2019) su Itch.io.

Animal Legends (Appy Entertainment 2012) su Game Developer.

Anomaly: Warzone Earth (11 Bit Studios 2011) su Game Developer.

Another World (Delphine Software 1991) su YouTube.

Armadillo Run (Peter Stock 2006) su Game Developer.

Armello (League of Geeks 2015) su YouTube.

Asheron’s Call (Turbine Entertainment Software 1999) su Game Developer.

A Short Hike (Adamgryu 2019) su YouTube.

A Successful Game Developer (Alexito4 2018) su YouTube.

Attack of the squarons (AmusedSandpaper 2019) su Itch.io.

Aurion: Legacy of the Kori-Odan (Kiro’o Games 2016) su Game Developer.

Auxilium (progetto studentesco 2018) su Game Developer.

B

Baldur’s Gate: Enhanced Edition (Overhaul Games 2012) su Game Developer.

Baldur’s Gate II (BioWare 2000) su Game Developer.

Barkley 2 (Tales of Game’s Corp. 2021) su Itch.io.

Bars. (SuperTry 2019) su Itch.io.

Beast Mode: Night of the Werewolf (Apeirogon Games 2017) su Game Developer.

Bejeweled (PopCap Games 2001) su YouTube.

Black & White (Lionhead Studios 2002) su Game Developer.

Blackhaven (Historiated 2021) su YouTube.

Black Resin (Pies Dariusz 2021) su Itch.io.

Blaseball (The Game Band 2020) su YouTube.

Biped (NExT Studios 2020) su Game Developer.

Bionic Commando: Rearmed (Capcom/GRIN 2008) su Game Developer.

Bioshock Infinite (Irrational Games 2013) su YouTube.

BIT.TRIP BEAT (Gaijin Games 2010) su Game Developer.

Bob (Phyro 2020) su Itch.io.

Borderlands (Gearbox Software 2009) su Game Developer e YouTube.

Book of Demons (Thing Trunk 2018) su thingtrunk.

Boyfriend Dungeon (Kitfox Games 2021) su Game Developer.

Braid (Number None 2008) su Engadget.

Broken Sword (Revolution Software 1996) su YouTube.

Brutal Legend (Double Fine 2009) su Game Developer.

Bubble Ride (progetto studentesco) su Aaltodoc.

Bulletstorm (People Can Fly 2011) su Game Developer.

Buzz Aldrin’s Space Program Manager (Polar Motion 2014) su Game Developer.

C

Capitán Kalani (progetto Kickstarter del 2016) su Game Developer.

CarneyVale: Showtime (Singapore-MIT GAMBIT 2008) su Game Developer.

Casey Contraptions (Llopis e Friginal 2011) su Game Developer.

Children of Morta (Dead Mage 2019) su Game Developer.

Choice Chamber (Studio Bean 2015) su YouTube.

Chores (plexsoup 2019) su Itch.io.

Cinders (MoaCube 2012) parte 1 e parte 2.

City Conquest (Intelligence Engine Design Systems 2013) su Game Developer.

Civilization (MicroProse 1991) su YouTube.

Command & Conquer (Westwood 1995) su YouTube.

Concealed Intent (Jarrah Technology 2016) su Game Developer.

Conduit 2 (High Voltage Software 2011) su Game Developer.

Confluence (progetto su Kickstarter del 2017) su Game Developer.

Coregrounds (Mario Kaiser 2018) su frgmnts.

Crackdown (Realtime Worlds 2007) su Game Developer.

Crashlands (Butterscotch Shenanigans 2016) su YouTube.

Crumbling World (Dani Marti 2020) su Itch.io.

Cube Up (Macaco 2018) su Game Developer (

Crystal Castles (Atari 1983) su YouTube.

Cyber Crime Driver (McLean 2019) su Itch.io.

D

Darkest of Days (8Monkey 2009) su Game Developer.

Darkest Dungeon (Red Hook Studios 2016) su YouTube.

Darkness: Curse of The Pale King (Giant Space Monster 2018) su Game Developer.

Darkroom Mansion (Finnish Museum of Photography 2016) su Aaltodoc.

Das Geisterschiff / The Ghost Ship (Graverobber Foundation 2018) su Game Developer.

Deadliest Warrior: The Game (Pipeworks Software 2010) su Game Developer.

Deadly Premonition (Access Games 2010) su Game Developer.

Deadnettle Creek (Azaraih 2019) su Itch.io.

Death’s Door: Aftermath (Shiny Shoe 2018) su Game Developer.

Defenders of the Last Colony (Knitted Pixels 2016) su Game Developer.

Defense of the Ancients (IceFrog 2003) su Game Developer.

Demonizer (IoriBranford 2021) su Itch.io.

Der Geisterturm / The Ghost Tower (Graverobber Foundation 2020) su Game Developer.

Detention (RedCandleGames 2017) su Game Developer.

Deus Ex (Ion Storm 2000) su Game Developer e YouTube.

Diablo (Blizzard Entertainment 1996) su GDC Vault.

Diablo II (Blizzard Entertainment 2000) su Game Developer.

Disastr_Blastr (Dog Theory 2016) su Game Developer.

Disc Us (mwaayk, keybol 2020) su Itch.io.

Divinity: Original Sin (Larian Studios 2014) su YouTube.

Divinity: Original Sin II [versione iOS] (Larian Studios, Elverils 2021) su Game Developer.

Doom (Id Software 1993) su Game Developer e su YouTube.

DON’T GIVE UP: A Cynical Tale (Taco Pizza Cat Games 2018) su Game Developer.

Dragon Fantasy (Muteki 2011) su Game Developer.

Dragon Tax Return Simulator 2015 (walsh9 2015) su Itch.io.

Droplitz (Blitz Games 2009) su Game Developer.

Drunk Shotgun – Spin & Shoot! (Alexey Strelkov 2020) su Game Developer.

DungeonDrop (debonairdandy 2018) su Itch.io.

Dungeons of Loot (Luke Parker 2018) su Itch.io.

Dust: An Elysian Tail (Humble Hearts 2012) su Game Developer.

Dyad (RSBLSB 2012) su Game Developer.

Dynasty Feud (Kaia Studios 2017) su Game Developer.

E

Eastshade (Eastshade Studios 2019) su Game Developer.

EDDA Cafe (Mushroomallow 2021) su Itch.io.

Eets: Hunger. It’s Emotional (Klei Entertainment 2005) su Game Developer.

ELIMINATION (Ahmed Khalifa 2019) su Game Developer.

Escape From Life Inc (PowerBurger 2019) su Itch.io.

Escape Velocity (progetto studentesco 2017) su Game Developer.

Evangeline (Raconteur Games 2017) su Game Developer.

Exile Squadron (One Bit Studio 2020) su Itch.io.

Explosionade (Mommy’s Best Games 2010) su Game Developer.

EXsynchronos (Ravee 2021) su Itch.io.

F

FalconEx (plexsoup 2019) su Itch.io.

Fallout (Interplay Entertainment 1997) su YouTube.

Fátima, articolo accademico di Luis Lucas Pereira e Licinio Roque.

Flick Buddies (Bane Game 2011) su Game Developer.

Flights of Fancy (ilylalice 2019) su Itch.io.

Florence (Mountains 2018) su YouTube.

Flufftopia (SmokeSomeFrogs 2018) su Game Developer (con aggiornamento l’anno successivo).

FPSWare (Wertle 2018) su Itch.io.

Frozen Synapse (Mode 7 Games 2011) su Game Developer.

FTL: Faster Than Light (Subset Games 2012) su Game Developer e YouTube.

G

Galactic Civilization II: Dread Lords (Stardock 2006) su Game Developer.

Garden Wars (Morepork Games 2016) su Game Developer.

Gate of Providence (Studio Xehryn 2018) su Itch.io.

Gauntlet (Atari Games 1985) su YouTube.

Getting Long (ZeAntwan 2019) su Itch.io.

Ghost Loop (pureleeks 2018) su Itch.io.

Gibbage (Dan Marshall 2006) su Game Developer.

Ginger Roll (IRF Media 2016) su Game Developer.

Gish (Chronic Logic 2004) su Game Developer.

Go! Go! Break Steady (Little Boy Games 2008) su Game Developer.

God of War: Ascension (Santa Monica Studio 2014) su Game Developer.

Goldeneye 007 (Rare 1997) su YouTube.

Good Morning – Revisited (Levi Stenton 2019) su Itch.io.

Gravity Ghost (Erin Robinson 2015) su YouTube.

Guacamelee! (DrinkBox Studios 2013) su Game Developer e YouTube.

Guitar Hero (Harmonix Music Systems 2005) su Game Developer.

Gun Godz (Vlambeer 2012) su Game Developer.

Guns of Icarus Alliance (Muse Games 2012) su Game Developer.

H

HackNBlocks (Ipsilon Developments Inc 2016) su Game Developer.

Half-Life 2 (Valve 2004) su Game Developer.

Halo 4 (343 Industries 2012) su YouTube.

Halo Wars 2 (The Creative Assembly 2017) su YouTube.

Hang Line: Mountain Climber (Yodo1 2019) parte 1, parte 2 e parte 3.

Hero-U: Rogue to Redemption (Transolar Games 2018) su Game Developer.

Hitman GO (Square Enix Montreal 2014) su YouTube.

Hive Time (Cheeseness, Mimness 2020) su Itch.io.

Hydro Thunder Hurricane (Vector Unit 2010) su Game Developer.

HoloVista (Aconite 2020) su Game Developer.

Home (Benjamin Rivers 2012) su Game Developer.

Horizon Zero Dawn (Guerrilla Games 2017) su YouTube.

I

IMAGO Beyond the Nightmares (Light Off Studio 2022) su YouTube.

In The World Of Nightmares (NERU 2019) su Itch.io.

Indie Dev Story (cbgamedev 2016) su Game Developer.

Into the Breach (Subset Games 2018) su YouTube.

iZBOT (Daniel Spruce 2015) su Game Developer.

J

Jetpack Joyride (Halfbrick Studios 2011) su YouTube.

Job Simulator (Owlchemy Labs 2016) su YouTube.

Jumpman (Epyx 1983) su YouTube.

Jumpy Rope (Michael Adaixo 2016) su Game Developer.

K

Kalaban (Rayhouse Production 2016) su Game Developer.

Kill Baby Hitler (Jack Le Hamster 2019) su Itch.io.

Kine (Chump Squad 2019) su YouTube.

Kingdoms and Castles (Lion Shield 2017) su YouTube.

Kingdoms of Amalur: Reckoning (38 studios 2012) su Game Developer.

Kitty Powers’ Matchmaker (Magic Notion Ltd 2015) su YouTube.

Knightly Adventure (Pangalore 2013) su Game Developer.

Koi Puncher MMXVIII (Whatnot Studios 2019) su Itch.io.

L

Langobarda Horribilis: In Trebia (FireBellyToads Games 2022) su Diariosolodev.

Lara Croft GO (Square Enix Montreal 2015) su YouTube.

Lazy Raiders (Sarbakan 2010) su Game Developer.

Lemma (Helvetica Scenario 2015) su etodd.

Lemmings (DMA Design 1991) su YouTube.

Letter Taps (Artistry Master System 2017) su Game Developer.

Living Playground: The Witch’s Puppets (meaka 2018) su Itch.io.

Loom (LucasArts 1990) su YouTube.

Loop Hero (Four Quarters 2021) su Game Developer.

Lost in the Dark (progetto studentesco 2017) su Game Developer.

Lucius (debonairdandy 2018) su Itch.io.

Luckslinger (Duckbridge 2015) su Game Developer.

Lume. An Illuminating Puzzle Adventure (State of Play 2011) su Game Developer.

Lumines Electronic Symphony (Q Entertainment 2012) su Game Developer.

M

MadStone (RiverMan Media 2008) su Game Developer.

Magical Witch Bell and Her Non-Magical Friends (npckc 2017) su Itch.io.

Magicka (Arrowhead Game Studios 2011) su Game Developer.

Maniac Mansion (LucasFilm Games 1987) su YouTube.

Mansion Raid (progetto studentesco) su Game Developer.

Marble Madness (Atari Games 1984) su YouTube.

Mark & Lara: Partners In Justice (Deep Monolith 2021) su Deepmonolith.

Master Spy (TURBOGUN 2015) su Game Developer.

Matt Hazard: Blood Bath and Beyond (Vicious Cycle 2010) su Game Developer.

Medusa’s Mercy (Neguli 2020) su YouTube.

Mend (Murilo Trigo 2019) su Itch.io.

Messenger (Harristsui 2019) su Itch.io.

Metal Tales: Fury of the Guitar Gods (Nuberu Games 2016) su Game Developer.

Middle-Earth: Shadow of War (Monolith Productions 2017) su YouTube.

Mini Metro (Dinosaur Polo Club 2015) su Game Developer.

Mika and the Witch’s Mountain (Chibig 2023) su Chibig.com. Seguono la parte 2 e poi la parte 3 del postmortem.

Monsters of Kanji (Sleepy-Racoon 2019) su Itch.io.

Monsters (Probably) Stole My Princess (Mediatonic 2010) su Game Developer.

Ms. Pac-Man (Midway Games 1981) su YouTube.

My Pet Kingdom (T.O.M. 2018) su Itch.io.

Myst (Cian, Inc 1993) su GDC Vault.

Myth: The Fallen Lords (Bungie Studios 1997) su Game Developer.

N

N+ (Metanet Software 2008) su Gamasutra.

Natural Selection 2 (Unknown Worlds Entertainment 2012) su Game Developer.

NBA Jam (Midway Games 1993) su YouTube.

Neon Climber (Dividebyzer0 2020) su Game Developer.

Night in the Woods (Infinite Fall 2017) su YouTube.

Ninja Dude vs Zombies (AdoreStudio 2016) su Game Developer.

NyxQuest: Kindred Spirits (Over the Top Games 2009) su Game Developer.

O

Oasis (Mind Control 2004) su Game Developer.

Octodad: Dadliest Catch (Young Horses 2014) su YouTube.

Offworld Trading Company (Mohawk Games 2016) su Game Developer.

Okabu (HandCircus 2011) su Game Developer.

Ōkamiden (Capcom 2010) su Game Developer.

Oiligarchy (La Molleindustria 2008) su Molleindustria.

Oirbo (Imaginationoverflow 2020) su Itch.io.

OpenGameArt Movie Video Game (dulsi 2017) su Itch.io.

Outland (Housemarque 2011) su Game Developer.

Overcooked (Ghost Town Games 2016) su MCVuk.

P

Paint Game (Max 2019) su Itch.io.

Panzer Dragoon (serie) su YouTube.

Paperboy (Atari Games 1984) su YouTube.

Paratopic (ArbitraryMetric 2018) su Game Developer.

Phosphorus Dating (Bruno Croci 2016) su Game Developer.

Pillar (MichaelArts 2015) su Game Developer.

Pinball Construction Set (BudgeCo 1983) su YouTube.

Pinstripe (Atmos Games 2017) su Game Developer.

Pitfall! (Activision 1982) su YouTube.

Pixeljunk 4am (Q-Games 2012) su Game Developer.

PixelTwips (Bonilla Diaz 2019) su Itch.io.

Planescape: Torment (Black Isle Studio 1999) su Eurogamer.

Ploppem (Matteo Graizzaro 2021) su Game Developer.

PONCHO (Dan Hayes 2015) su Game Developer.

Pong World (zGames 2012) su Game Developer.

Populous (Bullfrog Productions 1989) su YouTube.

Portal (Valve 2007) su YouTube.

Pressure Overdrive (Chasing Carrots 2017) su Game Developer.

Prince of Persia (Brøderbund 1989) su YouTube.

Princess Showdown (miracleJester 2018) su Itch.io.

Prism (ImaginaryRobbie 2018) su Itch.io.

Proctor (Varun R 2018) su Itch.io.

Prune (Joel McDonald 2016) su Game Developer.

Psych (Christian Baumgartner 2015) su Game Developer.

Psychic Detective (Colossal Pictures 1995) su YouTube.

Psychonauts (Double Fine Productions 2005) su Game Developer.

Q

Q*bert (Gottlieb 1982) su YouTube.

Quake (id Software 1996) su YouTube.

R

Race the Sun (Flippfly 2013) su Game Developer.

Raging Flames (matchristiandev 2019) su Itch.io.

Raid on Bungeling Bay (Brøderbund 1984) su YouTube.

Rain (SCE Japan Studio 2013) su YouTube.

Raptor Boyfriend (Rocket Adrift 2021) su Game Developer.

Ratchet & Clank Future: Tools of Destruction (Insomniac Games 2007) su Game Developer.

Real Boxing (Vivid Games 2012) su Game Developer.

Renegade Ops (Avalanche Studios 2011) su Game Developer.

République (Camouflaj 2013) su Game Developer [nota: il postmortem parla della campagna Kickstarter e non del lancio del videogioco].

Resident Evil 4 (Capcom 2005) su Game Developer.

Retro / Grade (23 Caret Games 2012) su YouTube.

Rez (United Game Artists 2001) su YouTube.

Rick and Morty Simulator: Virtual Rick-ality (Owlchemy Labs 2017) su YouTube.

R.I.P. (KorvuZ 2019) su Itch.io.

Riptide GP (Vector Unit 2013) su Game Developer.

Rite to Flight: a Point-and-Cluck Adventure (True Spring 2016) su Game Developer.

RoboBlitz (Naked Sky Entertainment 2006) su Game Developer.

Robotron: 2084 (Vid Kidz 1982) su YouTube.

RocketBowl (Large Animal 2005) su Game Developer.

Rocket Jump (czapata 2018) su Itch.io.

Rocket League (Psyonix 2015) su YouTube.

Rocket Rascal (Brian Sowers 2016) su Game Developer.

Rogue Legacy (Cellar Door Games 2013) su YouTube.

Rollers of the Realms (Phantom Compass 2014) su Game Developer.

Rustbucket Revenge (OKSoft 2020) su Itch.io.

S

Saints Row: The Third (Deep Silver Volition 2011) su YouTube.

Salt and Sanctuary (Ska Studios 2016) su YouTube.

Sarah (leed168 2019) su Itch.io.

Schizoid (Torpex Games 2008) su Game Developer.

Scooby Doo! First Frights (Torus Games 2009) su Game Developer.

Seagulls Watchers (saint angels 2018) su Itch.io.

Seaman (Vivarium Inc 1999) su YouTube.

secludere (gueepo 2018) su Itch.io.

Shadowhand: RPG Card Game (Grey Alien Games 2017) su Game Developer.

Sheep Dreams Are Made of This (MiniChimera 2018) su Itch.io.

Shenmue (SEGA-AM2 1999) su YouTube.

Shooty and the Catfish – Episode 2 (Visitors from Dream 2019), su Itch.io.

Silent Hill 4: The Room (Konami 2004) su Game Developer.

Sins of a Solar Empire: Rebellion (Stardock Entertainment 2012) su Game Developer.

Skirmish Line (The Snarktopus 2019) su Game Developer.

Skittleball (Magnin & Associates 2010) su Game Developer.

Skyforge [versione Switch] (Allods Team 2021) su Game Developer.

Slime Rancher (Monomi Park 2016) su YouTube.

Soft Body (Zke Virant 2016) su YouTube.

Softy Simness (progetto di tesi 2017) su Game Developer.

Solatorobo: Red the Hunter (CyberConnect 2 2010) su Game Developer.

SOMA (Frictional Games 2015) su Frictionalgames.blogspot.

Son of Nor (stillalive studios 2015) su Game Developer.

Sonic the Hedgehog (Sonic Team 1991) su YouTube.

Soultower (DavidPixel 2019) su Itch.io.

SpaceChem (Zachtronics 2011) su Game Developer.

Spaceslingers (RefresherTowel 2020) su Refreshertowel.

Space Warlord Organ Trading Simulator (Strange Scaffold 2021) su YouTube.

Spareware (We at Rusto 2016) su Game Developer.

SpellCraft School of Magic (Appy Entertainment 2011) su Game Developer.

Spelunky HD (Derek Yu 2012) su YouTube.

‘Splosion Man (Twisted Pixel 2009) su Game Developer.

Spider-Man (Treyarch 2002) su Game Developer.

Sportsfriends (Die Gute Fabrik 2013) su Game Developer.

Star Chamber: The Harbinger Saga (Nayantara Studios 2003) su Game Developer.

Star Control (Toys for Bob 1990) su YouTube.

Starship Rubicon (Wickworks 2014) su Game Developer.

Star Wars: Galaxies (LucasArts 2003) su Game Developer.

Stellar Interface (Imaginationoverflow 2018) su Itch.io.

Stellaris (Paradox Development Studio 2016) su Game Developer.

Subnautica (Unknown Worlds Entertainment 2014) su YouTube.

SumiKen : Ink Blade Samurai (Sia Ding Shen 2017) su Game Developer.

Sunless Skies (Failbetter Games 2019) su YouTube.

Super Meat Boy (Team Meat 2010) su Game Developer e YouTube.

Super Monkey Ball 2 (SEGA 2002) su Game Developer.

Survive Another Night (cbGameDev 2021) su Gamecareerguide.

StarCrossed (Contigo Games 2020) su Itch.io.

Swing Racers (Morepork Games 2015) su Game Developer.

Swords & Soldiers (Ronimo Games 2009) su Game Developer.

Sydney Hunter and the Curse of the Mayan (COLLECTORVISION Entertainment Games 2019) su Game Developer.

System Shock 2 (Irrational Games 1999) su Game Developer.

T

Tacoma (Fullbright 2017) su YouTube.

Terror Squid (Apt Games 2019) su Medium.

The Adventures of Shuggy (Smudged Cat Game 2011) su Game Developer.

The Art House VR (Jamsf 2020) su Itch.io.

The Banner Saga 2 (Stoic 2016) su Game Developer.

The Bard’s Tale (Interplay 1985) su YouTube.

The Binding of Isaac (McMillen e Himsl 2011) su Game Developer.

The Blackwell Convergence (Wadjet Eye 2009) su Game Developer.

The Dark Place (goifiknew, Consc 2019) su Itch.io.

The Dragon’s Last Flight (Berkley, Lazdo 2019) su Itch.io.

The Fall of Lazarus (No Wand Studios 2017) su Itch.io.

The Graveyard (Tale of Tales 2008) su Game Developer.

The Hidden Village (progetto studentesco) su Game Developer.

The House in the Woods (Minigoliath 2020) su Itch.io.

The Incredible Hulk (Fizz Factor 2008) su Game Developer.

The Last Express (Smocking Car Productions 1997) su Game Developer.

The Last Thing She Saw (Snowy 2019) su Itch.io.

The Oregon Trail (Don Rawitsch 1971) su YouTube.

The Painseeker Killings (EQ Studios 2017) su Game Developer.

The Path (Tale of Tales 2009) su Game Developer.

The Political Machine (Stardock 2004) su Game Developer.

The Ramp (Hyperparadise 2021) su Game Developer.

The Summoning Stones of Ratreyjan (Nenekiri 2016) su Game Developer.

The Testimony of Trixie Glimmer Smith (Digital Poppy 2018) su Itch.io.

The Textorcist (MorbidWare 2019) su Slideshare.

The World Ends With You (Square Enix 2007) su Game Developer.

The X Files: The Game (HyperBole Studios 1998) su Game Developer.

Thief: The Dark Project (Looking Glass Studios 1998) su Game Developer.

This War of Mine (11 bit studios 2014) su YouTube.

Thumper (Drool 2016) su Game Developer.

Ticket to Ride Pocket (Days of Wonder 2011) su Game Developer.

TILTit (Mabe Play 2019) su Game Developer.

Tom Clancy’s Rainbow Six (Red Storm Entertainment 1998) su Game Developer.

Tomb Raider: Underworld (Crystal Dynamics 2008) su Game Developer.

Top Gun (Freeverse 2009) su Game Developer.

Total Pro Golf 2 (Wolverine Studios 2007) su Game Developer.

Trials of Azra (Onion Core 2016) su Game Developer.

Trine (Frozenbyte 2009) su Game Developer.

TumbleSeed (Greg Wohlwend 2017) su Game Developer.

Twelve Absent Men (dewdle 2016) su Game Developer.

U

UFO: Enemy Unknown (Mythos Games 1993) su YouTube.

Ultima Online (Origin Systems 1997) su YouTube.

Uncharted: Drake’s Fortune (Naughty Dog 2007) su Game Developer.

Uncharted II: Among Thieves (Naughty Dog 2009) su YouTube.

Uncharted: Golden Abyss (Sony Bend Studio 2011) su Game Developer.

Underwater (ysong 2019) su Itch.io.

Unreal Tournament (Epic Games 1999) su Game Developer.

V

Venture-Out (64mega 2019) su Itch.io.

Verdun (M2H 2015) su Game Developer.

Warbits (Risky Lab Inc 2016) su Game Developer.

W

War Clicks (gamexstudio 2017) su Game Developer.

War Commander (Kixeye 2011) su Game Developer.

Warhammer: End Times – Vermintide (Fatshark 2015) su Game Developer.

Weapon of Choice (Mommy’s Best Games 2008) su Game Developer.

West of Loathing (Asymmetric 2017) su YouTube.

Wik & The Fable Of Souls (Reflexive 2004) su Game Developer.

Where the Water Tastes Like Wine (Dim Bulb Games 2018) su Medium.

WordFu (ngmoco/Demiurge 2010) su Game Developer.

X

X-com: UFO Defense (lo trovate elencato come UFO: Enemy Unknown).

Y

Yars’ Revenge (Atari 1982) su YouTube.

Yo-Yo Shuriken (Dr.Ludos 2020) su Itch.io.

Z

Zack Zero (Crocodile Entertainment 2012) su Game Developer.

Zeno Clash (ACE Team 2009) su Game Developer.

Zork (serie: 1980-1986) su YouTube.

Bibliografia sui videogiochi: tutti i libri pubblicati in italiano sull’argomento

Di seguito viene riportata la bibliografia completa delle pubblicazioni in lingua italiana sui videogiochi.

Non è stata fatta una selezione qualitativa, per cui sono presenti testi ottimi, testi decisamente meno buoni, testi ormai irreperibili e molto altro ancora.

Sono stati esclusi, con un paio di eccezioni, i testi che parlano solo in una parte del libro di videogiochi (per esempio una curatela con un solo capitolo sull’argomento) e anche i libri sulla teoria del gioco in generale e dintorni. Ovviamente su quest’ultimo punto, in alcuni casi, può entrare gioco una certa discrezionalità nel definire i confini. Allo stesso modo la manualistica strettamente legata alla programmazione è generalmente esclusa, ma ci sono anche qui casi su cui si potrebbe discutere.

Non sono presenti neanche i libri pubblicati in lingua inglese da persone italiane. Sono stati inoltre esclusi i romanzi tratti dai videogiochi e le altre forme di narrativa. Ho, infine, escluso i numeri monografici di riviste.

Nonostante l’attenzione è possibile che qualcosa sia sfuggito, in questo elenco. Nel caso potete segnalarmelo con un messaggio sui social o una mail e provvederò a integrare. Cercherò, allo stesso modo, di aggiornare periodicamente la lista, man mano che andranno ad aggiungersi nuove pubblicazioni.

Aggiornato al 21 dicembre 2024.

Collana ludologica
[Alcuni libri della storica collana “Ludologica” di Unicopli]

Bibliografia completa

A

Aa.Vv. (2021), Pac-man. La nascita di un’icona. Ediz. a colori, Panini Comics, Modena.

Accademia Italiana Videogiochi (2019) (a cura di), I mestieri del videogioco. Le figure professionali di un mercato del lavoro in espansione, Dino Audino, Roma.

Accordi Rickards M., Belsanti F. (2021) (a cura di), Homo Cyber Ludens, Idra Editing, Roma.

Accordi Rickards M. (2021), Che cos’è un videogioco, Carocci, Roma.

Accordi Rickards M. (2020), Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi, Carocci, Roma.

Accordi Rickards M. (2018), Manuale di critica videoludica, Unicopli, Milano.

Accordi Rickards M. (2014), 40 anni gamer. Ho sposato una PlayStation, UniversItalia, Roma.

Accordi Rickards M. (2013), Aliens. Terrore interattivo, UniversItalia, Roma.

Accordi Rickards M., Frignani P. (2010), Le professioni del videogioco. Una guida all’inserimento nel settore videoludico, Tunué, Latina.

Accordi Rickards M., De Gregori G., Feliciani R. (2018), Indagine oltre le tenebre: H.P. Lovecraft e le opere interattive, Eurilink, Roma.

Accordi Rickards M., De Gregori G., Romanini M. (2012), David Cage. Esperienze interattive oltre l’avventura, Unicopli, Milano.

Accordi Rickards M., Padula A. (2012), Videogiochi e propaganda, UniversItalia, Roma.

Accordi Rickards M., Romanini M. (2023), Donne e videogiochi. Una questione di genere, Carocci, Roma.

Accordi Rickards M., Vannucchi F. (2013), Il videogioco. Mercato, giochi e giocatori, Mondadori, Milano.

Agnisetta M. (2023), Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi, Erikson.

Alinovi F. (2011), Game Start! Strumenti per comprendere i videogiochi, Springer.

Alinovi F. (2004), Resident Evil. Sopravvivere all’orrore, Edizioni Unicopli, Milano.

Alinovi F. (2000), Mi gioco il cervello. Nascita e furori dei videogiochi, Liocorno, Roma.

Alteri F., Iacullo P. (2024), B-Human: Vite di seconda classe nell’industria dei videogiochi, Ledizioni, Milano.

Alteri F., Malgieri F., Pilla F., Toniolo F. (2024), Game GPT. Ridefinire il futuro del gaming: l’impatto dei large language models, Ledizioni, Milano.

Ambrogio C., Toniolo F. (2023) (a cura di), Natura in pixel. Un libro sui videogiochi per la beneficenza ambientale, self publishing.

Amis M. (1982), Invasion of the Space Invaders, Hutchinson, London (L’invasione degli Space Invaders, trad. it. F. Aceto, ISBN Edizioni, Milano 2013).

Anderson C.A., Gentile D.A., Buckley K.E. (2008), Videogiochi violenti. Effetti su bambini e adolescenti, Centro Scientifico Editore.

Antoniazzi A. (2007), Labirinti elettronici. Letteratura per l’infanzia e videogame, Apogeo, Milano.

Aonzo L. (2019), Level 61. I videogiochi sessant’anni dopo Tennis for two, Galata.

Ariemma T. (2023), Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation, Tlon, Milano.

Ascione C. (1999), Videogames. Elogio del tempo sprecato, minimum fax, Roma.

Attianase D. (2015), Fable Revolution: Come una favola ha rivoluzionato i videogiochi, 40k Unofficial.

Audureau W. (2012), La storia di Mario. 1981–1991: la nascita di un’icona, tra mito e realtà, trad. it. V. Busarello, Multiplayer.it Edizioni, Terni (ed. orig. L’Histoire de Mario vol.1 – L’ascension d’une icône, Pix’n Love, Paris 2011).

B

Babich A. (2003), I mondi di Super Mario. Azioni, interazioni, esplorazioni, Unicopli, Milano.

Bagnall B. (2016), Sulla cresta… del baratro: la spettacolare ascesa e caduta della Commodore, autopubblicato.

Bagnasco L., Stella A. (2022), Il mio primo dizionario dei videogiochi cult, Becco Giallo, Padova.

Barbieri S. (2019), Glossario dei videogiochi. la lingua videoludica fra produzione, economia e gioco, Unicopli, Milano.

Barollo G. (2012), Amarcade. Ricordi e fantasie della prima età del videogame, ComiXrevolution, Bergamo.

Berardone F. (2021), Viaggi onlife e territori phygital. Videogiochi e tecnologie immersive per il turismo, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale tra fisico e digitale, autopubblicato.

Berardone F. (2017), Videogame-induced tourism. Esperienze oltre lo schermo, autopubblicato.

Berardone F. (2016), VR-induced tourism. Dalla Realtà Virtuale alle esperienze oltre il visore, autopubblicato.

Bernalda D. (2019), The King of fighter arcade history. Edizione italiana, TraRari TIPI, Varese.

Bernalda D. (2018), Street Fighter Arcade History, TraRari TIPI, Varese.

Bertani A. (2008), Almanacco illustrato dei videogiochi, Panini Comics.

Bertolazzi A., Mulas Marcello N. (2022), The Gaming Evolution. La storia dei videogiochi dal 1958 a oggi, Nuinui, Vercelli.

Bertolo M., Mariani I. (2014), Game design. Gioco e giocare tra teoria e progetto, Pearson, Milano–Torino.

Besana S., Cantoia M., Romeo L. (2011), Figli e videogiochi. Istruzioni per l’uso, La Scuola, Brescia.

Bilchi N. (2022), Abitare gli ambienti virtuali. Per un’estetica delle tecnologie immersive, Bulzoni, Roma.

Bilchi N. (2019), Cinema e videogiochi. Narrazioni, estetiche, ibridazioni, Unicopli, Milano.

Bissell T. (2012), Voglia di vincere. Perché i videogiochi sono importanti, trad. it. S. Formiconi, Isbn Edizioni, Milano (ed. orig. Extra Lives: Why Video Games Matter, Pantheon Books, New York 2010).

Bitmap Books (2017), Commodore 64. Nostalgic edition. Ediz. illustrata, trad. it. L. Desotgiu, Mondadori, Milano.

Bittanti M. (2023) (a cura di), Reset. Politica e videogiochi, Mimesis, Milano-Udine.

Bittanti M. (2020) (a cura di), Game Over. Critica della ragione videoludica, Mimesis, Milano-Udine.

Bittanti . (2019) (a cura di), Fenomenologia di Grand Theft Auto, Mimesis, Milano-Udine.

Bittanti M. (2019), TRAVELOGUE, Concrete Press, San Francisco.

Bittanti M. (2017) (a cura di), Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis Edizioni, Milano.

Bittanti M. (2016) (a cura di), Machinima. 32 conversazioni sull’arte dei videogiochi, Concrete Press, San Francisco.

Bittanti M. (2015), Orizzonti di forza. fenomenologia della guida videoludica, Unicopli, Milano.

Bittanti M. (2008) (a cura di). Schermi interattivi. Il cinema nei videogiochi, Meltemi, Roma.

Bittanti M. (2008) (a cura di), Intermedialità. Videogiochi, cinema, televisione, fumetti, Unicopli, Milano.

Bittanti M. (2005) (a cura di), Gli strumenti del videogiocare, Costa & Nolan, Milano.

Bittanti M. (2005) (a cura di), Civilization, Storie virtuali, fantasie reali, Costa & Nolan, Milano.

Bittanti M. (2004) (a cura di), SimCity. Mappando le città virtuali, Unicopli, Milano.

Bittanti M. (2004) (a cura di), Per una cultura dei videogames. Teorie e prassi del videogiocare, Unicopli [ed. orig. 2002].

Bittanti M. (1999), L’innovazione tecnoludica. L’era dei videogiochi simbolici (1958-1984), Jackson Libri.

Bittanti M., Fantacci G., Miranda L., Retez R. (2023) (a cura di), VRAL Season Three, Concrete Press, San Francisco.

Bittanti M., Fantacci G., Miranda L., Retez R. (2022) (a cura di), VRAL Season Two, Concrete Press, San Francisco.

Bittanti M., Fantacci G. (2021) (a cura di), VRAL Season One, Concrete Press, San Francisco.

Bittanti M., Flanagan M. (2003) (a cura di), The Sims. Similitudini, simboli & simulacri, Unicopli, Milano.

Bittanti M., Gandolfi E. (2018) (a cura di), Giochi video. Performance, spettacolo, streaming, Mimesis, Milano-Udine.

Bittanti M., Lowood H. (2013) (a cura di), Machinima! Teorie. Pratiche. Dialoghi, Edizioni Unicopli, Milano.

Bittanti M., Trione V. (2016) (a cura di), GAME VIDEO/ART. A SURVEY, Silvana, Milano.

Bittanti M., Zilio E. (2016) (a cura di), Oltre il gioco. Critica della ludicizzazione urbana, Unicopli, Milano.

Boccia Artieri G., Ceccherelli A. (2006) (a cura di), Videomondi, Liguori, Napoli.

Bocci F. (2019) (a cura di), Dentro il videogioco. Viaggio nella psicologia dei videogiochi e nei suoi ambiti applicativi, Ananke Lab.

Bocci F., Del Fante E., Ferrari A., Micalizzi A., Sarini M. (2024),
Video Game Therapy®. Teoria e pratica clinica, UTET.

Bonato S. (2018), MMORPG: Introduzione alla psicologia dei giochi di ruolo online, autopubblicato.

Bown A. (2022), Il sogno videoludico. Come i videogiochi trasformano la realtà, trad. it. V. Cianci, Luiss University Press.

Bown A. (2019), Capitalismo & Candy Crush, trad. it. M. Bittanti, NERO.

Branca P. (2016) (a cura di), Nativi videoludici. Quella strana nostalgia per gli anni Novanta, autopubblicato.

Brown A. (2022), Il sogno videoludico: Come i videogiochi trasformano la realtà, trad. it. V. Cianci, Luiss University Press (ed. orig. The PlayStation Dreamworld, 2017).

Brown B. (2016), Tetris. Incastri internazionali, trad. it. A. Pasini, Panini Comics, Modena.

Brusseaux D., Courcier N, El Kanafi M. (2017), Metal Gear Solid. Un’opera di culto di Hideo Kojima, trad. It. R. Branchesi, Multiplayer edizioni, Terni.

Bucci M.E. (2009), Syberia di Benoit Sokal. Metafisica, simboli, paesaggi sonori, Simple.

C

Cajelli D., Toniolo F. (2018), Storytelling crossmediale. Dalla letteratura ai videogiochi, Unicopli, Milano.

Calamosca F. (2003), Final Fantasy. Vivere tra gli indigeni del cyberspace, Unicopli, Milano.

Cannarsi G. (2020), Neo Geo Collector’s Bible, UniversItalia, Milano.

Carlà F. (2003), Space Invaders. La vera storia dei videogames, Castelvecchi (ed. orig. 1996).

Carlà F. (2001), Simulmondo. La rivoluzione simulata: dai videogiochi alla finanza democratica, Apogeo, Milano.

Carzo D., Centorrino M. (2005), Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco, Guerini e associati, Milano.

Casano M. (2022), Videogiochi e Metavita: Perché i videogiochi distruggono la vita fisica e soluzioni, autopubblicato.

Caselli S. (2022) (a cura di), La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica, Biblion, Milano.

Catolfi A., Giordano F. (2015) (a cura di), L’immagine videoludica. Cinema e media digitali verso la gamification, Ipermedium Libri.

Cavaleri A. (2010) (a cura di), Videogiochi e marketing. Brand, strategie e identità videoludiche, Unicopli, Milano.

Cavazzi L. (2021), Dipendenza da Videogiochi: Una Guida per i Genitori (Edizione 2021), autopubblicato.

Cavazzi L. (2019), Dipendenza da Videogiochi: Una guida per i genitori, autopubblicato.

Cavazzi L. (2018), Wasted Time. Perché e Come Devi Smettere Di Giocare Ai Videogiochi, autopubblicato.

Ceccherelli A. (2007), Oltre la morte. Per una mediologia del videogioco, Liguori, Napoli.

Ceretta S. et al. (2022), Esport: Profili Normativi E Contrattuali, Giuffrè.

Citro M., Galati E. (2019), L’UX nei videogame. L’esperienza utente attraverso teorie e pratiche di UI, GUI e HUD, Paguro, Mercato S. Severino.

Cocconi M.G., Salzillo L. (2001), Un ponte d’immagini. Cartoni e videogiochi nella relazione con i ragazzi, FrancoAngeli, Milano.

Colantonio A. (2024), Pokémon. Un universo tascabile, Coppola Editore, Napoli.

Colombo F., Eugeni R. (1996), Il testo visibile. Teoria, storia e modelli di analisi, La Nuova Italia Scientifica, Roma [lo si segnala perché contiene un capitolo su Myst ed è pertanto uno tra i primi saggi italiani a parlare di videogiochi].

Colli F., Meneghetti C., Viola F. (2021) (a cura di), Giocarsi. Gaming e gamification in contesti professionali, Hogrefe.

Compagno D. (2012), Dezmond. Una lettura di Assassin’s Creed 2, Unicopli, Milano.

Compton S. (2006) (a cura di), Gamers. Storie di passione per i videogiochi, trad. it. M. Braghieri, Mondadori, Milano (ed. orig. Gamers: Writers, Artists, and Programmers on the Pleasures of Pixels, Soft Skull Press, Brooklyn 2004).

Contato A. (2024), Video-Giochi: Persone, giochi e compagnie che fecero la storia: Stage three: dal 1985 al 1989: Vol. 3, autopubblicato.

Contato A. (2023), Cabel Electronic: Storia della cooperativa bergamasca nella console war dimenticata, autopubblicato.

Contato A. (2022), Video-Giochi: Persone, giochi e compagnie che fecero la storia dei videogiochi: Stage two: dal 1980 al 1984: Vol. 2, autopubblicato.

Contato A. (2021), Through the Moongate: La storia di Richard Garriott, Origin Systems Inc. e Ultima – Parte 2 – Da Wing Commander e Ultima VII a Portalarium, autopubblicato.

Contato A. (2021), Video-Giochi: Persone, giochi e compagnie che fecero la storia dei videogiochi: Stage one: dalle origini al 1979, Retroedicola Videoludica.

Contato A. (2019), Through the Moongate. La storia di Richard Garriott, Origin Systems Inc. e Ultima: 1: Vol. 1, autopubblicato.

Corinti A. (2022), Giochi troppo! Spegni il computer e vai a dormire, autopubblicato.

Costikyan G. (2022), L’incertezza nei giochi, trad. it. F. Antonacci, Hypnos.

Cuomo C., Papale L., Petillo M., Rao L., Toniolo F. (2021) (a cura di), Emozioni da giocare, Poliniani editore, Verona.

Courcier N., El Kanafi M. (2019), Bioshock. Da Rapture a Columbia, trad. it. V. La Peccerella, Multiplayer edizioni, Terni.

Courcier N., El Kanafi M. (2018), La leggenda di Final Fantasy VII. Creazione, universo, decrittazione, trad. It. P. Martore, Multiplayer edizioni, Terni.

Courcier N., El Kanafi M. (2012), Zelda. Cronaca di una saga leggendaria, trad. it. L. Taiuti, Multiplayer edizioni, Terni.

Curto G, Viola F. (2022) (a cura di), Play videogame arte e oltre. Ediz. italiana e inglese, SAGEP.

D

D’Anna F. (2014), Pac-Man. Da videogioco a icona culturale, UniversItalia, Roma.

D’Anna F. (2013), Star Trek. Dimensione gioco, UniversItalia, Roma.

D’Alessandro J. (2005), Play 2.0. Storie e personaggi nell’era dei videogame online, Rizzoli, Milano.

D’Alessandro J. (2002), PLAY: il mondo dei videogames, Edizioni Palazzo delle Esposizioni, Roma.

D’Armenio E. (2014), Mondi paralleli. Ripensare l’interattività nei videogiochi, Unicopli, Milano.

De Gaetano G. (2021), Avventure Grafiche: Emozioni rivissute (quasi) 30 anni dopo, autopubblicato.

Degli Esposti F., Carrella B. (2021), Dagli scacchi a Fortnite. Come cambia la Leadership, GoWare.

De Santis L. (2013), Videogaymes. Omosessualità nei videogiochi tra rappresentazione e simulazione (1975-2009), Unicopli, Milano.

Di Felice F. (2024), Keiichiro. La vera storia del team di reietti che ha inventato Silent Hill, Ledizioni, Milano.

Di Letizia R. (2014), Ludosofia. Cosa la filosofia ha da dirci sui videogiochi, UniversItalia, Roma.

Di Medio A. (2024), Elden Ring – Il colosso silente, autopubblicato.

Di Medio A. (2024), Demon’s Souls – L’anima del mito, autopubblicato.

Di Medio A. (2024), Lies of P – Sangue di fiaba, autopubblicato.

Di Medio A. (2023), Red Dead Redemption – Storia e gloria del west di pixel, autopubblicato.

Di Medio A. (2019), Metal Gear Solid 3. Il mangiatore di serpenti, UniversItalia, Roma.

Di Medio A. (2016), Dark Souls. Semiotica del raccontare in silenzio, UniversItalia, Roma.

Di Medio A. (2016), Bloodborne. Parole nel sangue, UniversItalia, Roma.

Di Medio A. (2015), Assassin’s Creed. Il mito, UniversItalia, Roma.

Di Medio A., Panetta D. (2014), Assassin’s Creed. Il mito, UniversItalia, Roma.

Deny M., Michael S. (2012), TV e Videogiochi. Dosarli bene per usarli meglio, Il Castello.

Dillon R. (2016), Ready. Il mondo del Commodore 64, UniversItalia, Roma.

Dini A. (2015), L’impero dei videogiochi. Quando il mondo ruotava attorno a Nintendo e Sega, 40k Unofficial.

D’Urso P. (2022), Darkage Software: la storia, autopubblicato.

F

Falcone D. (2018), Guida al game publishing, Unicopli, Milano.

Falzone P. (2024), Street Fighter. L’universo a sei tasti di Capcom, Coppola Editore, Napoli.

Fantoni L. (2020), Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi, Effequ, Firenze.

Fassone R. (2024), Ballare di architettura. Una teoria di chi gioca e di chi guarda, Einudi, Torino.

Fassone R. (2017), Cinema e videogiochi, Carocci, Roma.

Fassone R., Carbone M.B. (2020) (a cura di), Il videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti, Mimesis, Milano-Udine.

Fava E. (2015), La tutela giuridica dell’opera videoludica: Videogiochi e diritto d’autore, Edizioni Accademiche Italiane.

Felini D. (2012) (a cura di), Video game education. Studi e percorsi di formazione, Unicopli, Milano.

Fergola S. (2021), Insert Kopeyki. I videogiochi nell’universo comunista, Passaggio al Bosco.

Fernandez S. (2019), Zelda. Dietro la leggenda, trad. it. V. Lettera, Multiplayer edizioni, Terni.

Ferrari A. (2022), Ludonarrative: L’arte di Raccontare Storie Tramite Il Videogioco, autopubblicato.

Ferrari D., Traini L. (2018) (a cura di), Artisti digitalisti e game artist italiani, TraRari TIPI, Varese.

Ferrari D., Traini L. (2017) (a cura di), Art (R)evolution by Neoludica, TraRari Tipi, Varese.

Ferrari D., Traini L. (2017) (a cura di), Backup_l’arte è in gioco!!, TraRari Tipi, Varese.

Ferrari D., Traini L. (2012) (a cura di), Assassin’s Creed. Art (R)evolution, Skira, Milano.

Ferrari D., Traini L. (2011) (a cura di), Arte e videogames. Neoludica. 2011–1966, Skira, Milano.

Ferrari D., Traini L. (2009) (a cura di), The Art of Games. Nuove frontiere tra gioco e bellezza, TraRari Tipi, Varese.

Ferrari D., Traini L., Vallese G. (2015) (a cura di), Game Art Revolution. Giocare con le forme, TraRari Tipi, Varese.

Ferrazzano G. (2014), Crescere con i videogiochi, autopubblicato.

Fraschini B. (2003), Metal Gear Solid. L’evoluzione del serpente, Unicopli, Milano.

Frazzetto G. (2014), Epico caotico. Videogiochi e altre mitologie tecnologiche, Fausto Lupetti editore, Bologna–Milano.

Frazzetto G. (2010), Molte vite in multiversi. Nuovi media e arte quotidiana, Mimesis, Milano-Udine.

Frazzetto G. (2010), Per una teoria dell’IDHE. Introduzione ai videogiochi, editpress.

Fulco I. (a cura di) (2006), Virtual Geographic. Viaggi nei mondi dei videogiochi, Costa&Nolan, Milano.

G

Galloway A.R. (2022), Gaming. Saggi sulla cultura algoritmica, a cura di G. Pedini e M. Salvador, Luca Sossella Editore, Roma.

Gandolfi E. (2015), Videogiochi indipendenti. Cultura, comunicazione e partecipazione, Unicopli, Milano.

Gandolfi E. (2011), Piloti di console. Gioco e videogiochi nelle dinamiche culturali, Paoline, Cinisello Balsamo.

Gee J.P. (2013), Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale, trad. it. P.C. Rivoltella e A. Carenzio, Cortina, Milano (ed. orig. What Video Games Have to Teach Us about Learning and Literacy, ST. Martin’s Press).

Genovesi M. e Riolo M.M. (2022) (a cura di), Beyond Playfulness. Oltre la gioia videoludica, Idra Editing, Roma 2022.

Genovesi M. (2022), Chiaroscuri morali. Mondo immaginario e mondi interiori nella saga di The Last of Us, Ledizioni, Milano.

Genovesi M. (2020), Serial Games. Serialità e scelte morali nella narrazione interattiva, Idra Editing, Roma.

Genovesi R. (2006), L’ABC dei videogiochi. Come sono fatti e come si fanno i videogame, Dino Audino, Roma.

Gerosa M. (2007), Second Life, Meltemi, Milano.

Gerosa M., Pfeffer A. (2005), Mondi virtuali, Castelvecchi, Roma.

Giannone M. (2013), Resident Evil. Le radici del male, UniversItalia, Roma.

Giannone M., Romanini M. (2012), Ciak! Si gioca. Il rapporto tra cinema e videogiochi, UniversItalia, Roma.

Gineprini N. (2021), Me(n)talgear. Come un videogioco ha predetto l’attualità, Divergenze.

Giuliana G.T. (2024), Il videogioco come linguaggio della realtà. Introduzione a una nuova prospettiva semiotica. Vol. 1, Aracne, Roma.

Goldberg D., Larsson L. (2015), Minecraft: la storia di Markus “Notch” e del gioco che ha cambiato tutto, trad. it. C. La Via Colli, Multiplayer.it Edizioni, Terni (ed. orig. Minecraft: block, pixlar och att göra sig en hacka – Historien om Markus “Notch” Persson och spelet som vände allt upp och ned, Norstedts, 2012).

Gorges F. (2013), La storia di Nintendo 1980-1981. La straordinaria invenzione di game&watch (Vol. 2), Multiplayer edizioni, Terni.

Gorges F. (2013), La storia di Nintendo 1983-2003. Famicon/Nintendo Entertainment System Vol. 3), Multiplayer edizioni, Terni.

Gorges F. (2012), La storia di Nintendo 1889-1980. Dalle carte da gioco ai Game&Watch, Multiplayer edizioni, Terni.

Gotuzzo M. (2015), Game Design: Come realizzare game app di successo, LSWR.

Grazioli A. (2022), Mind-Up!: Guida al mind coaching per Esporters e Professionisti, autopubblicato.

Grigoletto F. (2006), Videogiochi e cinema: interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione, Clueb, Bologna.

Grouard G.J. (2019), La leggenda di Kingdom Hearts. Creazione (Vol. 1), trad. it. P. Martore, Multiplayer edizioni, Terni.

Grouard G.J. (2020), La leggenda di Kingdom hearts. Universo e Decrittazione (Vol. 2), trad. it. L. Annese, Multiplayer edizioni, Terni.

Grussu A. (2012), Spectrumpedia, UniversItalia, Roma.

Gualeni S. (2024), Il videogioco del mondo. Istruzioni per l’uso, Timeo.

H

Harris B.J. (2015), Console Wars. La battaglia che ha segnato una generazione, trad. it. C. La Via Colli, Multiplayer Edizioni, Terni.

Hodgson D.S.J., Stratton B., Rush A. (2007), Pagati per giocare. Come far carriera nel mondo dei videogiochi e continuare a divertirsi, trad. it. C. Todeschini, Multiplayer edizioni, Terni.  

Harvey C. (2005), Grand Theft Auto. Motion Emotion, Unicopli, Milano.

Hennessey J., McGowan J. (2019), Storia dei videogiochi a fumetti. L’incredibile storia della rivoluzione del gioco elettronico, trad. it. G. Prati, Multiplayer Edizioni, Terni.

Herz J.C. (1998), Il popolo del joystick. Come i videogiochi hanno mangiato le nostre vite, trad. it. L. Piercecchi, Feltrinelli, Milano.

I

Iacovoni A. (2006), Game Zone. Playground tra scenari virtuali e realtà, Edilstampa, Roma.

Ierussi J., Filosa D., Franchi S. (2023), The Game. Aspetti giuridici e socio-economici dell’industria videoludica, La Tribuna, Piacenza 2023.

Iglio G. (2014), Storia delle avventure grafiche. L’eredità Sierra, UniversItalia, Roma.

Istituto Comprensivo di Frosinone (2015), Creativi 2.0. Dalla lettura alla realizzazione di videogiochi, Psiche & Aurora.

Iwata S. (2022), Chiedi a Iwata, a cura di Hobonichi, Planet Manga.

J

Jenkins H. (2008), Fan, Blogger e Videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale, trad. it. B. Parrella, FrancoAngeli, Milano (ed. orig. Fans, Bloggers, and Gamers. Exploring Participatory Culture, New York University Press, New York 2006).

K

Kermol E., Pira F. (2001), Videogiocando. Pro e contro. I nuovi divertimenti dei bambini, CLEUP, Padova.

Kim A.J. (2022), Game thinking. Reinventa i tuoi prodotti e ottieni risultati più efficaci con le tecniche di progettazione dei videogiochi di successo, trad. it. A. Casarini, Dario Flaccovio.

Kohler C. (2009), Power Up. Come i videogiochi giapponesi hanno dato al mondo una vita extra, trad. it. F. Cristi, Multiplayer.it Edizioni, Terni (ed. orig. Power-Up: How Japanese Video Games Gave the World an Extra Life, Dorling Kindersley, London 2005).

Kojima H. (2021), Il gene del talento e i miei adorabili meme, trad. it. D. Campari, 451 libri, Milano.

Kushner D. (2012), Wanted. La storia criminale di Grand Theft Auto, Multiplayer edizioni, Terni.

Kushner D. (2006), Masters of Doom, trad. It. S. Cutaia, Multiplayer edizioni, Terni.

L

La Peccerella V. (2016), Video game diaries. Viaggio al centro della decima arte, Ultra.

Lengua M., De Bernardin M., Magliocca T. (a cura di), The Umbrian Chronicles. Un videogioco per il territorio di Spoleto e della Valnerina, Licosia.

Loguidice B., Barton M. (2009), Vintage Games. La storia di Grand Theft Auto, Super Mario e dei più influenti videogiochi di tutti i tempi, trad. it. C. Todeschini, Raganella editore.

Lombardi I. (2013), Game [not] over. I videogiochi come strumento per la glottodidattica ludica, Guerra Edizioni, Perugia.

Lopez R. (2019), La leggenda di Final Fantasy VIII. Creazione, universo, descrizione, trad. It. P. Martore, Multiplayer edizioni, Terni.

López X (2010), Videogiochiamo dunque impariamo?, Nuova Cultura.

Loreti N. (2021), ESPORTS: mondo sportivo oltre lo specchio, Authorpublishers.

Lovecchio S. (2012), Apprendere con i videogiochi? Analisi delle tendenze di genere tra gioco, realtà e conoscenza, Pensa Editore.

Lupetti M. (2023), UDO. Guida ai videogiochi nell’antropocene, SIDO, Genova 2023.

Lupo A., Iacullo P., Calzati S., Pizzuti G., Veschi F., Pitocchi L. (2017), Io, videogioco: Sei viaggi dietro lo schermo (del salotto), autopubblicato.

M

Maestri A., Polsinelli P., Sassoon J. (2015), Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi, FrancoAngeli, Milano.

Maestri F. (2021), Narrare il sogno degli intercessori: Lore, world building e stile comunicativo di una storia fantasy efficace, autopubblicato.

Maietti M. (2017), Semiotica dei videogiochi, Unicopli, Milano [ed. orig. 2004].

Malgieri F., Pilla F., Pirola T., Rao L. (2024), Videogioco: femminile, plurale, Ledizioni, Milano.

Mandelli E., Re V. (2011) (a cura di), Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione. Atti della giornata di studi, Venezia, Università Ca’ Foscari, 19 novembre 2010, Terra Ferma, Crocetta del Montello (TV).

Marcheschi E. (2019) (a cura di), Videogame cult. Formazione, arte, musica, ETS.

Marsano M. (2017), Serious game e lifelong learning: apprendere nella società della conoscenza, Aemme, Roma.

Marsano M. (2014), I videogiochi a scuola e in biblioteca, Associazione Italiana Biblioteche, Roma.

Masotina M. (2021), Scrivere di Videogiochi è una Vera Meraviglia, autopubblicato.

Mazza B., Ruggiero C., Russo P. (2021), Il mondo degli eSports. Attori, processi, regole e mercato, Editpress.

Mazzetta F. (2013), La biblioteca in gioco. I videogame tra dimensione ludica e ruolo educativo, Editrice Bibliografica, Milano.

McGonigal J. (2011), La realtà in gioco. Perché i giochi ci rendono migliori e come possono cambiare il mondo, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (ed. orig. Reality is Broken: Why Games Make Us Better and How They Can Change the World).

Meier S. (2024), Una vita nei videogiochi. La storia e la carriera del leggendario creatore di «Civilization», trad. it. di R. Vianello, Baldini + Castoldi.

Mendola S., Costanza G. (2007), Videogames e pubblicità. Un connubio perfetto, Lulu.

Meneghelli A. (2013), Time Out: come i videogiochi distorcono il tempo, Libreriauniversitaria.

Meneghelli A. (2011), Il risveglio dei sensi. Verso un’esperienza di gioco corporea, Unicopli, Milano.

Meneghelli A. (2007), Dentro lo schermo. Immersione e interattività nei god games, Unicopli, Milano.

Minciarelli M. (2014), Video Game All Stars. Il divismo digitale, UniversItalia, Roma.

Mingrino M. (2014), Le potenzialità educative del videogioco, Aracne, Roma.

Miglino O., Nigrelli M.L., Sica L.S. (2012) (a cura di), Videogiochi di ruolo, simulazioni al computer, robot e realtà aumentata come nuove tecnologie per l’apprendimento: Una guida per insegnanti, educatori e formatori, Fridericiana Editrice Universitaria.

Miranda L. (2021), Giocare a camminare, Concrete Press, San Francisco.

Missori L. (2024), Musica per videogiochi. La nascita della ludomusicologia e il mito di Koji Kondo, Edizioni Dedalo.

Molina C. (2003), Age of Empires. Simulazione videogiocata della vita, Unicopli, Milano.

Moneta F. (2006), Tecnocin@. Transmedia, videoarte, videogiochi tra Cina, Corea del Nord, Hong Kong, Costa & Nolan, Milano [come intuibile dal titolo, il libro parla anche di molti altri argomenti, ma le pubblicazioni in lingua italiana sul mercato cinese sono pochissime, per cui merita una citazione].

Mongelli T. (2021), La botte dei vecchi videogiochi. Sei anni di recensioni, Il Campano.

Montesarchio S. (2015), Videogame art. Nuove forme dell’arte contemporanea, Stamen.

Morelli D. (2014), E Dio creò i media. Televisione, videogame, internet e religione, Baldini e Castoldi [si parla di videogiochi solo in una parte del libro, ma è tra i pochissimi testi in italiano a fare qualche accenno al binomio videogiochi/religione].

Morosinotto D., Perseo S. (2017), Video Games: Piccolo manuale per videogiocatori, Editoriale Scienze, Firenze-Trieste.

Morris S., Bittanti M. (2005) (a cura di), Doom. Giocare in prima persona, Costa & Nolan, Milano.

Mosna L. (2018), Il videogioco. Storie, forme, linguaggi, generi, Dino Audino, Roma.

Mott. T. (2011), 1001 videogiochi da non perdere, Atlante.

Mottershead B. (2007), Ico. Una favola dell’era digitale, Unicopli, Milano.

Mulargia S. (2016), Videogiochi. Effetti (sociali) speciali, Guerini scientifica.

N

Naldini S., Maurino M. (2023), Videogiochi per genitori ed educatori: Spunti per un’educazione digitale consapevole, Blonk.

Nardone R. (2007), I nuovi scenari educ@tivi del videogioco, editore Junior.

Nguyen C. Thi (2023), Giocare è un’arte. Il gioco come tecnologia trasformativa, trad. it. A. Chiarvesio, add editore.

Nicolucci V. (2021), Game Hero. Viaggio nelle storie dei videogiocatori, Ledizioni, Milano.

Ninja (2020), La guida definitiva al gaming. Il più grande giocatore del mondo rivela i suoi segreti, trad. it. T. Guaita, Mondadori, Milano.

O

Ongaro N. (2021), Death Stranding: empatia e connessione, autopubblicato.

P

Paciaroni M. (2008), Gioco, virtualità, simulazione. Nuove prospettive tra cultura videoludica e apprendimento, Eum.

Palazzolo C. (2021), Thank you for playing! 1983-1999. Storie, trionfi e drammi dall’età d’oro dei videogiochi, Bietti.

Paolucci “Prinsipe” D. (2019), Pro player. I miei consigli e i miei segreti da videogiocatore professionista, Mondadori, Milano.

Papale L. (a cura di), The Legend of Zelda. Estetiche, morfologie e rappresentazioni di un ciclo senza fine, Ledizioni, Milano 2024.

Papale L. (2013), Estetica dei videogiochi. Percorsi, evoluzioni, ibridazioni, UniversItalia, Roma.

Papale L., Alinovi F. (2015) (a cura di), VirtualErotico. Sesso, pornografia ed erotismo nei videogiochi, Unicopli, Milano.

Papale L., Fazio L. (2018), Teatro e videogiochi. Dall’avatāra agli avatar, Paguro Edizioni, Mercato S. Severino (SA).

Papale L., Toniolo F. (2021) (a cura di), Valve Corporation. Videogiochi, visioni e virtuosismi di un’azienda rivoluzionaria, Biblion, Milano.

Pastore C. (2018), Commodore 65. Storia di un computer mai voluto, UniversItalia, Roma.

Pecchinenda G. (2010), Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell’«homo game», Laterza, Roma-Bari.

Pellitteri M., Salvador M. (2014), Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videogioco, Tunué, Latina.

Pensieri C. (2013), Game Therapy. L’uso dei mondi virtuali in campo terapeutico, UniversItalia, Roma.

Perron B. (2006), Silent Hill. Il motore del terrore, Costa&Nolan, Milano.

Pescarin S. (2020) (a cura di), Videogames, ricerca, patrimonio culturale, FrancoAngeli, Milano.

Pessach D., Silipo D. (2013) (a cura di), Gamedrome. Cinema e videogame in 100 film e oltre, Laboratorio Bizzarro.

Petillo M. (2023), L’aria del cristallo. L’opera di Nobuo Uematsu in Final Fantasy, Ledizioni, Milano.

Petruzzi V. (2021), Il potere della gamification. Usare il gioco per creare cambiamenti nei comportamenti e nelle performance individuali, FrancoAngeli, Milano.

Pettinato G. (2018), Videogiochi e arte. Per una fenomenologia degli spazi videoludici, ARTYPE, Bologna.

Pintaudi M. (2022), Le forme del videogioco. Un piccolo manuale per comprendere (davvero) il medium più bello del mondo, autopubblicato.

Pira F., Marrali V. (2009), Giochi e videogiochi. Dal nascondino alla consolle, Bonanno.

Pizzonia L. (2014), Videogiochiamo a scuola, Psiconline.

Playing the Game (2016), Textural Videogames: Universi per un’Esperienza Emozionale, Lulu.

Poian C. (2007), Rez. L’estetica del codice, l’arte del videogioco, Unicopli, Milano.

Pomilio D. (2022), La règle du jeu: I videogiochi tra cultura e design, Mimesis, Milano-Udine.

Prensky M. (2007), Mamma non rompere. Sto imparando!, Multiplayer edizioni, Terni.

Q

Quadrio A., Maragliano R., Melai M. (2003), Joystick. Pedagogia e videogame, Disney libri.

R

Ramolfo A. (2019), Come volo io con Microsoft Flight Simulator X. Vol. 2, autopubblicato.

Ramolfo A. (2018), Come volo io con Microsoft FSX, autopubblicato.

Randazzo A. (2007), Bambini psico-programmati. Essere consapevoli dell’influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi, Il Leone Verde.

Rao L. (2019), Storia a stelle e pixel. Come il videogioco reinterpreta il Novecento americano, Paguro, Mercato S. Severino.

Relinque J., Fernández J.M., Gómez J. (2020), L’enciclopedia PlayStation, trad. it. A. De Vita e A. Pizzo, Multiplayer Edizioni, Terni.

Retez R. (2021), Machinima vernacolare, Concrete Press, San Francisco.

Riccardi S., Ombellini S., Cantini A. (2014), User-generated cities. Metafore ludiche e urbane online, Unicopli, Milano.

Ricotti J.G. (2023), Commodore 64 vs ZX Spectrum, Minerva, Bologna.

Riina T. (2021), Il Joystick intelligente. Percorsi di filosofia e videogiochi, Mimesis, Milano-Udine.

Riolo M.M. (2021), L’ esperienza del videogioco. Una ricognizione estetica del videogioco tra senso, arte e cultura, Eurilink.

Riolo M.M. (2016), Play Ergo Sum. Un’analisi del videogioco tra finzione, identità e trasporto, UniversItalia, Roma.

Riva G. (2019), La solitudine dei nativi digitali. Tablet, cellulari e videogiochi, Gedi.

Romano G. (2014), Mass effect. Interattività ludica e narrativa: videogame, advergame, gamification, social organization, Lupetti, Bologna.

Ronchi P. (2021), La trincea sullo schermo. La Prima Guerra Mondiale nell’esperienza videoludica, Albatros, Roma.

Rossi F. (1993), Dizionario dei videogame, Garzanti-Vallardi, Milano.

S

Sabatino A.C. (2022) (a cura di), Videoludica. Oggetti, soggetti e pratiche intermediali, Paguro, Mercato S. Severino.

Salmaso S. (2020), MIO FIGLIO NON SI STACCHEREBBE MAI DAI VIDEOGIOCHI. COSA POSSO FARE?: Breve manuale con soluzioni concrete, autopubblicato.

Salvador M. (2015), In gioco e fuori gioco. Il ludico nella cultura e nei media contemporanei, Mimesis, Milano–Udine.

Salvador M. (2013), Il videogioco, La scuola, Brescia.

Salvi T. (2019), Un viaggio nel linguaggio segreto dei videogiochi, autopubblicato.

Sambaldi C., Strata A. (2019), eSports. Un universo dietro al videogioco, Gn Media.

Santilli S. (2023), My favourite game. Fotografia e videogioco, Postmedia Books.

Schembri R. (2003), Lara Croft e le altre, L’epos, Palermo.

Schiavo Campo P., Tibaldi C. (1985), I computer games, eDizioni.

Semprebene R., Viganò D.E. (2017), Videogame. Una piccola introduzione, LUISS University Press, Roma.

Silva P. (2021), Il fenomeno Pokémon. Storia ed evoluzione, Multiplayer edizioni, Terni.

Sirtori F. (2017), I play, you play, she plays. Un gioco da ragazze, UniversItalia, Roma.

Sloan D. (2011), Giocare per Wiincere. Come un’azienda sull’orlo della bancarotta ha reinventato i videogiochi ed è tornata leader, Rizzoli, Milano (ed. orig. Playing to Wiin: Nintendo and Video Game Industry’s Greatest Comeback).

Soriani A. (2024), Vite extra. Educare a una cultura del videogioco, Edizioni Junior, Bergamo.

Spadavecchia E. (2022), Fatti di pixel, Another Coffee Stories.

Spiga M. (2018), Regno Invisibile. Scritti su YouTube, i videogame e il mondo, 2014-2017, CreateSpace Independent Publishing Platform.

Spinelli E. (2022), Regolazione dinamica della difficoltà: fruizione e implicazioni, Idra Editing, Roma.

Sufflico S. (2012), Silent Hill. La nebbia e le tenebre, UniversItalia, Roma.

T

Taborelli L. (2020), Videogiochi Giapponesi, Esoterici & Indie: Gekigemu Hon Volume 2, autopubblicato.

Taborelli L. (2018), Videogiochi Strani, Rari & Dimenticati: Gekigemu Hon Volume 1, autopubblicato.

Takahashi D. (2006), Il fattore X, trad. it. S. Cutaia, Multiplayer edizioni, Terni.

Tanoni I. (2003), Videogiocando s’impara. Dal divertimento puro all’insegnamento-apprendimento, Erickson, Trento.

Tavassi F. (2009), Il mio nome è Bode. Viaggio nel mondo dei videogiochi tra competizione e dipendenza, Iuppiter edizioni.

Thibault M. (2016) (a cura di), Gamification Urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini, Aracne, Roma.

Tissoni F., Zocchi S. (2018), I videogiochi. Breve storia di un’industria miliardaria, Unicopli, Milano.

Todeschini G. (2024), Metal Slug. Il videogioco che ha saputo trascendere il tempo, Coppola Editore, Napoli.

Todeschini G. (2024), Doom. La nascita di un impero, Coppola Editore, Napoli.

Toniolo F. (2024), Game Culture. Luoghi non comuni del videogioco, il Mulino, Bologna.

Toniolo F. (2024), Interpretare Mass Effect. Venticinque concetti per viaggiare nella fantascienza, autopubblicato.

Toniolo F. (2024), CTRL+V-ideogiochi. Storie di rifacimenti e parodie nel medium videoludico, autopubblicato.

Toniolo F. (2023), Guida ai videogiochi. Tecniche, storie, immaginari, Odoya, Bologna.

Toniolo F. (2023), Interpretare Elden Ring, autopubblicato.

Toniolo F. (2023), Scopri i videogiochi con l’Inferno di Dante (e viceversa), autopubblicato.

Toniolo F. (2021), Scopri i videogiochi con i Promessi sposi (e viceversa), autopubblicato.

Toniolo F. (2021) Lavorare con i videogiochi. Competenze e figure professionali, Editrice Bibliografica, Milano.

Toniolo F. (2020) (a cura di), Cristalli di sogni e realtà. La cultura di Final Fantasy, Unicopli, Milano.

Toniolo F. (2017), Le nuove anime oscure. Da Demon’s Souls a Dark Souls III, TraRari Tipi, Aosta [ripubblicato in edizione aggiornata nel 2022].

Toniolo F. (2017), Effetto di Massa. Fantascienza e robot in Mass Effect, Unicopli, Milano [ed. orig. 2014].

Toniolo F. (2016), Pixel fra le nuvole, Delos Digital, Milano [ed. orig. 2015].

Toniolo F. (2015), Queste anime oscure. Da Demon’s Souls a Bloodborne, TraRari TIPI, Aosta [ripubblicato in edizione aggiornata nel 2022].

Tornitore G. (2024), Super Mario Bros. Come Mario è diventato Super, Coppola Editore, Napoli.

Trabattoni M. (2014), Shenmue. Una sfida semiotica, Unicopli, Milano.

Triberti S., Argenton L. (2013), Psicologia dei videogiochi. Come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento, Apogeo, Milano.

Triberti S., Riva G. (2024), Psicologia dei videogiochi. Mente, identità, esperienza nei mondi virtuali, Apogeo, Milano. 

V

Valleur M., Matysiak J-C. (2004), Sesso, passione e videogiochi. Le nuove forme di dipendenza, trad. it. I. Negri, Bollati Boringhieri, Torino.

Vanzo F. (2010), Killer 7. Identikit di un videogioco d’autore, Unicopli, Milano.

Venturi I. (2020), Vita di videogiochi. memorie a 8-bit, autopubblicato.

Venturi I. (2009), Facciamo un videogioco, GradoZero edizioni, Bologna.

Vicentini F. (2020), La gestione strategica degli eSport. Modelli di business e traiettorie di sviluppo, tab edizioni.

Villa D. (2021), Videogame, l’arte dell’indipendenza, Currenti Calamo.

Villa M. (2020), Gioco dunque sono. Filosofia del videogamer, il Melangolo, Genova.

Viola F. (2011), Gamification. I videogiochi nella vita quotidiana, Arduino Viola editore.

Viola F., Idone Cassone V. (2017), L’arte del coinvolgimento. Emozioni e stimoli per cambiare il mondo, Hoepli, Milano.

Vivarelli L. (2012), L’irresistibile fascino di Commodore: L’ascesa della più amata società informatica e la sua caduta, Lulu.

W

Walliser T., Squassoni F. (2015), War games. Da Pong a Super Mario. Storia, presente e futuro dei videogame, Hoepli, Milano.

Wolf M.J. (2005), Il mondo di D’ni: Myst e Riven, Costa & Nolan, Milano.

World Video Game Hall of Fame (2021) (a cura di), La storia dei videogame in 64 oggetti, trad. it. M. Vanetti, HarperCollins (ed. orig. A History of Video Games in 64 Objects).

Z

Zanoli F. (2011), Bioshock. In nome del padre, Unicopli, Milano.

Zanzotto F.M., Tonna L. (2013), Artisti per videogioco, Le Lettere.

Pascoli, i Poemi conviviali e l’esplorazione degli spazi videoludici

Pascoli e videogiochi. Un curioso binomio.

Io sono fermamente convinto che letteratura e videogiochi abbiano molto da dirsi. Anche quando questi due mondi non sono direttamente collegati, infatti, è possibile estrapolare tante riflessioni illuminanti dall’una e dall’altra parte. Fu questo lo spirito con cui andai al TEDx nel 2019 e scrissi alcune delle mie pubblicazioni accademiche e non (le trovate raccolte qui).

Per quanto possa essere banale, la letteratura e i videogiochi sono da sempre due grandi passioni della mia vita. E ho sempre amato molto le opere di Giovanni Pascoli. Opere che, per molti aspetti, sono quanto di più lontano potrebbe esserci dai videogiochi. Proprio per questo, però, hanno fatto nascere in me la scintilla che ha portato a quanto segue.

Pascoli, i Poemi conviviali e l'esplorazione degli spazi videoludici

Con questo articolo si vogliono indagare determinati effetti – spesso poco dibattuti – che possono produrre sui videogiocatori alcune forme di costruzione dello spazio videoludico, attraverso un confronto con alcune figure dei Poemi conviviali[1] di Giovanni Pascoli. L’operazione non intende né andare a riattualizzare i miti pascoliani (che già il poeta stesso aveva attualizzato rispetto alla sua contemporaneità)[2], né presentarsi come operazione legittimatoria dei videogiochi[3], ma suggerire come il pensiero di Giovanni Pascoli possa rivelarsi utile e fecondo anche per il campo dei game studies[4], soprattutto se venisse in futuro recuperato in forma più estesa e sistematica.

La componente spaziale ha sempre ricoperto un ruolo centrale nelle riflessioni sul videogioco, poiché le meccaniche su cui si basa il gameplay[5] devono essere calate in un determinato spazio, e pertanto dovranno prevedere un level design[6]. Espen Aarseth aveva sottolineato questa centralità[7], andando a tracciare le due componenti primarie che vanno a definire la spazialità interna al medium videoludico: «As spatial practice, computer games are both representations of space (a formal system of relations) and representational spaces (symbolic imagery with a primarily aesthetic purpose)» (Aarseth 2001, p. 163).

Il primo punto risulta direttamente collegato a un sistema di regole automatiche (che definiscono le modalità con cui interagire con il videogioco) e costituisce l’ossatura dell’interazione, ma è soprattutto quando opera in sinergia con il secondo aspetto che emergono esperienze significative. Sono infatti emersi nel corso degli anni numerosi studi dedicati per esempio alla funzione narrativa dello spazio videoludico[8] o all’importanza dei suoi elementi architettonici come continua negoziazione fra gameplay e rappresentazione visuale[9].

Più che la spazialità in termini generali, il fattore narrativamente più significativo risulta essere quello del viaggio all’interno degli spazi videoludici, che caratterizza soprattutto i cosiddetti videogiochi di ruolo (o GDR, per brevità)[10] e il vastissimo genere degli adventure[11]. Due generi in cui la componente narrativa è piuttosto sviluppata. Il viaggio all’interno dei loro ambienti digitali prevede una serie di competenze nella lettura delle loro componenti (Pearce 2008), le quali non sempre ricalcano mimeticamente il mondo reale[12].

Come ha sottolineato Melnic, «playing a video game is essentially a travelling experience, not only because it at least virtually transports the user to a different environment, but also because the aim of any game is often to traverse the latter, rather than accomplish static goals» (Melnic 2018, p. 24), e la componente interattiva consente differenti gradazioni di libertà esplorativa, a differenza dei viaggi sperimentabili in media differenti (Calleja 2011, pp. 73-75).

Per diversi aspetti si è sempre in presenza di una versione estesa e interattiva del tradizionale viaggio dell’eroe (Campbell 1949), osservando queste imprese dal punto di vista del personaggio protagonista[13], ma spostando la propria attenzione sul videogiocatore (che muove e controlla il suo avatar digitale)[14], emerge una prospettiva differente, spesso trascurata, e che può essere utilmente compresa tramite il ricorso ai personaggi dei Poemi conviviali, in particolare Alessandro e Odisseo. Il primo come immagine dell’esperienza nel primo approccio a un videogioco, il secondo come immagine del vissuto esperienziale durante una nuova partita a un gioco già terminato.

Ai confini del mondo

Quando Alessandro, giunto ai confini esplorabili del mondo, afferma che «Oh! più felice, quanto più cammino / m’era d’innanzi; quanto più cimenti, / quanto più dubbi, quanto più destino», sta esprimendo un pensiero riconducibile – seppur su una differente scala di grandezza – a quello di un videogiocatore che ha appena terminato un lungo viaggio virtuale, in cui ha investito un cospicuo numero di ore.

È giunto a «il Fine», intendibile – di nuovo, con la stessa ambivalenza di Alexandros (Sozzi 2008, p. 591) – sia come obiettivo ultimo della sua avventura sia come confine estremo del mondo. Dopo esser stato per lungo tempo continuamente sospinto a proseguire, senza sosta, di volta in volta attirato da nuovi traguardi, a un tratto si trova impossibilitato ad andare oltre. Per Alessandro «si profilano altri spazi in cui l’uomo però non può entrare» (Ibidem), quelli della superficie lunare, che non può essere raggiunta e conquistata[15]; il videogiocatore intravede altre terre, oltre i confini, che gli sono precluse perché non sono programmate per essere raggiunte, sono solo un profilo disegnato sullo skybox[16], un’illusione per far apparire il mondo di gioco ben più ampio del reale[17].

Eppure sono proprio il game design e il level design di questi videogiochi che spingono continuamente, attraverso suggerimenti visivi impliciti, verso un’esplorazione continua, incrementando al tempo stesso un desiderio di ritorno alla condizione precedente, al punto di partenza, a ciò che si è lasciato alle spalle. Non è infrequente, nei videogiochi, trovare indicatori a schermo che suggeriscano la direzione in cui muoversi: possono essere elementi extradiegetici (per esempio delle frecce sulla minimappa: Gekker 2016) o possono venir diegetizzati in vario modo (per esempio con un personaggio che accompagna il protagonista e gli indica dove andare: Kato e Bauer 2019), ma può trattarsi anche di elementi ambientali o architettonici.

Mostrare l’ambiente in lontananza può avere un grande impatto, nello spronare il videogiocatore a muoversi per raggiungere una determinata meta (Kremers 2009, p. 164-165 e Totten 2014, pp. 113-115), perché pone un obiettivo visibile, concreto, suscitando il desiderio di esplorarlo. Il percorso fra i due punti sarà composto con una struttura implicitamente o esplicitamente labirintica, rendendo molto più lunga e complessa la percorrenza rispetto a un semplice viaggio in linea retta, ma visualizzare il proprio obiettivo a distanza è un incentivo a percorrerlo (Walz 2010, pp. 190-196).

Può essere utile qualche esempio[18], a tal proposito. In Journey (thatgamecompany, 2012) l’obiettivo del gioco consiste nel raggiungere e scalare un’imponente montagna che, fin dall’inizio dell’avventura, si staglia all’orizzonte, fungendo anche da ‘faro’ per orientarsi nel deserto in cui ci si ritrova. The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo, 2017) prende avvio su un altopiano dal quale, inizialmente, non si può uscire, ma da lassù è già possibile osservare il panorama circostante, intravedendo numerosi luoghi che sarà poi possibile raggiungere. Quando, all’inizio di Dark Souls (FromSoftware, 2011), vengono raggiunte le terre di Lordran, fin dal principio è possibile scorgere un gran numero di ambienti successivamente visitabili. Nei primi minuti di Two Worlds (Reality Pump, 2007) è possibile vedere dall’alto un ampio tratto della pianura che sarà raggiungibile ed esplorabile.

Il viaggio verso la montagna in Journey

L’elenco potrebbe continuare a lungo, e andare a includere anche videogiochi in cui non è la visione diretta, ma la rappresentazione cartografica, a suggerire subito che quanto visualizzabile al momento sia solo un frammento del mondo di gioco nel suo complesso[19]. Sono spesso immagini sbiadite, che magari non sono l’effettivo modello dell’oggetto che è presente nel gioco (per alleggerire la memoria del sistema, che può così gestire un numero ridotto di oggetti contemporaneamente presenti), ma proprio per questo sembrano corrispondere ulteriormente ai monti e ai fiumi cui si rivolge Alessandro, quando li definisce «Azzurri come il cielo, come il mare» per il colore che assumono a distanza[20].

Man mano che montagne e fiumi vengono superati, però, può farsi sempre più forte il ricordo e il rimpianto, come per Alessandro (Sozzi 2008, p. 592), quando esclama «Montagne che varcai! dopo varcate, / sì grande spazio di su voi non pare, / che maggior prima non lo invidïate». Soprattutto quando, come talvolta avviene, si scopre che la mappa consultabile non corrisponde appieno alle dimensioni dei territori esplorabili.

Un esempio è Final Fantasy XV (Square Enix, 2016): i primi territori visitabili possono essere esplorati quasi nella loro totalità, abbandonando strade e sentieri, ma in altri casi lo spazio al di fuori delle strade tracciate può essere raggiunto solo in minima parte, andando di fatto a ridurre considerevolmente la superficie di mappa davvero percorribile. Tanto più, in questi casi, anche il videogiocatore che «assiste alla caduta del sogno di fronte al manifestarsi del vero, si pente di aver iniziato il proprio viaggio solo apparentemente trionfale» (Capecchi 2010, p. 95).

Emerge allora il desiderio di guardare indietro, ed è – nuovamente – il videogioco stesso a suggerire un simile sguardo. Aver la possibilità di guardarsi alle spalle e osservare, magari da un’altura[21], il lungo tratto di strada percorso ha un positivo rinforzo legato agli obiettivi raggiunti (Kremers 2009, p. 164), ma al tempo stesso può aprire la strada al rimpianto: quando ci si trovava laggiù, all’inizio della propria avventura, il mondo di gioco era ancora una promessa, una vastità da esplorare; ora, invece, subentra la consapevolezza di averne già scoperta una parte, e che gli spostamenti successivi andranno man mano a ridurre sempre più i luoghi ancora da raggiungere. Nel rafforzare il senso di completezza, il videogioco apre potenzialmente anche al desiderio, paradossale, di poter tornare indietro a sognare le terre inesplorate, invece che vederle.

Il videogiocatore è insomma teso fra un continuo desiderio di esplorazione e scoperta, per proseguire senza sosta nella sua esplorazione e, al tempo stesso, percepire l’angoscia del raggiungere troppo presto anche «l’ultimo orizzonte da esplorare [che] è il virtuale» (Fulco 2006, p. 9), dopo che il viaggio nella realtà è divenuto una esperienza abituale, persino quotidiana per molti (Gasparini 1998, pp. 7-37; Riva 2018). Egli è tentato, insomma, di seguire quanto detto da Alessandro Magno: «era miglior pensiero / ristare, non guardare oltre, sognare: / il sogno è l’infinita ombra del Vero». È, come detto, una posizione paradossale, perché se portata effettivamente a compimento spingerebbe un videogiocatore a non giocare più. Inoltre i mondi dei videogiochi sono certo non infiniti, ma sicuramente numerosissimi, evitando il pianto di Alessandro per l’impossibilità di conquistare altri mondi (come riportato in Plutarco: Pisani 1989).

C’è da trovarsi insomma di volta in volta, di videogioco in videogioco, nella condizione di Olympiàs in Alexandros, la quale «sta vivendo la stessa avventura del figlio prima della delusione; le voci, i sussurri che vengono dall’ignoto; quelli che soltanto la poesia sa cogliere ed esprimere nei rari trasalimenti della coscienza» (Pazzaglia 2002, p. 238). Si cerca di rinnovare più volte quella condizione aurorale in cui la lontananza lascia trapelare il desiderio di un mistero da conoscere, contentandosi di ricadere ogni volta insieme ad Alessandro Magno «nell’amara affermazione che l’impresa mai eguaglia l’interezza del sogno» (Rogante 2013, p. 103).

Si può prendere, come esempio concreto, il già citato Final Fantasy XV, che segue l’avventuroso viaggio del principe Noctis Lucis Caelum e dei suoi amici Gladio, Ignis e Prompto. Il loro lungo peregrinare ha inizio in un’area di sosta in mezzo al deserto, dove sono costretti a fermarsi per rifornire di carburante la loro automobile.

Il viaggio tra amici in Final Fantasy XV

Un inizio sommesso, allineato allo spirito di buona parte della loro avventura, in cui Noctis e i suoi amici dovranno infine salvare il mondo, ma il più delle volte agiscono come un’allegra brigata in vacanza: vanno a pesca, chiacchierano intorno al fuoco da campo, mangiano quel che loro stessi cucinano e scattano fotografie. Queste ultime, scattate dal giovane Prompto Argentum[22], costituiscono il rimando (visivamente esplicito, in questo caso), all’inizio dell’avventura e alle sue tappe salienti. Nel finale del gioco, infatti, poco prima di affrontare l’ultimo e più temibile nemico, Noctis Lucis chiede all’amico Prompto di rivedere le foto che ha scattato durante il viaggio, per portarne una con sé. Il videogiocatore le passa in rassegna con Noctis, probabilmente andando man mano a rievocare, aiutato dagli amici del protagonista, intenti a commentare le differenti fotografie che vengono mostrate.

I quattro amici erano più felici, al tempo in cui furono scattate quelle foto, perché il loro mondo non era ancora in rovina, avvolto in una notte eterna, e la loro avventura era a metà fra un’impresa eroica e un viaggio per diporto, mentre ora la fine incombe minacciosa. Ma in quel momento incombe anche – altrettanto opprimente – l’idea di un’altra fine, quella del videogioco, sul videogiocatore che a sua volta sta sfogliando le foto. Su entrambi i versanti è un momento di forte nostalgia, evocata dalle immagini e dalle parole che le accompagnano, non così dissimili da quelle di Alessandro Magno sulla maggior felicità passata, legata ad alcuni luoghi: «Ad Isso, quando divampava ai vènti / notturno il campo, con le mille schiere, / e i carri oscuri e gl’infiniti armenti. / A Pella! quando nelle lunghe sere / inseguivamo, o mio Capo di toro, / il sole; il sole che tra selve nere, / sempre più lungi, ardea come un tesoro»[23].

Ripercorrere il tragitto

È tuttavia anche possibile ricominciare un videogioco, ripartire dall’inizio dell’avventura, anche in vista del fatto che ciascuna partita è almeno in minima parte differente rispetto alle precedenti, sul piano ludonarrativo del racconto ludico[24]. Per questa seconda possibilità è utile richiamare la figura dell’Odisseo pascoliano, che «parte verso il già noto, il già sperimentato, verso il ritorno a mete già raggiunte» (De Caprio 2010, p. 45)[25].

Un Odisseo «non rassegnato a finire i suoi giorni sulla terra, che sembra ai suoi occhi un luogo di esilio rispetto alla patria celeste, al mare dell’essere da riattraversare ancora una volta» (Capecchi 2013, p. 167), che – come sottolineato da Nava (1997b) – si rimette in viaggio con la primavera, ma c’è uno scarto incolmabile fra il rinnovarsi delle stagioni, nel ciclo naturale, e la vita degli individui[26]. In un videogioco il new game è sempre possibile[27], ma l’esperienza di scoperta della prima partita non sarà più replicabile, poiché già si conosce il mondo di gioco, con i suoi confini e le sue sfide. Queste ultime, peraltro, appaiono il più delle volte molto più semplici rispetto al passato, riducendo il portato emozionale del “primo incontro”[28]. Anche sotto questo aspetto sembra sensato il parallelismo con l’Odisseo dei Poemi conviviali: così come Polifemo si rivela, nell’Ultimo viaggio, il «tondo occhio di fuoco», così i più temibili boss[29] dei videogiochi perdono facilmente la loro aura, una volta conosciuto il pattern dei loro movimenti e scoperti i loro punti deboli[30].

Alcuni videogiochi GDR e adventure, divenuti particolarmente celebri per la loro difficoltà, si basano in larga misura su questo aspetto, che estendono all’intera avventura: una sequela di pericoli occultati e imboscate in ambienti che non risultano immediatamente ‘leggibili’ dal videogiocatore. Può essere utile spendere qualche parola su un esempio specifico: videogiochi come Demon’s Souls (FromSoftware, 2009) e Dark Souls (FromSoftware, 2011), divenuti celebri per la loro difficoltà elevata, spesso descritta con toni enfaticamente sproporzionati[31].

Alcuni degli elementi che concorrono a formare questo senso di difficoltà rimangono restano invariati con il susseguirsi delle partite (come il fatto che il personaggio sia generalmente piuttosto fragile, con pochi “punti vita” rispetto ai danni che i nemici possono infliggergli), ma altri sono strettamente legati alla prima esperienza di gioco, perché legati a un fattore di sorpresa con continue variazioni.

Uno degli ambienti di Dark Souls, per esempio, è un vasto dedalo fognario (The Depths) in cui, per la scarsa visibilità, è facile essere aggrediti da un nemico in agguato ogni volta che si oltrepassa una curva a gomito in un corridoio. Dopo aver subìto un assalto a sorpresa, però, il giocatore comincia probabilmente a prestar maggiore attenzione durante queste svolte, ma intanto il videogioco presenta nuove sorprese, prima con assalti dal soffitto e poi – quando probabilmente si sta controllando sopra la propria testa – con aperture nel terreno in cui è facile precipitare (ritrovandosi in un corridoio sottostante, circondati da mostri). In questo e altri casi è soprattutto la gestione dello spazio – come sinergia fra level design e posizionamento dei nemici al suo interno – a produrre questo effetto, ma la conoscenza pregressa degli ambienti di gioco depaupera fortemente l’impatto sulla sfida e, di conseguenza, sull’esperienza nel suo complesso.

 Tanto meno il videogiocatore è guidato (da mappe, indicatori a schermo, etc.), tanto più nella sua prima partita sperimenterà il piacere della scoperta, che – come ricorda Derek Yu, il creatore di Spelunky (2008) – costituisce uno dei principali elementi di godimento dell’attività ludica[32]. Yu fa un esempio concreto (Yu 2016, pp. 63-68), paragonando il primo The Legend of Zelda (Nintendo, 1986) al più recente The Legend of Zelda: Skyward Sword (Nintendo, 2011).

Egli descrive quest’ultimo come una sorta di parco giochi del game design, un ben architettato insieme di elementi divertenti e stimolanti, pensati però per una fruizione standardizzata, sequenziale, molto guidata. Il primo The Legend of Zelda, invece, somiglia molto più all’esplorazione di un territorio inesplorato, perché si viene gettati in un vasto mondo di gioco con pochissime informazioni a propria disposizione. Come ricorda Derek Yu, «no one tells you where the first dungeon is located. It’s possible to wander into the farthest reaches of Hyrule before locating it» (2016, p. 64)[33]. Tutto ciò mantiene ovviamente tale valenza fintanto che quel mondo rimane effettivamente inesplorato, perché in seguito non si è più davanti a quella «often an unknown and uncertain experience» (Brock 2017, p. 180) che caratterizza la prima partita a un GDR o un adventure[34].

Al pari dell’Ultimo viaggio, «i luoghi sono gli stessi del passato, con tutti i segni che ne consentono il riconoscimento, per così dire, esterno, geografico, topografico, territoriale» (De Caprio 2010, p. 53)[35], ma gli incontri non sono più gli stessi, perché già si sa dove è collocato il “boss” di turno e quali saranno i suoi attacchi. Il senso di lontananza (in questo caso temporale, più che spaziale) fornirebbe “poeticità” a un videogioco portato a termine in passato, se vi si volesse applicare il pensiero di Pascoli sulla poesia epica (Da Rin 1992 ed Elli 2012), così come Odisseo è spinto dal ricordo delle sue imprese, alle quali vuol far ritorno. Ma rivivere il viaggio significa scoprirlo in una forma depauperata, mai all’altezza del proprio ricordo, e trovarsi magari – infine – solo a naufragare[36] dinnanzi al «silenzio delle sirene»[37].

Si torna a quel paradosso indicato in precedenza, parlando di Alexandros, secondo cui bisognerebbe abbandonare un videogioco per poter continuare a godere della promessa esplorativa che offre, evitando di giungere alla sua fine. La tentazione sarebbe quella di estendere questa paradossale affermazione, giungendo a dire che sarebbe ancor meglio evitare proprio di iniziare un videogioco, piuttosto che trovarsi poi privati della possibilità di esplorarlo, una volta raggiunti i suoi confini prestabiliti, richiamando le parole di Calypso che chiudono l’Ultimo viaggio: «Non esser mai! non esser mai! più nulla, / ma meno morte, che non esser più!»[38].

Ma un’ulteriore alternativa – riducendo un poco il paradosso – sarebbe anche quella di dire che la condizione ideale sia di ricominciare continuamente un videogioco, senza mai portarlo a termine, in una perpetua struttura circolare che, a sua volta, trova un legame con la Calypso di Pascoli[39]. Sacrificare insomma lo stupore della prima esperienza, perpetrando una ciclicità ‘morente’, ma preservando la possibilità della scoperta futura, l’idea di avere ancora davanti a sé nuovi spazi da esplorare. Tornando alle pratiche effettive dei videogiocatori, del resto, non sono infrequenti i casi in cui una persona rigioca – talvolta quasi ossessivamente – lo stesso titolo più e più volte, portando a conclusione o meno le varie partite.

Le variazioni sul piano ludonarrativo che caratterizzano questo medium costituiscono certamente una facilitazione, in tal senso, perché queste varie partite non risulteranno mai perfettamente uguali fra loro. Anzi, tanto più è ampia la panoramica delle possibilità, tanto più si potrebbero sperimentare variazioni sul tema sempre differenti, sia sul piano del gameplay che su quello della narrazione. In Mass Effect 3 (BioWare, 2012), per esempio, sono presenti dialoghi con decine di varianti, basate sulle scelte del giocatore non solo all’interno di questo videogioco, ma anche dei suoi due predecessori (BioWare, 2007 e 2010), creando una estesa narrazione – che può durare anche un centinaio d’ore – sempre differente[40]. Oppure, nel già citato Dark Souls, si possono sperimentare numerose combinazioni di armi, armature e incantesimi, per approcciarsi con una sfida sempre rinnovata ai difficili scontri offerti dal videogioco.

Un ancor giovane Pascoli scriveva che «l’Ariosto non poteva né doveva inventare nuovi miti romanzeschi, ma solo svolgere e adornare quelli che esistevano, come ai bambini piace più una nuova narrazione su un tema da loro conosciuto, e nuovi fatti d’un eroe a loro caro, perché noto» (si cita da Andreoli 1995, pp. 37-38). E questo è forse qualcosa che i mondi videoludici, per la loro stessa struttura mediale, oggi facilitano.

Bibliografia

Aarseth (2001): E. Aarseth, Allegories of Space: The Question of Spatiality in Computer Games, «Zeitschrift fur Semiotik», 23 (3-4), 2001, p. 163.

Adams (2003): E.W. Adams, The Construction of Ludic Space, in DiGRA ’03 – Proceedings of the 2003 DiGRA International Conference: Level Up, 2, 2003, pp. 1-19.

Andreoli (1995): A. Andreoli, Le biblioteche del fanciullino. Giovanni Pascoli e i libri, Roma, De Luca Editori d’Arte, 1995.

Arnaldi (2015): M.V. Arnaldi, «Color di lontananza». Le forme del silenzio nei Poemi Conviviali di Giovanni Pascoli, «Quaderni Borromaici. Saggi, studi, proposte», 2, 2015, pp. 37-50.

Avezzù (2017): G. Avezzù, L’evidenza del mondo. Cinema contemporaneo e angoscia geografica, Parma, Diabasis, 2017.

Baldassarri (2006): G. Baldassarri, Nell’officina dei Conviviali: Alexandros, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», 1, 2006, pp. 101-124.

Barbieri (2019): S. Barbieri, Glossario dei videogiochi. La lingua videoludica fra produzione, economia e gioco, Milano, Edizioni Unicopli, 2019.

Baroncini (2018): D. Baroncini, Variazioni sul naufragio nella poesia di Pascoli, «Rivista Pascoliana», 30, 2018, pp. 35-48.

Bertolo e Mariani (2014): M. Bertolo e I. Mariani, Game Design. Gioco e giocare tra teoria e progetto, Milano-Torino, Pearson Italia, 2014.

Bertazzoli (1996): R. Bertazzoli, Ulisse in D’Annunzio e Pascoli: Maia e i Poemi conviviali, «Humanitas», 4, 1996, pp. 697-712.

Bissell (2012): T. Bissell, Voglia di vincere. Perché i videogiochi sono importanti, trad. it. S. Formiconi, Milano, Isbn Edizioni, 2012.

Bittanti (2015): M. Bittanti, Orizzonti di Forza. fenomenologia della guida videoludica, Milano, Edizioni Unicopli, 2015.

Byrne (2009): E. Byrne (edited by), Game Level Design, Boston, Charles River Media, 2005.

Calleja (2011): G. Calleja, In-Game. From immersion to incorporation, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2011, pp. 73-75.

Brock (2017): T. Brock, Videogame consumption: the apophatic dimension, «Journal of Consumer Culture», 17, 2, 2017, pp. 167-183.

Burgess (2017): J. Burgess, Level Design Planning for Open-World Games, in Level Design. Processes and Experiences, edited by C.W. Totten, Boca Raton, CRC Press, 2017, pp. 243-272.

Campbell (1949): J. Campbell, The Hero With Thousand Faces, New York, Pantheon Books, 1949.

Capecchi (2010): G. Capecchi, Giovanni Pascoli, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna dall’Ottocento al contemporaneo, L. Weber, P. Pieri (a cura di), Bologna, CLUEB, 2010.

Capecchi (2013): G. Capecchi, Pascoli e l’esilio, in Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa, a cura di R. Aymone, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2013.

Chiummo (1997): C. Chiummo, Il silenzio delle sirene, in I Poemi Conviviali di Giovanni Pascoli: atti del convegno di studi di San Mauro Pascoli e Barga, 26-29 settembre 1996, a cura di M. Pazzaglia, Firenze, La nuova Italia, 1997, pp. 71-83.

Colombo ed Eugeni (1996): F. Colombo, R. Eugeni, Il testo visibile. Teoria, storia e modelli di analisi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996.

Corradini (2014): M. Corradini, Le sirene, la poesia, la morte. Appunti su Omero e Pascoli, «L’analisi linguistica e letteraria», 12, 2014, pp. 177-184.

D’Armenio (2014): E. D’Armenio, Mondi Paralleli. Ripensare l’interattività nei videogiochi, Milano, Edizioni Unicopli, 2014.

Da Rin (1992): A. Da Rin, Pascoli e la poesia epica. Un inedito corso universitario di Giovanni Pascoli, Firenze, La Nuova Italia, 1992.

De Caprio (2010): V. De Caprio, Pascoli e i ritorni di Ulisse, «Misure Critiche. Nuova serie», 9 (2), 2010, pp. 30-53.

Elli (2002): E. Elli, Pascoli e l’«antico». Dalle liriche giovanili ai poemi conviviali, Novara, Interlinea, 2002.

Elli (2009): E. Elli, Sirene letterarie: tra canto e silenzio, in Studi sulla letteratura italiana della modernità: per Angelo R. Pupino, E. Candela (a cura di), Napoli, Liguori, 2009, pp. 575-593.

Elli (2012): E. Elli, “La meraviglia: ecco il segreto”. L’idea di poesia nel Pascoli saggista, «La modernità letteraria», 5, 2012, pp. 53-61.

Falcetto (2014): B. Falcetto, Ci riguarda. Considerazioni non specialistiche su come ragionare di videogiochi, «Tirature», 14, 2014, edizione Kindle.

Fassone (2017): R. Fassone, Every Game is an Island. Endings and Extremities in Video Games, New York – London, Bloomsbury, 2017.

Froldi (2005): R. Froldi, I cent’anni dei Poemi conviviali di Giovanni Pascoli, «Revista de Filologia Romanica», 22, 2005, pp. 7-20.

Fulco (2004): I. Fulco, Lo zero ludico. Decostruzione del videogioco e fondamenti della pulsione ludica, in Per una cultura dei videogames. Teorie e prassi del videogiocare. Nuova edizione ampliata ed aggiornata, a cura di M. Bittanti, Milano, Edizioni Unicopli, 2004, pp. 57-98.

Fulco (2006): I. Fulco, Virtual Geographic. Introduzione all’esperienza del virtuale, in Virtual Geographic. Viaggi nei mondi dei videogiochi, a cura di Id., Milano, Costa & Nolan, 2006, pp. 9-16.

Gasparini (1998): G. Gasparini, Sociologia degli interstizi. Viaggio, attesa, silenzio, sorpresa, dono, Milano, Bruno Mondadori, 1998.

Gee (2013): J.P. Gee, Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale, trad. it. A. Carenzio, Milano, Cortina, 2013.

Gekker (2016): A. Gekker, (Mini) Mapping the Game-Space: A Taxonomy of Control, in Mapping in the Digital Age. The Playful Mapping Collective, Amsterdam, Institute of Network Cultures, 2016, pp. 134-155.

Gerosa (2006): M. Gerosa, Ludico, ionico, corinzio. Arte e architettura nei mondi virtuali, in Virtual Geographic. Viaggi nei mondi dei videogiochi, a cura di I. Fulco, Milano, Costa & Nolan, 2006, pp. 112-122.

Gibellini (2002): P. Gibellini, L’impaziente Odisseo. Ulisse nella poesia italiana del Novecento, «Rivista di Letteratura Italiana», 3, 2002, pp. 102-126.

Holleman (2019): P. Holleman, Reverse Design. Diablo II, Boca Raton, CRC Press, 2019.

Hunter (2018): E.B. Hunter, Building Video Game Adaptations of Dramatic and Literary Texts, in Research Methods for the Digital Humanities, edited by L. Levenberg, T. Neilson, D. Rheams, London, Palgrave Macmillan, 2018, pp. 173-194.

Kato e Bauer (2019): H. Kato, R. Bauer, Hansel and Gretel. Design and Reception of Orientation Cues in Game Space, in Games and Rules: Game Mechanics for the “Magic Circle”, edited by B. Suter, M. Kocher, R. Bauer, Bielefeld, Transcript Verlag, 2019, pp. 115-138.

Kimmich (2017): M. Kimmich, Ma è arte? I videogiochi sono inferiori al cinema come forma di espressione artistica?, in M. Bittanti (a cura di), Intermedialità. Videogiochi, cinema, televisione, fumetti, Milano, Edizioni Unicopli, 2017, pp. 11-31.

Kremers (2009): R. Kremers, Level Design. Concept, Theory, & Practice, Natick (Mass.), A K Peters, 2009.

Lammes (2008): Sybille Lammes, Spatial Regimes of the Digital Playground: Cultural Functions of Spatial Practices, «Computer Games. Space and Culture», 11, 3, 2008, pp. 260–272.

Lange (2014): A. Lange, “You’re Just Gonna Be Nice”: How Players Engage with Moral Choice Systems, «Journal of Games Criticism», 1, 1, 2014, pp. 1-16.

Leonelli (1989): G. Leonelli, Introduzione ai Conviviali, in Id., Itinerari del Fanciullino. Studi pascoliani, Bologna, Clueb, 1989, pp. 39-56.

R. Lucas, L’histoire du RPG. Passés, présents et futurs, Toulouse, Pix’n Love Editions, 2014.

Luisi (1998): A. Luisi, Il re Mida punito dagli dei, in Responsabilità perdono e vendetta nel mondo antico, a cura di M. Sordi, Milano, Vita e Pensiero, 1998, pp. 9-23.

Maietti (2004): M. Maietti, Semiotica dei videogiochi, Milano, Edizioni Unicopli, 2004.

Mäyrä (2008): F. Mäyrä, An Introduction to Game Studies. Games in Culture, London, SAGE Publications, 2008.

Marcolini (1997): Marina Marcolini, I Poemi Conviviali: un libro per la critica di domani, in I Poemi Conviviali di Giovanni Pascoli: atti del convegno di studi di San Mauro Pascoli e Barga, 26-29 settembre 1996, a cura di M. Pazzaglia, Firenze, La nuova Italia, 1997, pp. 193-232.

Mecheri (2017): D. Mecheri, Loeuvre de Fumito Ueda. Une autre idée du jeu vidéo, Toulouse, Third éditions press, 2017.

Melnic (2018): D. Melnic, Narrated Virtual Environments: Storytelling and the Construction of Video Game Spaces, «Messages, Sages and Ages», 5, 1, 2018, pp. 20-31.

Mirto (2008): S.M. Mirto, «Mi disse: immortale / sarai, se rimani…». Calypso e Giovanni Pascoli, «Maia. Rivista di letterature classiche», 60, 2008, pp. 6-14.

Mirto (2014): M.S. Mirto, D’Annunzio, Pascoli e i capelli di Calypso, «Rivista Pascoliana», 26, 2014.

Moro (2012): E. Moro, Il silenzio delle sirene. Antropologia di un mito, in Silenzio: atti del terzo Colloquio internazionale di letteratura italiana, Università degli studi suor Orsola Benincasa, Napoli, 2-4 ottobre 2008, S. Zoppi Garampi (a cura di), Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 289-302.

Murray (1997): J.H. Murray, Hamlet on the Holodeck: The Future of Narrative in Cyberspace, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1997.

Nassi (2013): F. Nassi, Pascoli, d’Annunzio e i classici: tappe di un confronto, in Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa, a cura di R. Aymone, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2013.

Nava (1997a): G. Nava, La struttura dei Poemi conviviali, in I Poemi conviviali di Giovanni Pascoli. Atti del Convegno di studi di San Mauro Pascoli e Barga, 26-29 settembre 1996, a cura di M. Pazzaglia, Firenze, La Nuova Italia, 1997.

Nava (1997b): G. Nava, Il mito vuoto: L’ultimo viaggio, «Rivista pascoliana», 9, 1997, pp. 101-113.

Nitsche (2009): M. Nitsche, Video Game Spaces. Image, Play, and Structure in 3D Game Worlds, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2009.

Nitsche e Thomas (2003): M. Nitsche, M. Thomas, Stories in Space: The Concept of the Story Map, in Virtual Storytelling. Using Virtual Reality Technologies for Storytelling. ICVS 2003. Lecture Notes in Computer Science, edited by O. Balet, G. Subsol, P. Torquet, Graz, Springer, 2003, pp. 85-94.

Papale e Fazio (2018): L. Papale, L. Fazio, Teatro e videogiochi. Dall’avatāra agli avatar, Mercato S. Severino (SA), Paguro Edizioni, 2018.

Pazzaglia (1997): M. Pazzaglia (a cura di), I Poemi Conviviali di Giovanni Pascoli: atti del convegno di studi di San Mauro Pascoli e Barga, 26-29 settembre 1996, Firenze, La nuova Italia, 1997.

Pazzaglia (2002): M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno Editrice, 2002.

Pearce (2002): C. Pearce, Story as Play Space: Narrative in Games, in Game On, the History and Culture of Videogames, edited by L. King, London, Laurence King Publishing Limited, 2002, pp. 112-119.

Pearce (2007): C. Pearce, Narrative Environments from Disneyland to World of Warcraft, in Space Time Play: Computer Games, Architecture and Urbanism: The Next Level, edited by F. von Borries, S.P. Walz, M. Böttger, Basel-Boston-Berlin, Birkhaüser, 2007, pp. 200-205.

Pearce (2008): C. Pearce, Spatial Literacy: Reading (and Writing) Game Space, in Proceedings, Future and Reality of Gaming (FROG), 2008, pp. 1-19.

Pearson (2020): L.C. Pearson, A machine for playing in: Exploring the videogame as a medium for architectural design, «Design Studies», 66, 2020, pp. 114-143.

Pellitteri e Salvador (2014): M. Pellitteri, M. Salvador, Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico, Latina, Tunué, 2014.

Picard (2013): M. Picard, Levels, in The Routledge Companion to Video Game Studies, edited by M.J.P. Wolf, B. Perron, New York-London, Routledge, 2013, pp. 99-106.

Pisani (1989): G. Pisani (a cura di), Plutarco, Moralia I. «La serenità interiore» e altri testi sulla terapia dell’anima, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 1989.

Prete (2008): A. Prete, Trattato della lontananza, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.

Riva (2018): F. Riva, Filosofia del viaggio. Nuova edizione ampliata, Roma, Castelvecchi, 2018.

Rogante (2013): G. Rogante, Riprese evangeliche nella poesia del Novecento, in Apocrifi moderni. Riscritture dei Vangeli nel Novecento e oltre, Atti del Convegno Nazionale Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia-Milano, 8-9 maggio 2012, a cura di G. Langella, Borgomanero (No), Giuliano Ladolfi Editore, 2013, pp. 95-118.

Silber (2016): D. Silber, Pixel Art for Game Developers, Boca Raton, CRC Press, 2016.

Sozzi (2008): L. Sozzi, Giovanni Pascoli: Alexandros, in Filologia e storia letteraria: studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008.

Scotti (2011): M. Scotti, Maps and Legends. Il videogioco e il progetto dell’immagine, in Le immagini tradotte. Usi, passaggi, trasformazioni, a cura di C. Casero, M. Guerra, Parma, Diabasis, 2011, pp. 123-140.

Scully-Blaker (2018): R. Scully-Blaker, Una pratica praticata: correre nei videogiochi insieme a De Certeau e Virilio, in Giochi video. Performance, spettacolo, streaming, a cura di M. Bittanti, E. Gandolfi, Milano-Udine, Mimesis, 2018, pp. 157-175.

Suttner (2016): N. Suttner, Shadow of the Colossus, Los Angeles, Boss Fight Books, 2016.

Totten (2014): C. Totten, An Architectural Approach to Level Design, Boca Raton, CRC Press, 2014.

Totten (2017): C. Totten (edited by), Level Design. Processes and Experiences, Boca Raton, CRC Press, 2017.

Traina (2010): A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico. Terza edizione riveduta e aggiornata con la collaborazione di Patrizia Paradisi, Bologna, Pàtron, 2010.

Turcev (2018): N. Turcev, The Strange Works of Taro Yoko: From Drakengard to NieR: Automata, Toulouse, Third Editions, 2018.

Walz (2010): S.P. Walz, Toward a Ludic Architecture. The Space of Play and Games, Pittsburgh, EC Press, 2010.

Wei, Bizzocchi e Calvert (2010): H. Wei, J. Bizzocchi, T. Calvert, Time and Space in Digital Game Storytelling, «International Journal of Computer Games Technology», 3, 2010, pp. 1-23.

Yu (2016): D. Yu, Spelunky, Los Angeles, Boss Fight Books, 2016.

Zonaga e Carter (2019): A. Zonaga, M. Carter, The Role of Architecture in Constructing Gameworlds: Intertextual Allusions, Metaphorical Representations and Societal Ethics in Dishonored, «Loading…», 12 (20), 2019, pp. 71-89.


Note

[1] Si cita dall’edizione a cura di Maria Belponer: G. Pascoli, Poemi conviviali, prefazione di Pietro Gibellini, Milano, Rizzoli, 2009.

[2] De Caprio (2010), Elli (2002), Pazzaglia (1997).

[3] Un’esigenza riscontrabile in numerose pubblicazioni, accademiche e non, dedicate ai videogiochi, come sottolineato per esempio da Falcetto (2014). Ma già dieci anni prima Massimo Maietti aveva criticato i “pamphlet apologetici” sui videogiochi, le cui argomentazioni, «evidenti tentativi di reazione e risposta ai detrattori dei videogiochi che tuonano dai dipartimenti di pedagogia e dalle pagine dei quotidiani, spesso peccano di quello che potremmo definire come un eccesso di legittima difesa» (2004, p. 22). Il tema è estesamente trattato nel capitolo Vedere i videogiochi in positivo e in negativo di Pellitteri e Salvador (2014, pp. 139-188). A prescindere dai tentativi di legittimazione, comunque, nel presente testo non verranno neanche avanzate proposte per un ipotetico videogioco sui Poemi conviviali, né verrà preso in considerazione l’aspetto educativo del medium videoludico. Su questi ultimi due aspetti si rimanda comunque a Hunter (2018) e Gee (2013).

[4] Un multidisciplinare ambito di studio sui giochi, le loro meccaniche e i fenomeni che ruotano intorno ad essi. Cfr. Mäyrä (2008).

[5] «Come avviene l’azione di gioco, il modo in cui si sviluppa tale azione di gioco; l’esperienza di gioco di un videogame, la giocabilità» Barbieri (2019, p. 95).

[6] «Parte della creazione di un videogioco, consistente nella creazione, nel design, nella progettazione dei livelli di gioco» Barbieri(2019, p. 123). Per maggiori approfondimenti si rimanda ai saggi e ai manuali sul tema, come i lavori di Byrne (2005), Kremers (2009) e Totten (2014 e 2017)e – per gli spazi di gioco non solo videoludici – i capitoli dedicati al tema nel volume di Bertolo e Mariani (2014). Resta inoltre un riferimento fondamentale il libro di Nitsche (2009). Per una rapida panoramica si veda invece Picard (2013).

[7] E prima di lui, Janet Murray, pur con un focus differente, legato all’immersione in uno spazio differente da quello in cui il videogiocatore è collocato: Murray (1997).

[8] Si vedano i lavori di Pearce (2002 e 2007); Nitsche e Thomas (2003); Wei, Bizzocchi e Calvert (2010); Lammes (2008); D’Armenio (2014, pp. 81-151); Melnic (2018). Si rimanda infine a Fassone (2017) per una riflessione sull’apertura e la chiusura delle componenti videoludiche anche al di fuori della dimensione spaziale.

[9] Si vedano Adams (2003); Gerosa (2006); Walz (2010); Scotti (2011); Totten (2014); Zonaga e Carter (2019) e Pearson (2020).

[10] «Caratteristiche di tali giochi sono solitamente un mondo di gioco molto vasto, possibilità di incontrare molti personaggi non giocanti (NPC), possibilità di affrontare molte missioni (quest) anche al di fuori di quella principale, crescita del personaggio attraverso punti esperienza» Barbieri (2019, pp. 173-174). Si veda Lucas (2014) per una panoramica storica sul genere.

[11] «Videogioco in cui a essere preponderante è l’avventura, dunque una trama solida, avvincente, con fasi che potranno essere di esplorazione, risoluzione di segreti, eventuali combattimenti e simili; i generi di riferimento possono essere molteplici, ma spesso i giochi adventure portano il giocatore in posti misteriosi, in mondi fantasy o fantascientifici» Barbieri (2019, pp. 26).

[12] Per esempio un edificio potrebbe essere molto più grande degli altri per sottolineare che al suo interno si svolgono attività rilevanti per il gioco. Oppure una piccola staccionata potrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile, in un videogioco che non prevede la possibilità di saltare.

[13] Il quale sarebbe molto più avvicinabile alla figura di Ulisse in Gabriele D’Annunzio, in cui «il personaggio omerico vale come modello proiettato sull’attualità» (Nassi 2013, p. 320) e per cui «Navigare / è necessario; non è necessario / vivere» (si cita dall’edizione di Maia a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini: Gabriele D’Annunzio. Versi d’amore e di gloria, vol. 2, Milano, Mondadori, 1984) e rispetto al quale «tutto il poemetto dei Conviviali potrebbe essere letto come una replica alla Laus vitae e alla fantasmagoria della visione dell’eroe nelle acque di Leucade» (Mirto 2014, p. 74).

E la contrapposizione si estende anche al di fuori della figura di Odisseo: «Anche Alexandros, che a prima vista pare contiguo alla celebrazione dannunziana del “superuomo”, come si era attuata nel Trionfo della morte del 1893, per l’assunzione a protagonista d’una nuova figura d’eroe, ne costituisce, a ben guardare, il negativo» (Nava 1997a, p. 235). La proiezione sull’attualità (e, in particolare, sullo stesso D’Annunzio) dell’Ulisse di Maia non toglie però, nonostante la contrapposizione, la modernità dei temi presenti nei Poemi conviviali, sottolineata per esempio da Leonelli (1989); Marcolini (1997) e da Arnaldi («Quello dei Poemi Conviviali, del resto, è un Pascoli bifronte, al contempo moderno e antico»: 2015, p. 37). Su Ulisse fra D’Annunzio e Pascoli si veda anche Bertazzoli (1996).

[14] Nel presente contesto con avatar si intende una «immagine statica o personaggio scelto da un utente o videogiocatore affinché sia la sua rappresentazione virtuale in forum, blog, videogiochi, sia offline che online». Barbieri (2019, p. 30). Cfr. inoltre Papale e Fazio (2018).

[15] «Non altra terra se non là, nell’aria / quella che in mezzo del brocchier vi brilla, / o Pezetèri: errante e solitaria / terra inaccessa».

[16] Semplificando, lo skybox è un cubo che racchiude il mondo di gioco. Sulle pareti interne del cubo viene rappresentato il cielo e, oltre ad esso, è possibile inserirvi anche rappresentazioni di paesaggi lontani che non sono realmente raggiungibili (per esempio un profilo costiero al di là del mare). Manipolando il codice di un videogioco può esser possibile muoversi liberamente (si veda per esempio L.C. Pearson, 2020) e raggiungere le pareti dello skybox, ma una simile operazione non fa che mostrarne la natura illusoria.

[17] Occorre peraltro ricercare sempre un certo equilibrio, perché occorre da un lato offrire l’idea di un mondo più ampio di quel che è concretamente esplorabile, ma dall’altro non bisogna far pesare troppo al videogiocatore il confine invalicabile che si trova davanti: Burgess (2017, pp. 250-251).

[18] Gli esempi qui riportati riguardano tutti dei videogiochi con ambientazioni tridimensionali. Anche nei videogiochi bidimensionali è possibile inserire delle vedute con analogo funzionamento, ma bisognerà ricorrere ad accorgimenti specifici: Silber (2016, pp. 77-78).

[19] Come Horizon Zero Dawn (Guerrilla Games, 2017) e Death Stranding (Kojima Productions, 2019).

[20] «Ed ecco a tutti colorirsi il cuore / dell’azzurro color di lontananza» scrive Pascoli nell’Ultimo viaggio. Questo colore indica una visibilità estesa, senza nuvole, e poiché queste ultime sono «notoriamente simbolo in geografia di ciò che è sconosciuto perché non è ancora stato cartografato» (Avezzù 2017, p. 76), quelle montagne e quei fiumi in lontananza, di cui parla Alessandro Magno, offrono almeno una promessa di raggiungibilità. Per l’azzurro come colore della lontananza si veda Prete (2008, pp. 91-115). Per il tema della lontananza in Pascoli si rimanda invece a Traina (2010, pp. 74-86).

[21] Può essere utile fare, anche in questo caso, almeno un esempio. In Brothers: A Tale of Two Sons (Starbreeze Studios, 2013), man mano che i due fratelli protagonisti si allontanano dal loro villaggio natale vengono offerti (a loro e al videogiocatore) degli scorci della strada percorsa, con le casupole del villaggio sempre più lontane e indistinte.

[22] Molti videogiochi prevedono ormai una modalità con cui si possono scattare foto durante la loro avventura. Solitamente è il videogiocatore a scattare queste fotografie, come può fare anche in Final Fantasy XV, ma in quest’ultimo caso vengono anche scattate delle foto in automatico da Prompto, durante ciascuna delle “giornate” che scandiscono l’avventura. Questa funzione è inoltre molto più integrata nella diegesi del gioco, rispetto ad altri casi. Per una panoramica riassuntiva sulla fotografia videoludica cfr. Bittanti (2015, pp. 129-145).

[23] Vale la pena riportare anche l’icastica espressione che emerge dagli appunti di una versione antecedente del componimento: «Dolce è partire, non / arrivare. / Fossi giunto solo all’Indo». Dalle carte autografe citate in Baldassarri (2006, p. 107).

[24] Semplificando, le differenti realizzazioni potenziali offerte dal gameplay e dall’interattività si concretizzano di volta in volta in un singolo racconto ludico (Fulco 2004). Si veda inoltre anche quanto avevano già scritto in precedenza Colombo ed Eugeni nella loro analisi su Myst (Cyan, 1993): «in Myst il racconto esiste “in sé” solo allo stato potenziale di una rete di possibilità, che spetta al fruitore tradurre in una sequenza mano a mano che esplora tale rete e ne manipola gli snodi. Il racconto di Myst è un racconto articolato sulle possibilità offerte dallo spazio logico sottostante e articolato in base al procedere della fruizione» Colombo ed Eugeni (1996, p. 201).

[25] Ci si riferisce qui all’Odisseo de L’ultimo viaggio, più che alle sue apparizioni ne Il sonno di Odisseo e in Il Ritorno. In queste sue apparizioni c’è sempre l’idea di un ritorno mancato o incompiuto, non identificabile come tale, è nell’Ultimo viaggio che emerge con maggior forza la «tensione verso il mistero»: Gibellini (2002, p. 115). Cfr. anche V. De Caprio, Il nostos di Ulisse nei Poemi conviviali, in Gli antichi e i moderni: studi in onore di Roberto Cardini, L. Bertolini, D. Coppini (a cura di), Firenze, Polistampa, 2011, pp. 455-476.

Il Sonno di Odisseo, che parte dal recupero di un episodio omerico, «diventa per il Pascoli simbolo della labilità ed irraggiungibilità d’una condizione di felicità» (Froldi 2005, p. 11) e in tal senso può essere comunque ricondotto al presente discorso, seppur con meno intensità ed evidenza rispetto all’Ultimo viaggio.

[26] I quali, al più, si rinnovano nei loro discendenti, come emerge nei Vecchi di Ceo, in cui Panthide lascia la vita con maggior serenità rispetto al Lachon perché pensa ai suoi figli e al «Panthide nuovo», il nipote nato da poco.

[27] Eccetto alcune sperimentazioni, più uniche che rare, come il progetto Upsilon Circuit di Robot Loves Kitty, mai rilasciato in forma definitiva, in cui non sarebbe stato possibile iniziare una seconda partita, dopo la morte del proprio avatar.

[28] L’estremizzazione del concetto è rintracciabile nelle varie forme di speedrunning, gare di velocità in cui i videogiocatori si sfidano nel portare a termine un videogioco nel minor tempo possibile. Uno speedrunner gioca centinaia di volte allo stesso videogioco, arrivando a conoscere a memoria ogni sua singola componente. Sul fenomeno si veda R. Scully-Blaker (2018).

[29] «Avversario del videogiocatore, solitamente più forte dei bot o dei mob più comuni che ha affrontato sino a questo momento; di solito un boss si trova alla fine di determinati livelli, al termine dell’avventura, a protezione di determinate aree, tesori e/o premi» Barbieri (2019, p. 34).

[30] Occorre inoltre anche segnalare la possibilità, seppur meno frequente, di un boss che si rivela “buono” solo dopo la sua morte. In questo caso un videogiocatore alla sua seconda partita, conoscendo già la storia, potrebbe trovarsi combattuto fra il desiderio di proseguire nell’avventura e la consapevolezza di non poter evitare una azione che gli risulta sgradita. Esempi di questa categoria sono Shadow of the Colossus (Team Ico, 2005) e NieR: Automata (PlatinumGames, 2017). Nel primo caso viene chiesto al giocatore di uccidere dei maestosi colossi che – come si scopre in un secondo momento – sono pacifici e ‘buoni’; nel secondo si è intrappolati in un conflitto eterno privo di soluzione, e col proseguire dell’avventura si scoprono gli aspetti più personali e umani dei propri avversari. Mecheri (2017); Suttner (2016); Turcev (2018) e Kimmich (2017).

[31] A titolo d’esempio: «è un’esperienza brutale, questo gioco, ed è come nessun altro nella ferocia spietata con cui punisce abbagli ed errori di valutazione. Demon’s Souls è severo allo stesso modo in cui è severa la matematica davvero difficile, allo stesso modo in cui è severo Yahweh». Bissell (2012, p. 206).

[32] Un piacere che non riguarda solamente la scoperta spaziale: «The “joy of discovery” is one of the fundamental joys of play itself. Not just the joy of discovering secrets within the game, but also the joy of uncovering the creator’s vision. It’s that “Aha!” moment where it all makes sense, and behind the world the player can feel the touch of another creative mind» Yu (2016, p. 87).

[33] Con dungeon si intende qui un labirinto in cui bisogna sconfiggere nemici e risolvere enigmi per poter infine combattere contro il boss e poter proseguire nell’avventura.

[34] Non è la sede adatta per trattare in forma estesa l’argomento, ma è utile almeno ricordare come questo punto sia particolarmente importante per l’attuale panorama videoludico, in cui spesso gli utenti vedono video di walkthrough (video, cioè, che presentano un’intera partita a un videogioco, o comunque delle sue ampie parti) su piattaforme come YouTube e Twitch. In questi casi il primo viaggio di scoperta ed esplorazione non viene nemmeno compiuto dal videogiocatore stesso, e i produttori del gioco devono puntare sulla rigiocabilità, la varietà e la qualità dell’esperienza per convincere quell’utente ad acquistare a sua volta il videogioco.

[35] In alcuni videogiochi il discorso diviene più elaborato, perché essi possono presentare ambientazioni generate proceduralmente, che pertanto non sono sempre esattamente le stesse. Patrick Holleman (2019) offre un esempio molto approfondito di questa casualità controllata che produce le mappe di Diablo II (Blizzard Entertainment, 2000). Le varie sezioni della mappa vengono composte attingendo casualmente a un ‘mazzo’ di stanze, corridoi ed elementi interni, che possono combinarsi fra loro solo in determinati modi (la porta alla fine di un corridoio, per esempio, potrà collegarsi a diverse tipologie di stanze, ma non al muro di un altro corridoio). Considerando inoltre che alcune parti della mappa (per esempio quelle in cui si combatte contro un boss) rimangono sempre immutabili, il ricombinamento procedurale accresce certamente la varietà esplorativa, ma non annulla la ripetizione spaziale.

[36] Il cui simbolismo ha un ruolo di rilievo nella poesia di Pascoli: Baroncini (2018).

[37] Chiummo (1997). Cfr. anche Elli (2009); Corradini (2014) e, al di fuori dei componimenti di Pascoli, Moro (2012).

[38] Una Calypso che «non comprende perché l’uomo non possa continuare a vivere perennemente giovane, e alla legge naturale oppone il motto di Sileno, che privilegia il non nascere affatto alla lacerazione della morte» Mirto (2014, p. 84). Il «motto di Sileno», secondo cui sarebbe meglio non nascere o morire subito dopo la nascita, è riferito da Erodoto (viii, 138) e le informazioni sull’episodio della sua cattura, in seguito a cui ha pronunciato questa massima, sono integrate «da Senofonte (Anab. 1, 2, 13), da Teopompo (Athen. 2, 45, c) e da Pausania (1, 4, 5)»: Luisi (1998, p. 11). Sulla Calypso pascoliana cfr. anche Mirto (2008).

[39] Seguendo quanto sottolineato da Nava (1997a), che parla di un riavvolgersi della narrazione, secondo una struttura tipicamente mitica, con il ritorno del corpo di Odisseo a Ogigia, luogo in cui l’Odissea aveva preso avvio.

[40] Una narrazione che può anche essere approcciata con scelte morali differenti. In simili casi, peraltro, il comportamento dei videogiocatori tende a essere piuttosto differente, da una partita all’altra: Lange (2014).

Pagina 6 di 10

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén